10' di lettura 10' di lettura
20 telefilm che sicuramente ti faranno scendere una lacrima di nostalgia articolo

E' nostalgia time con i 20 telefilm che tutti coloro nati nei primi anni '90 devono per forza ricordare tantissimo. Sono lacrime di emozione quelle che scenderanno sul vostro viso!

Senza tante premesse perditempo: negli anni Novanta e Duemila non guardavamo solo cartoni, ma anche tanti meravigliosi telefilm (con relative sigle, quando possibile, cantate a squarciagola!).
E allora, all'urlo di "Viva la nostalgia" ecco una carrellata dei 20 telefilm che, probabilmente tutti, abbiamo visto almeno una volta in tv, e quando lo streaming ancora non sapevamo cosa fosse, durante la nostra infanzia o adolescenza!)

BEVERLY HILLS 90210

Forse eravamo un po' troppo giovani per immedesimarci appieno nelle storie di Brenda, Brendon, Dylan, Kelly, Donna etc., che ci raccontavano della loro vita a Beverly Hills e di tutto quello che comporta il passaggio alla vita adulta. Ma chi se li dimentica i travagliati amori, le feste e le amicizie di questo gruppo di adolescenti!

THE O.C.

Sempre di adolescenti si tratta, sempre ambientazione americana (nella contea di Orange questa volta), la trama di O.C. È per certi versi simile a quella di Beverly Hills: goie, dolori, feste, amori travagliati del gruppo di giovani rampolli californiani. E forse eravamo anche un pochino più grandi e individavamo lo stile di vita dei protagonisti, tra macchinoni e feste super glam. E poi ci siamo innamorate tutte di Seth o Ryan (e abbiamo invidiato tutte il fisico di Summer o Marissa).

HAPPY DAYS

serie un poco più "anziana" delle altre, rimandata in onda per tutti gli anni Novanta e oltre, narra le vicende della famiglia Cunningham (Howard, Marion, Chuck, Richie e Joanie) e degli amici di Richie (Ralph e Warren), in particolar modo di Arthur "Fonzie" Fonzarelli, meccanico rubacuori con tratti alla James Dean. Le vicende dei numerosi protagonisti si basano sulla generazione che ha vissuto il "sogno americano, e mettono in luce soprattutto il passaggio dalla vita adolescenziale a quella adulta dei giovani protagonisti, che vedono nei coniugi Cunningham e in Fonzie una sorta di "saggia guida spirituale".

OTTO SOTTO UN TETTO

"Sono stato io a fare questo?", la classica frase di Steve. Sebbene il telefilm si concentri sulle vicende della famiglia Winslow, formata dal capo famiglia Carl, agente di polizia, da sua moglie Harriet e i figli Edward, Laura e Judith, il personaggio più apprezzato e forse più conosciuto è il vicino di casa pasticcione Steve, innamorato e non corrisposto da Laura, che combina sempre un guaio dopo l'altro.
DOWSON'S CREEK
Pilastro di una generazione, la nostra! Abbiamo creduto nei sogni cinematografici di Dowson, abbiamo sperato nell'amore tra Pacey e Joey, abbiamo sofferto con Jen. E tutti noi, dopo aver visto il telefilm, avremmo voluto tanto avere un letto ad una piazza e mezzo come Dowson e una finestra da cui far entrare la nostra innamorata.

LA TATA

Il telefilm della risata per eccellenza, con personaggi meravigliosi... provate a dire il vostro preferito tra tata Francesca, zia Yetta, zia Assunta, Neils...impossibile! E quanto abbiamo sperato nell'amore tra tata Francesca e il signor Sheffield?

XENA

Xena significava sabato, e significava che la mamma ti lasciava poltrire nel letto o sul divano davanti alla tv. E se anche tu avevi circa 10 anni, e magari ti toccava vedere il telefilm con mamma o papà o con il fratellino, ti vergognavi un sacco quando nella sigla appariva il pezzo di Xena che "giaceva" con Marte. E pensavi che i tuoi ti reputassero un pervertito, nonostante la parola "pervertito" manco sapevi cosa volesse dire.
BAYWATCH
Compagno di interminabili estati passate tra la spiaggia, le gite o le vacanze in famiglia, e i pomeriggi a casa con qualche amica a guardare le gesta del mitico Mitch Buchannon, Stephanie, Caroline, Logan, C.J. (aka "Siggei"). E se avevi già un età in cui ti preoccupavi del tuo fisico, vedere queste dee greche in costume affossava la tua autostima a livelli epici.

