
Mondi incantati, magia, storie d’amore.. i romanzi spesso sembrano scritti solo per farci sognare o meravigliare, in realtà possono essere per tutti dei veri “grilli parlanti”
La letteratura per ragazzi, se vuole riscuotere successo, deve essere divertente, avvincente, saper coinvolgere, far sognare aprendo le porte dell’immaginazione. Certo, i romanzi rivolti agli adulti possono avere queste stesse qualità ma è come se nella letteratura per ragazzi ci fosse qualcosa in più, di magico, sa dare importanti lezioni di vita in modo unico, nascoste in emozionanti avventure o nella battaglia di un eroe.I libri rivolti ai ragazzi spesso hanno a che fare con temi riguardanti le prime importanti esperienze di vita, i maggiori cambiamenti e la scoperta di sé, tutte cose che continueranno poi durante l’età adulta e a cui i ragazzi vengono cosi preparati. Dunque non c’è nulla di male, anzi, se questi libri vengono letti o riletti anche da adulti o comunque tutti quelli che hanno superato la soglia dei “ teen”. Scovando le importanti questioni che la storia comunica si potrà assumere una nuova prospettiva a cui magari la prima volte che si era letta non si era arrivati ad avere. Di seguito troverete alcune importanti lezioni che si possono ricavare da alcuni classici per la letteratura dei ragazzi, l’elenco potrà esservi d’aiuto nel caso cerchiate qualcosa di bello (ma anche utile!) da leggere quest’estate.
“Ampie vedute ”
In “The Giver” –“ Il donatore”- ,premiato romanzo di fantascienza distopica , il protagonista ha una più profonda visione del mondo che lo circonda rispetto ai suoi simili . Seguendo infatti l’esempio di Jonas , che scopre esistere anche nella sua precedente grigia visione delle cose numerosi spiragli di colore, potrete imparare ad ampliare anche voi i vostri orizzonti ,le vostre vedute. Certo, i modi possono variare da persona a persona ma il messaggio che l’autore, Lois Lowry, vuole trasmettere è la spinta a interessarsi e aprirsi alle altre culture, ad essere sensibili ai bisogni di chi ci sta accanto; a non rimanere bloccati in un minuscolo angolo di mondo.“Mantenere la propria identità, anche in coppia”
Sono molte gli ammonimenti presenti nella saga di “Twilight” ma uno è specialmente rilevante per adulti e giovani uomini : si dovrebbe mantenere un’identità ben distinta anche se stiamo con una persona a cui teniamo molto o di cui siamo innamorati .La protagonista, Bella, in assenza del suo amato dimostra un bisogno quasi morboso di averlo accanto e accetta di mettere in pericolo anche la sua vita pur di condividere tutto con lui. Alla fine , infatti, Bella diventerà esattamente come il ragazzo, mutata in un vampiro. Certo, può essere una romantica storia d’ amore ma non si può evitare di riflettere sull’importanza di conservare almeno un po’ di indipendenza e identità anche nelle relazioni più importanti.“Avere sugli altri pretese eccessive vi porterà spesso ad essere delusi”
Il romanzo capolavoro di J.D. Salinger ,“Il giovane Holden” è incentrato sul personaggio di Holden Caulfield , sul suo diventare profondamente disilluso nei confronti dei suoi simili. Nel corso del romanzo il lettore realizza che gran parte della miseria del protagonista è una diretta conseguenza delle sue idealistiche aspettative sulle persone che incontra,aspettative che nessuno è in grado di soddisfare pienamente. Osservare l’atteggiamento di Holden può insegnare al lettore che non è conveniente porre solo le cose , gli ideali o le persone che ci sono care su un piedistallo a cui tutto deve jihujessere subordinato poiché questo , semplicemente, diventa offensivo o comunque può mettere in difficoltà chiunque vi si trovi coinvolto.“Sono le tue scelte, più che il passato, che dicono chi sei”
Delle tante valide lezioni che si possono trovare nella saga di “Harry Potter” è forse la più importante per chi si avvia verso l’età adulta. J.K. Rowling ha fatto in modo che , pur essendo ciascun personaggio principale caratterizzato da una storia ed un passato precisi , fossero le scelte fatte man mano da costoro a determinare il loro destino. Harry conduce la sua magica avventura fin dal suo arrivo ad Hogwards : durante la cerimonia di smistamento insiste affinché il cappello parlante lo collochi in una casa piuttosto che in un’altra. La sua migliore amica Hermione diventa nota come la più brillante streghetta della sua età nonostante la sua origine “babbana”. Molti altri esempi di questo genere potrebbero esser trovati tra le pagine dei sette romanzi della saga scritti dalla Rowling a ribadire ai lettori di ogni età che le azioni possono contare molto più che il passato.“Profondamente scontenti di ciò che fate o siete? Abbiate il coraggio di affrontare un cambiamento”
