Enel Green Power
In collaborazione
con Enel Green Power
7' di lettura 7' di lettura
makkox video sostenibilità per enel green powerNon a caso li chiamano la “Generazione Greta”! A tanti giovani di oggi sta a cuore l’ambiente. In teoria. Ma se molti sono già sulla buona strada nella pratica, altri possono ancora migliorare le loro abitudini in termini di sostenibilità.

Da una recente indagine commissionata da Enel Green Power all’Istituto Piepoli e condotta su un campione di 1000 studenti tra i 12 e i 20 anni, infatti, si vede che complessivamente il 44% è attento ai temi della sostenibilità ambientale.

Il 25% dichiara di mettere in pratica comportamenti sostenibili e il 19% dice di fare sforzi concreti per salvaguardare l’ambiente.

Fonte foto: video Sfatiamo i Falsi Miti di Makkox per Enel Green Power

Eppure rimane un 24% di intervistati che è consapevole di condurre uno stile di vita poco sostenibile, mentre il 18% ammette di essere disilluso e crede che si possa fare poco per salvare l’ambiente. Sempre meglio di quel 14% che non è convinto del fatto che adottare comportamenti virtuosi porti a concreti benefici. Insomma, un po’ di cammino da fare c’è ancora: magari si può iniziare a cambiare prospettiva informandosi correttamente, e soprattutto sfatando alcuni falsi miti che fanno credere che non si possa contribuire attivamente alla causa, importantissima, della salvezza del nostro pianeta. Come fare? Ad esempio con dei semplici e divertenti video. L’illustratore Makkox viene in nostro soccorso!

Diventare più “sostenibili”? Iniziamo a informarci!

Chi non conosce Makkox, l’illustratore di Propaganda Live che riesce a far divertire e riflettere sui più svariati temi dell’attualità? Oggi, grazie a quattro video d’autore - nati all’interno della campagna “I giovani e la sostenibilità” lanciata da Enel Green Power - con il suo stile inconfondibile aiuta a informare e sfatare le leggende metropolitane sulle energie rinnovabili. Infatti non basta solo usare le borracce per l’acqua per avere uno stile di vita più sostenibile. Ci sono tanti altri piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza per l’ambiente. Impareremo, così, non solo a favorire il recupero e il riuso dei materiali, ma anche a prestare una maggiore attenzione nei confronti dei processi di produzione e all’utilizzo di fonti energetiche pulite nel nostro Paese.

Makkox per Enel Green Power: guarda subito i video e cambia le tue abitudini

Ti abbiamo incuriosito? Non serve andarli a cercare chissà dove: li abbiamo raccolti proprio in questo articolo. Scommettiamo che dopo averli visti avrai uno stile di vita più sostenibile?
Scopriamoli tutti:

  • Il ruolo del consumatore. Forse non sai che le nostre scelte di consumo quotidiane hanno innumerevoli impatti sul pianeta. Per questo, quando compriamo, dobbiamo fare attenzione a molte cose: dal confezionamento sostenibile dei prodotti, alla loro natura bio, ma anche all’energia con cui questi prodotti sono realizzati.
  • Sfatiamo i falsi miti. Gli stereotipi e le leggende metropolitane sulle energie rinnovabili possono ritardare il processo di innovazione e il cammino verso la sostenibilità della nostra economia. Il video riporta due visioni e due generazioni a confronto: chi rimpiange i tempi andati e guarda con sospetto alle novità in questo settore, e chi invece ne riconosce il valore e l’importanza per l’ambiente e per il futuro. Chi avrà ragione?
  • Che cos’è la circular economy. Senti spesso parlare di economia circolare ma non sai bene cosa voglia dire? Beh, guarda ad esempio una pala eolica: non produce solo energia pulita, ma a fine ciclo può essere utilizzata per costruire ponti, materiali edili e persino biciclette. Questo vuol dire fare economia circolare. Perché sono tantissimi gli oggetti che possono avere una nuova vita dopo aver completato la loro funzione iniziale.
  • Come possiamo fare la differenza. Chi dice che le piccole azioni quotidiane non servono a nulla? La sostenibilità è l’unica opzione che abbiamo per fare il bene del pianeta e le nuove generazioni sono le vere protagoniste di questa rivoluzione: l’importante è avere coscienza di quanto sia fondamentale il nostro ruolo e in che modo possiamo contribuire, singolarmente e nella collettività.

Enel Green Power: l’impegno per il pianeta passa per le nuove generazioni

Anche se un buon numero di ragazzi ha già un cuore “green”, altri sono ancora lontani dall’adozione di uno stile di vita più sostenibile. Ma è tempo di cambiare le cose. L’iniziativa “I giovani e la sostenibilità” lanciata da Enel Green Power - leader mondiale nel settore dell’energia pulita che si dedica allo sviluppo e alla gestione di rinnovabili in tutto il mondo - nasce proprio dall’esigenza di offrire contenuti informativi di qualità ai giovani sui temi ambientali, al fine di incoraggiarli a considerare con più attenzione le loro scelte della vita di tutti i giorni.
Prosegue così l’impegno di Enel Green Power sul tema. Già in passato sono state numerose le iniziative educative: dall’organizzazione di corsi nelle scuole primarie e secondarie, all’apertura di un vero e proprio learning hub digitale, completamente dedicato alla corretta informazione sulle energie pulite, fino ai progetti delle due centrali interattive di Acquoria e Trezzo, nati per accompagnare le nuove generazioni in un percorso interattivo alla scoperta delle rinnovabili.