N. A.
di N. A.
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
leicester

L’impresa del Leicester non ha eguali nella storia del calcio. L'incredibile parabola della squadra inglese non può che essere di ispirazione per i ragazzi che stanno affrontando le ultimissime settimane di scuola, e in particolare per tutti quelli che pensano di non farcela.

Passione, duro lavoro, ma anche crederci fino in fondo. Ecco 7 cose che il Leicester di mister Ranieri può insegnarti.

#1 L’unione fa la forza
Alzi la mano chi conosceva anche solo un giocatore del Leicester prima di questa stagione. La cavalcata vincente di queste 36 giornate ha dimostrato che non è importante il singolo, anche se questo è Messi o Ronaldo, ma il gruppo, e che le vittorie si ottengono rimanendo uniti e compatti fino alla fine. Studiare e preparare gli esami insieme a compagni e amici può essere uno stimolo ad andare avanti e a non lasciarsi abbattere dalle prime difficoltà!

#2 Il ruolo di chi insegna
Dove c’è un allievo che ottiene un grande risultato, c’è un maestro. Nella straordinaria storia del Leicester il maestro è lui, Claudio Ranieri: sempre in piedi davanti la panchina e vicino ai propri ragazzi, mentre giocano sul campo, sempre sereno e attento fuori davanti alle telecamere. Le sfide si preparano e si vincono così grazie all’esperienza di un “anziano”: nel tuo caso, il prof o il tutor di ripetizioni che conosce la materia e ogni insidia.

#3 Conosci te stesso
Non a caso era questa la scritta sul tempio di Apollo a Delfi. Jamie Vardy, il bomber del Leicester, quattro anni fa giocava nei dilettanti e alternava il pallone alla fabbrica. Oggi a 29 anni Vardy ha coronato più di un sogno, e guiderà l’attacco inglese negli imminenti campionati europei di calcio in Francia. Scopri il tuo talento e lavora per conseguire ciò per cui ti senti fatto. E non mollare. Mai.

#4 Credici
A inizio anno gli scommettitori davano il Leicester come retrocesso e la possibilità che diventasse campione erano di 1 su 5.000. Vuol dire che scommettendo 10 euro se ne vincevano 50.000. Cosa insegna questo? Che se anche nessuno crede in te, è importante che sia tu a farlo.

#5 Lavora sodo, lavora bene
La fortuna è solo una componente e non basta a ottenere risultati. Quello che occorre è perseveranza e impegno. I ragazzi di Ranieri hanno vinto per la loro incredibile costanza, e raggiunto l’obiettivo con due giornate di anticipo sulla fine del campionato. Guai ad avere cali di attenzione. Tenere alta la tensione aiuta a non lasciarsi prendere da facili entusiasmi e da sensi di sconforto.

#6 Il tempo è gentiluomo
Prima del Leicester, Claudio Ranieri aveva ottenuto buoni risultati in Italia e Spagna, e qualche insuccesso con la Grecia e in Francia. José Mourinho lo aveva definito incapace anche di parlare un apprezzabile inglese: “è troppo vecchio per cambiare mentalità”. Ironia della sorte, è proprio il pareggio conseguito dal Chelsea, squadra da cui è stato esonerato l’allenatore portoghese mesi fa, ad aver consegnato il titolo a Ranieri. Morale: se gli altri ti prendono in giro, non ti curar di loro ma guarda e passa.

#7 La famiglia ti appoggia sempre
Nel giorno in cui il Leicester poteva diventare campione, Claudio Raineri non era in Inghilterra. Era a cena con la mamma di 96 anni a Roma. Non dimenticare, anche nei momenti di “peggiore pressing”, degli affetti e della tua famiglia. I tuoi cari ti conoscono meglio di chiunque altro e sanno darti quello di cui hai bisogno.