“Diario assolutamente sincero di un indiano part-time” , romanzo autobiografico di Sherman Alexie , racconta l’avventura di un giovane uomo indiano della riserva di Wellpinit che decide di andare a studiare alla vicina cittadina di bianchi di Reardan, su consiglio del suo professore di matematica. Alla nuova scuola non verrà bene accolto, ma le sue qualità lo renderanno via via sempre più popolare. Tuttavia l'anno scolastico che porta molte soddisfazioni al ragazzo, è funestato da lutti e disgrazie: la vita nella riserva è infatti scandita da costanti morti legate all'alcolismo e alle difficoltà economiche che vivono tutte le famiglie indiane. Sarà proprio l'audace decisione di Junior, pronto a lasciare l'ambiente marcio e senza speranza della riserva, a spezzare l'atmosfera di rinuncia e miseria del posto. Il romanzo si Alexie vuole essere un incoraggiamento a cambiare sul serio gli aspetti della nostra vita che ci rendono infelici“Trova degli amici che possano capirti”
“Ragazzo da parete” - The Perks of Being a Wallflower-, conosciuto di recente anche con il nuovo titolo “Noi siamo infinito” (riedizione italiana del 2012), è un romanzo epistolare scritto dallo sceneggiatore e regista statunitense Stephen Chbosky.La storia esplora temi come l'introversione ed il difficile periodo dell'adolescenza, toccando brevemente anche il tema del consumo di droga e le esperienze con questa di “Charlie”, pseudonimo con cui è conosciuto il protagonista adolescente. Nel corso del racconto si fa riferimento a varie opere di letteratura e cinema, delle quali si discute il significato. Charlie è il "wallflower" ("tappezzeria") del titolo: il termine indica un persona timida che, specie durante le feste, resta poggiata al muro. Egli è un pensatore non convenzionale, è timido e impopolare. La storia è narrata da Charlie stesso che descrive la sua vita tramite una serie di lettere inviate ad una persona anonima, che non conosce personalmente. Tramite queste egli esprime anche la sua gioia nello scoprire che, tra tante, ci sono anche alcune persone che lo capiscono e lo amano.“Non permettere che la paura ti faccia tirare indietro da importanti esperienze di vita”
I protagonisti di “Colpa delle stelle” , romanzo di John Green, Hazel and Augustus, lottano contro gravi condizioni di salute. C’è una grande differenza nel loro modo di porsi nei confronti della malattia, il cancro. Augustus vuole vivere e amare senza mollare la presa della sua pur breve vita mentre Hazel si priva delle esperienze tipiche dell’adolescenza consapevole che le sue condizioni non le permetteranno di vivere ancora a lungo. Hazel riuscirà comunque a maturare una prospettiva diversa sul problema e a cogliere qualche occasione provando a vivere ogni momento nel modo più profondo possibile; questa la lezione più importante anche per il lettore.“Ogni persona ha valore e dei diritti ”
Sembra scontato e banale che questo sia ancora un tema valido oggi sfortunatamente c’è sempre bisogno di ricordarlo data la costante presenza di vivi dibattiti sull’uguaglianza fra le persone e le razze soprattutto per quanto riguarda i diritti.“Il buio oltre la siepe”- To Kill a Mockingbird (Uccidere un usignolo)- ,famoso romanzo di Harper Lee, non è un pezzo convenzionale di letteratura per ragazzi a causa delle tematiche piuttosto profonde e serie che vengono trattate. Tuttavia, si addice a una giovane ragazza osservare le azioni del suo ammirevole papà che contrastano con le disprezzabili circostanze della cittadina in cui vivono. Le osservazioni di Scout, la giovane protagonista , riguardo all’uguaglianza di diritti sono molto rilevanti e attuali , possono dunque costituire una severa una lezione per tutti i lettori . Il titolo in lingua italiana è una metafora ripresa da uno dei passi raccontati da Scout in prima persona: il "buio oltre la siepe" è ciò che è sconosciuto pur essendo vicino. Nel testo ci sono anche alcuni riferimenti al titolo originale: uccidere un usignolo, un uccello innocuo, poiché non si ciba di granaglie, bensì di insetti, vermi e larve, ed emette un canto delizioso, viene considerato un grave peccato.
Data pubblicazione 1 Marzo 2017, Ore 9:59