Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Georg Friedrich Handel, insieme a Bach, è uno dei compositori più geniali della prima metà del XVIII secolo.
  • Ha studiato in Germania e Italia, assorbendo l'influenza del melodramma italiano, e si è trasferito a Londra dove ha vissuto fino alla morte.
  • Nonostante la cecità sopraggiunta, ha continuato a comporre instancabilmente, lasciando un'eredità di circa 40 opere teatrali e altre opere musicali.
  • È celebre soprattutto per le Cantate e gli Oratori per coro e orchestra, tra cui "Il Messia", "Giuda Maccabeo" e "Sansone".
  • I suoi Oratori sono noti per la loro forza drammatica e magnifica brillantezza sonora, dimostrando la sua prodigiosa genialità.

Georg Friedrich Handel

Georg Friedrich Handel insieme a Bach fu il più geniale compositore della prima metà del XVIII secolo. Studiò in Germania (sua terra natale e in Italia dove conobbe a fondo il melodramma italiano che dominava le scene europee, si trasferì poi a Londra dove visse fino alla morte e dove raccolse grandi onori, fama e ricchezza. Divenne cieco alcuni anni prima di morire ma continuò instancabile la sua attività di musicista e di maestro.
Scrisse molto per il teatro, circa 40 opere; musica da camera, per pianoforte e concerti per orchestra, ma ciò che lo rende immortale sono le Cantate e gli Oratori per coro e orchestra; fra i più famosi Giuda Maccabeo, Jefte, Sansone, e Il Messia (suo capolavoro). In questi Oratori vive tutta la forza drammatica, la brillantezza, la magnificenza sonora che egli seppe raggiungere con prodigiosa genialità. Franz Joseph Haydn è stato definito il Padre della Sinfonia: fu infatti il primo a valorizzare questa forma orchestrale e al tempo stesso farla assurgere ad altissima espressione artistica. Visse a Vienna e a Eisenstadt alla corte dei principi Esterhazy in qualità di maestro di musica e direttore d’orchestra. Di temperamento gioviale ed allegro la sua musica riflette queste sue qualità unite ad una vivacità ritmica e ad una invenzione melodica quali raramente si riscontrano soprattutto se si considera l’enorme mole delle sue composizioni. Scrisse infatti oltre 105 Sinfonie, opere, oratori, cantate, messe, 52 sonate per pianoforte, 50 concerti per strumenti diversi e orchestra, oltre 300 composizioni di musica da camera, tra le quali importantissimi e bellissimi 77 quartetti.

Domande e risposte