Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 1 Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Web radio - Tesina per Istituto Tecnico Tecnologico Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sistemi informatici: Come funziona una web radio

Informatica: Sito per web radio
Estratto del documento

ESAME DI STATO

A.S. 2011 2012

ITTS FEDI FERMI

(PT)

MATTEO BERNARDINI

5° A INFORMATICA

TESINA

WEB RADIO

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

INDICE

Presentazione .............................................................................................................................. 3

Come funziona una web radio ..................................................................................................... 4

Cosa serve per ascoltare una web radio........................................................................................ 6

Il progetto ................................................................................................................................... 7

Il sito ........................................................................................................................................... 9

Stima degli ascolti della radio ...................................................................................................... 9

Fonti ......................................................................................................................................... 10

2 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

Presentazione

Ho deciso di fare la tesina d’esame su la web radio perché è un argomento

che accomuna le mie passioni principali, ossia la musica e il computer.

Il progetto è nato casualmente quando un amico mi ha detto che

faceva parte di uno “staff di una web radio”, a tale affermazione mi

sono molto incuriosito e quando ho scoperto come funzionava il

sistema, ho deciso di ideare anche io una mia web radio. ALL’INDICE]

[CLICCARE QUI PER TORNARE

3 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

Come funziona una web radio

Una web radio semplice e funzionale, attiva 24h su 24h on line, è composta da tre parti :

 il server Shoutcast che rappresenta il server di streaming;

 il programma gratuito Winamp che rappresenta la sorgente di emissione delle canzoni;

 rappresenta l’encoder.

il plug-in Shoutcast per Winamp che “SHOUTCAST e avviato,

Una volta scaricato ed installato il server DNAS” comparirà questa

schermata:

Il server richiede una configurazione per funzionare e per ottenere un servizio ottimale.

Nella directory dove è installato si trovano vari file, i file a noi interessati sono : il sc_serv.exe che

consente l'avvio del server e il file sc_serv.ini per la configurazione del server. Questo file va aperto

con Notepad (o un altro editor di testo) e i campi che dobbiamo modificare sono:

- MaxUser, che rappresenta il numero massimo di utenti che possono connettersi al nostro server

streaming. Di default è 32, il numero massimo dipende anche dalla banda disponibile, cioè dalla

quantità di kb in upload che si può fornire con la connessione internet.

- Password, per indicare la password di caratteri e numeri da inserire per trasmettere con

ShoutCast, tale valore non può essere lasciato vuoto.

- PortBase, la porta TCP da utilizzare per la trasmissione streaming, di default 8000. Bisogna anche

settare eventuali impostazioni firewall per consentire il transito dati attraverso questa porta.

4 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

Modificati questi campi, salvare il file e lanciare il file sc_serv.exe per avviare il server ShoutCast.

Per avere il flusso continuo di musica bisogna lasciarlo sempre in esecuzione, per terminare il

“Kill

server, basta cliccare su Server” in alto a sinistra.

Scaricato e installato il plug-in per WinAmp, che verrà salvato nella cartella di installazione di

WinAmp, bisogna configurare tale plug-in:

Bisogna andare dal menù di WinAmp Options--> Preferences--> da plug-ins cliccare DSP/Effect.

Appariranno i plugins NullSoft SHOUTcast Source :

Cliccare su Nullsoft SHOUTcast Source DSP, si aprirà una finestra di configurazione, e dal menù

Encoder è possibile settare il tipo di encoder, bisogna selezionare Encoder1 e lasciare mp3 in

Encoder Type, scegliere il valore di kbps a cui uplodare la musica che più basso sarà, più bassa sarà

la qualità ma anche minore il consumo di banda e quindi più utenti massimi supportati dal server.

Per esempio di 256 kbps di banda in upload si potranno supportare a 32 kbps in trasmissione quindi

: 256/32= 8 utenti contemporaneamente.

