Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La musica andina è tradizionale delle regioni andine di Perù, Cile, Colombia, Venezuela ed Ecuador, caratterizzata da una varietà etnica e culturale.
  • Viene eseguita durante feste religiose e tradizionali, spesso accompagnata da danze caratteristiche.
  • Gli strumenti tipici includono il charango, un piccolo strumento a corda simile a una chitarra, e il flauto di Pan, formato da canne di bambù.
  • Strumenti di percussione come la quijada de burro e il guiro aggiungono un ritmo distintivo alla musica andina.
  • Il gruppo cileno Inti Illimani ha contribuito alla notorietà della musica andina, combinando strumenti tradizionali con violino e contrabbasso.

Indice

  1. La musica andina e i suoi strumenti
  2. Strumenti caratteristici della musica andina
  3. Notorietà della musica andina

La musica andina e i suoi strumenti

La musica tradizionale delle zone che comprendono Perù, Cile, Colombia, Venezuela ed Ecuador, dominate dalla cordigliera delle Ande, prende il nome di musica andina, nonostante si tratti di un territorio molto vario abitato da gruppi etnici differenti. La musica tradizionale andina viene eseguita durante la celebrazione di feste, che siano religiose o tradizionali. La musica, spesso accompagnata da danze, è eseguita attraverso strumenti come flauto di Pan e il charango.

Strumenti caratteristici della musica andina

Il charango è uno strumento a corda pizzicata, il quale ha la forma simile ad una piccola chitarra ed è dotato di 5 corde doppie. Rispetto alla chitarra

produce un suono più acuto, per questo motivo è usato prevalentemente come accompagnamento. Il flauto di Pan è così definito in quanto simile a quello suonato dal dio greco. Si tratta di uno strumento a fiato formato da una serie di canne di bambù di lunghezza diversa, che sono assemblate in ordine crescente in modo tale da produrre suoni diversi. Il flauto può avere dimensioni variabili e alcuni presentano una doppia fila di canne.

Un altro strumento spesso utilizzato è la quijada de burro, ovvero la mascella dell'asino, dotata di tutti i denti e arricchita con sonagli. Viene suonata raschiandola e percuotendola. Un altro tipico strumento a percussione cubano e il guiro, che viene suonato percuotendolo con un battente.

Notorietà della musica andina

La musica andina ha assunto notorietà grazie al gruppo cileno degli Inti Illimani, esiliato dopo il colpo di stato in Cile nel 1973. Il loro repertorio consiste principalmente in canzoni che trattano temi popolari con variazioni ritmiche. Gli strumenti usati sono quelli tradizionali, e ad essi si affiancano violino e contrabbasso.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli strumenti principali della musica andina?
  2. Gli strumenti principali della musica andina includono il charango, il flauto di Pan, la quijada de burro e il guiro.

  3. In quali occasioni viene eseguita la musica tradizionale andina?
  4. La musica tradizionale andina viene eseguita durante la celebrazione di feste religiose o tradizionali.

  5. Come ha acquisito notorietà la musica andina?
  6. La musica andina ha acquisito notorietà grazie al gruppo cileno degli Inti Illimani, noto per il loro repertorio di canzoni popolari e l'uso di strumenti tradizionali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community