FRIENDS

Una delle serie letteralmente da record degli anni '90 è stata proprio Friends, che narrava le travagliate vite di Monica, Joey, Ross, Phoebe, Chandler e Rachel, coinquilini, amici e compagni di avventure divisi tra una faticosa vita sentimentale (soprattutto ricordiamo i tira e molla di Ross e Rachel) e la loro carriera: un mix che da vita alle avventure tragicomiche dei Friends al suono di "I'll be there for youuu!"

WILLY IL PRINCIPE DI BEL AIR

E chi se le scorda le avventure di Willy, catapultato dal ghetto di Philadelphia alla casa degli zii nella "super in" Bel Air, e di "come la mia vita è cambiata, capovolta sotto sopra"? Nel telefilm Willy, giovane fuori dagli schemi "imposti" dagli zii Philip e Vivian, si destreggia nella sua nuova vita con i cugini Carloton, Hilary e Ashley, combinandone sempre una.

SABRINA VITA DA STREGA

Che meraviglia erano le zie Hilda e Zelda? Ma soprattutto, all'epoca forse non lo avevamo mai notato, ma se riguardiamo ora il telefilm balza agli occhi la bruttezza e la goffaggine del povero gatto nero Salem.

STREGHE

Se anche tu hai sognato di avere in eredità dalla nonna una maestosa casa, e di trovare (in una notte di luna piena, ovviamente), un libro di magia insieme alle tue due sorelle...anche tu sei vittima del telefilm Streghe e del faschino di Prue, Piper e Phoebe Halliwell. Le tre, scoprendo di essere le Prescelte, danno inizio ad una serie di avventure dove lotteranno affinchè il Bene trionfi sul Male, con vari colpi di scena non indifferenti.

SETTIMO CIELO

Il reverendo Cadmen, pastore puritano di Glen Oak, ha ben sette figli, per la maggior parte adolescenti. Tra problemini d'amore, litigi tra fratelli, sbalzi d'umore e i classici problemi adolescenziali, ecco che prende forma la trama di Seven Heaven

BUFFY L'AMMAZZAVAMPIRI

Con Buffy l'Ammazzavampiri seguiamo le avventure di Buffy, Willow e Xander, che devono, appunto, lottare contro i vampiri. E talvolta i vampiri sono anche affascinanti....te li ricordi Spike e Angel?

RELIC HUNTER

L'affascinante professoressa Sidney Fox e l'assistente Nigel hanno un obiettivo nella vita: riportare le reliquie e gli importanti manufatti alla loro terra d'origine. Ed ecco così che l'instancabile versione femminile di Indiana Jones si troverà sempre in avventure diverse e mozzafiato, con un pizzico di componente sovrannaturale che non fa mai male!

UNA MAMMA PER AMICA

Come non invidiare il meraviglioso rapporto tra Rory e Lorelai? Ma soprattutto come non amare la cittadina quasi incantata di Stars Hollow? E così tra una colazione al bar di Luke, una riunione cittadina, una lezione di danza da Miss Patty, po' di sano pettegolezzo e Babette, una fetta di torta di Sookie St. James, una spesa al supermercato di Taylor Doose, ci siamo tutti innamorati delle vicende delle ragazze Gilmore e dei loro amori. Ah, hai sentito che esce il sequel?

TWIN PEAKS

La cittadina americana di Twin Peaks nasconde vari scheletri nell'armadio, il primo è il misterioso ritrovamento di un cadavere di una ragazza. L'instancabile agente Deal Cooper deve fare chiarezza, da qui si snoda tutto il telefilm, che per altro è stato partorito dal genio di David Lynch.

WILL E GRACE

Will, avvocato omosessuale, vive con la sua amica e arredatrice d'interni Grace, nell'Upper West Side di New York. Ai due protagonisti si affiancano i personaggi di Jack, ragazzo dichiaratamente omosessuale alle prese con la ricerca di un lavoro, e Karen, ricca e alquanto bizzarra collaboratrice di Grace, che spesso "rubano" la scena a Will e Grace.

DHARMA E GREG

Dharma e Greg erano proprio una strana coppia, lui proveniente da un contesto altolocato e chic, lei figlia di genitori alternativi e New Age. L'incontro tra i due modi di vivere dava origine ad una lotta tra i consuoceri e una grande comicità.

ALLY MCBEAL

La vita della giovane avvocatessa di Boston Ally è divisa tra il lavoro, nello studio Cage&Fish, i fallimenti d'amore e la perenne ricerca della dolce metà.