Con un valore per esempio di 256 kbps di banda in upload (come molte adsl) si potranno supportare

a 32 kbps in trasmissione 256/32= 8 utenti contemporaneamente.

Da Input è possibile modificare le impostazioni per trasmettere la voce via streaming assieme alle

canzoni.

Passando alla configurazione di Output bisogna lasciare selezionato Output1, e compilare i campi

inserendo in address localhost (o il valore 127.0.0.1), in port 8000, in password bisogna mettere la

password scelta precedentemente da sc_serv.ini. e infine in Encoder lasciare il valore 1.

A questo punto per fare partire il flusso streaming, ricordando che deve essere in esecuzione il

server sc_serv.exe, basta cliccare su Connect sempre dalla finestra di configurazione del plugin. Da

WinAmp far eseguire un mp3 o altro file compatibile con WinAmp e in Status apparirà la quantità

di byte inviati sulla porta selezionata (8000 di default) al valore in bitrate scelto.

5 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

What is the STREAMING?

But….

Streaming is used to distribute Internet radio, typically using a lossy audio codec.

Streaming audio formats include MP3, Windows Media Audio,etc

Audio data is continuously transmitted serially ("streamed") over the local network or internet

in TCP or UDP packets, then reassembled at the receiver and played a second or two later.

The delay is called lag, and is introduced at several stages of digital audio broadcasting.

[CLICCARE QUI PER TORNARE ALL’INDICE]

Cosa serve per ascoltare una web radio

Adesso la web radio è funzionante e operativa, e per testare sul pc la correttezza di quanto è in

esecuzione basterà usare un programma come Windows Media Player e inserire dal menu File

aprendo un URL, il valore http://127.0.0.1:8000 oppure http://localhost:8000 (al posto di 8000 la

porta scelta) e le canzoni saranno riprodotte da Windows Media Player (azzerando il volume di

WinAmp altrimenti la sentiremo con due programmi).

Per ascoltare la radio su un altro dispositivo connesso in rete, si dovrà usare l' indirizzo IP di tale

dispositivo al posto di localhost inserendo sempre un URL con il valore

http://indirizzoIpCheSiVuoleAscoltare:8000.

L'audio viene inviato sotto forma di flusso dati audio compresso, definito come stream e che

successivamente verrà decodificato sul computer ricevente da un'apposita applicazione, solitamente

un lettore multimediale presente come plug-in nel browser.

Per avere un servizio efficiente e per ascoltare le web radio devono essere installati tre plug-in :

 il plug-in del lettore multimediale interfacciato con il browser Internet, essenziale per poter

ascoltare la musica. Il più diffuso è Windows Media Player Plugin in quanto è molto leggero

e facile da configurare e soprattutto gratis.

 il plug-in Adobe Flash Player interfacciato con il browser Internet, essenziale per poter

visualizzare correttamente eventuali animazioni di grafica vettoriale così come la visione

in streaming di filmati video.

 il plug-in Java che consente miglior supporto per eventuali errori e migliori comunicazioni

Java/JavaScript eventualmente presenti nei siti web.

Attualmente l’ultima versione è la Java 6 Update 10 (6u10) che include un'innovativa

implementazione del plug-in Java, utilizzato come impostazione predefinita in Firefox 3 e

Internet Explorer. Gli applet, invece di essere eseguiti in un'istanza della Macchina virtuale

Java (JVM) incorporata nel processo del browser Web, vengono eseguiti in istanze della

JVM separate, avviate dal codice del plug-in. Di conseguenza il plug-in di ultima

generazione esegue le applet all'esterno del browser, in uno o più processi separati. Le applet

continueranno a essere visualizzate nella finestra del browser Web, ma da adesso sarà

utilizzare diverse versioni di Java e configurazioni per eseguire applet differenti.

