Concetti Chiave
- La musica leggera italiana ha origini nei cafés chantants di fine Ottocento e si diffonde grazie alla radio negli anni '30.
- Il festival di Sanremo, istituito nel 1951, è cruciale per l'evoluzione della musica leggera italiana, lanciando nuovi talenti e consolidando star emergenti.
- Nilla Pizzi vince la prima edizione del festival di Sanremo con una canzone romantica, iniziando una tradizione musicale italiana.
- Domenico Modugno rivoluziona il festival di Sanremo nel 1958 con "Nel blu dipinto di blu", segnando l'ascesa dei cantautori.
- Negli anni '50 e '60, l'industria discografica e il juke-box influenzano i gusti musicali italiani, introducendo influenze anglosassoni come rock'n'roll e beat.
Era di Sanremo
La musica leggera italiana affonda le sue radici nelle canzoni che venivano eseguite alla fine dell'Ottocento all'interno di locali chiamati cafés chantants. Durante gli anni '30 del Novecento la diffusione della radio favorisce la diffusione di alcune canzoni. La musica leggera italiana, così come la intendiamo oggi, nasce negli anni '50 con il festival di Sanremo, una gara canora che ogni anno introduce nuovi talenti musicali e conferma le star già conosciute. Nel 1951 viene istituito il festival di Sanremo, che va incontro ad una grande eco e viene trasmesso in televisione a partire dal 1955. Le canzoni italiane dei primi anni in cui viene trasmesso Sanremo sono delle canzoni romantiche, e la prima edizione viene vinta da Nilla Pizzi. Il primo cantautore che si fa strada al festival di Sanremo alla fine degli anni '50 è Domenico Modugno, che vince il festival di Sanremo del 1958 con la canzone Nel blu dipinto di blu.Successivamente l'industria discografica inizia ad influenzare i gusti musicali del pubblico italiano grazie all'invenzione del juke-box, un apparecchio con cui è possibile ascoltare il brano desiderato inserendo una moneta. È presente in quasi tutti i bar e segna il successo di centinaia di canzoni italiane. Tra gli anni '50 e gli anni '60 la musica italiana entra in stretto contatto con la musica anglosassone. Il rock'n'roll influenza nuovi talenti come Adriano Celentano e Bobby Solo. Il beat inglese influenzerà negli anni '60 il cantante Gianni Morandi, ma anche Patty Pravo e Rita Pavone.