
Il maltempo torna a colpire l’Italia con forza, portando con sé piogge torrenziali, frane e allagamenti. Le ultime ore sono state particolarmente difficili per diverse regioni del Nord, in particolare Lombardia, Piemonte e Liguria, dove si registrano smottamenti, strade interrotte e numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Anche il Centro Italia è stato interessato da piogge intense e temporali, con rovesci diffusi su Toscana, Lazio e Umbria.
La Protezione Civile ha emesso per martedì 23 settembre un avviso di allerta arancione in alcune zone del Paese, con la conseguente decisione di chiudere le scuole in vari comuni. Alcuni Sindaci, dopo aver ricevuto i bollettini di allerta, hanno firmato le ordinanze per sospendere le lezioni in via precauzionale.
Scuole chiuse in Lombardia
Nel pomeriggio di lunedì 22 settembre, il Prefetto ha annunciato la chiusura delle scuole a Como e in tutta la provincia per martedì 23 settembre 2025. Una decisione presa dopo le intense precipitazioni che hanno colpito il territorio tra la notte e la mattinata di lunedì, causando allagamenti e danni diffusi. Le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, resteranno chiuse su tutto il territorio provinciale.
Sempre in Lombardia, le scuole resteranno chiuse anche a Seveso, in provincia di Monza e Brianza. Anche qui il provvedimento è legato all’ondata di maltempo e all’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile.
Allerta arancione in tre regioni
Per la giornata di martedì 23 settembre, come detto, la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio. Le previsioni parlano di temporali anche molto forti, con possibili grandinate, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica. I fenomeni, secondo l’avviso ufficiale, potrebbero creare criticità su viabilità, infrastrutture e corsi d’acqua.
Allerta gialla, invece, per alcune aree di Piemonte, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Umbria e Molise. Anche in queste regioni si segnalano potenziali rischi legati a smottamenti, esondazioni e disagi nella circolazione.
L’elenco aggiornato dei comuni con le scuole chiuse potrà essere ampliato nelle prossime ore in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche.