coccoselpa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Individuare soggetto, predicato verbale e complementi è fondamentale per l'analisi logica.
  • Il soggetto può essere esplicito o sottinteso nella frase, come nell'esempio "Ho mangiato una mela".
  • Il predicato verbale può essere transitivo, evidenziando la presenza di un complemento oggetto.
  • Il predicato nominale è composto da una copula e un nome o aggettivo, come in "L'imperatore è molto severo".
  • Ogni frase può contenere diversi tipi di complementi, come di tempo, di causa o di luogo.

Per svolgere una buona analisi logica bisogna individuare, prima di tutto, il soggetto, poi il predicato verbale e poi concentrare tutta l'attenzione su i complementi presenti.

Iniziamo da un semplice esempio

Indice

  1. Esempi di analisi logica
  2. Predicato verbale e nominale

Esempi di analisi logica

Esempio: Ho mangiato una mela. Allora, il soggetto di questa frase è: io, ed è sottinteso. Il predicato verbale: ho mangiato. Ora, dato che il verbo mangiare è un verbo transitivo, posso subito individuare la presenza di un complemento oggetto.

Quindi, "una mela" è complemento oggetto.

Esempio: Ieri io e i miei amici non siamo usciti per la pioggia.

Analizziamo la frase.

Ieri: complemento di tempo determinato;

io e i miei amici: soggetto;

non siamo usciti: predicato verbale;

per la pioggia: complemento di causa.

Esempio: Ho incontrato un mio vecchio amico al bar

Ho incontrato: predicato verbale;

un mio vecchio amico: complemento oggetto;

al bar: complemento di luogo;

io: soggetto (sottinteso)

Predicato verbale e nominale

Apro una piccola parentesi sul predicato verbale. come si svolge l'analisi logicaNon sempre troviamo il predicato verbale, a volte, possiamo trovare il predicato nominale (copula più nome o aggettivo)

Esempio: L'imperatore è molto severo

L'imperatore: soggetto;

è molto severo: predicato nominale.

Esempio: Luca è carino.

Luca: soggetto;

è carino: predicato nominale.

Esempio: Lo spettacolo è stato emozionante.

Lo spettacolo: soggetto;

è stato emozionante: predicato nominale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community