[CLICCARE QUI PER TORNARE ALL’INDICE]

6 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

Il progetto

Ho creato un sito web e messo in rete attraverso lo spazio gratis di hosting avendo a disposizione

un dominio di terzo livello (nomesito.altervista.org), aggiunto a ogni pagina del sito un oggetto

mediaplayer correttamente configurato per avere un lettore multimediale:

<object id="mediaplayer0" type="application/x-oleobject" width="614" height="80"

classid="clsid:6bf52a52-394a-11d3-b153-00c04f79faa6" style="border: 5px groove

#FF6600; ">

<param name="url" value="http://80.116.176.63:8000" ref>

<param name="autostart" value="-1">

<param name="stretchtofit" value="0">

<param name="enablecontextmenu" value="0">

<param name="rate" value="1">

<param name="balance" value="3">

<param name="currentPosition" value="0">

<param name="defaultFrame" value>

<param name="playCount" value="1">

<param name="currentMarker" value="0">

<param name="invokeURLs" value="-1">

<param name="baseURL" value>

<param name="volume" value="22">

<param name="mute" value="0">

<param name="uiMode" value="full">

<param name="windowlessVideo" value="0">

<param name="enabled" value="-1">

<param name="fullScreen" value="0">

<param name="SAMIStyle" value>

<param name="SAMILang" value>

<param name="SAMIFilename" value>

<param name="captioningID" value>

<param name="enableErrorDialogs" value="0">

<embed src="http://80.116.176.63:8000" width="200" height="200"

autostart="1" type="application/x-mplayer2

pluginspage="http://www.microsoft.com/Windows/MediaPlayer/"

transparentatstart="0" animationatstart="0"

showcontrols="1" autosize="0" displaysize="0" showtracker="0"

ShowStatusBar="1" name="mediaplayer1">

</embed>

</object>

:

Il sito web è stato pensato user friendly e adattato a uno stile web radio con hit list delle canzoni più

con giochi (quest’ultima

gettonate al momento, servizio di chat ufficiale della radio e area svago

area è stata pensata in modo tale che mentre un utente ascolta la radio si può intrattenere più

volentieri).

Il sito web si può trovare in Internet su : http://ryderdj.altervista.org/

7 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

All’interno del sito web sarà integrato un database per la gestione degli utenti che sono registrati al

sito e tali utenti avranno ulteriori privilegi in confronto ad altri utenti collegati senza login, per

esempio prenotare canzoni da ascoltare prima delle dirette radio.

Il database è stato organizzato con le seguenti entità e relazioni : il programma “Virtual

Personalmente per comodità e semplicità, per fare le dirette radio, uso Dj”

che ha la possibilità di registrare le canzoni attiva in modalità Broadcast sfruttando il meccanismo

server l’indirizzo IP del

analogo SHOUTcast facendo così una web radio impostando come

computer e la porta di comunicazione, ricordando che tali parametri dovranno essere impostati

anche nel plugin mediaplayer presente nel sito della radio.

[CLICCARE QUI PER TORNARE ALL’INDICE]

8 –

Matteo Bernardini 5IA

ITTS FEDI-FERMI (PT)

TESINA ESAME DI STATO 2012

Il sito

Il sito web http://ryderdj.altervista.org/ presenta come intro un video di pochi secondi in formato

.swf (Shockwave Flash o semplicemente Flash), è un formato file vettoriale proprietario prodotto

dal software Adobe Flash nato per la pubblicazione sul web; il documento SWF contiene

animazioni e/o applet con vari gradi di interattività e diverse funzioni.

Alla fine del video di intro al sito, comparirà la pagina home :

Nel sito sono presenti controlli javascript che consentono una migliore visione del sito stesso, per

esempio se si scorrono le pagine il menù sulla sinistra scorre insieme alla pagina in modo che sia

sempre visibile e accessibile.

Stima degli ascolti della radio

Un campione casuale di persone, estratto da una popolazione di 2000 persone e sottoposto alla

Dettagli
Publisher
24 pagine
26 download