blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Questo Lied di Franz Schubert utilizza un testo del poeta tedesco Goethe ed è composto per canto e pianoforte.
  • L'opera riflette la pratica romantica di creare romanze da camera, molto popolare nelle famiglie borghesi dell'epoca.
  • La protagonista, Mignon, esprime nostalgia per il suo paese lontano attraverso una descrizione lirica e evocativa.
  • Il brano è suddiviso in tre strofe, con cambiamenti musicali tra le parti per accentuare l'emozione, passando dal LA maggiore al LA minore nella terza strofa.
  • Schubert utilizza variazioni musicali per esprimere la crescente malinconia e tristezza del testo poetico.
Franz Schubert - Kennst du Das Land

Questo Lied di Franz Schubert è una canzone su testo del poeta tedesco Goethe. Essa è per canto con accompagnamento di pianoforte. L'arte di comporre romanze "da camera" era molto diffusa in tutta l'Europa romantica. Moltissime famiglie della borghesia possedevano ormai un pianoforte ed enorme era la richiesta di canzoni da poter eseguire nelle riunioni tra amici al chiuso dei propri salotti.

La protagonista di questo brano (come del ciclo di poesie da cui esso è tratto) è Mignon che canta con nostalgia il suo paese lontano.

Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?
Nel verde fogliame splendono arance d'oro
Un vento lieve spira dal cielo azzurro
Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro
Lo conosci tu bene?
Laggiù, laggiù
Vorrei con te, o mio amato, andare!

Conosci la casa? Su colonne poggia il suo tetto, risplende il salone, un bagliore manda la camera, marmoree sculture stanno in piedi e mi osservano: "Oh povera fanciulla, che cosa ti hanno fatto?" la conosci forse? Quella terra! In quella terra io desidero andare con te, oh mio difensore.

Conosci il monte col suo sentiero tra le nuvole? Il mulo nella nebbia va cercando il suo percorso; nelle grotte vive l'antica nidiata del drago; La rupe scende precipitando e su di essa i flutti.

lo conosci forse? Quella terra! In quella terra ci porta il nostro cammino, o padre!

Il brano è dunque diviso in tre strofe a cui però l'autore non fa corrispondere sempre la stessa musica: mentre per le prime due, infatti, la parte musicale resta invariata per esprimere la tristezza struggente della terza strofa, Schubert usa il modo minore della tonalità di partenza, passando dal LA maggiore delle prime due parti al LA minore della terza.

Domande e risposte