Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Un viaggio nell'elettronica Pag. 1 Un viaggio nell'elettronica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Un viaggio nell'elettronica Pag. 36
1 su 40
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2009

Titolo: Un viaggio nell'elettronica

Autore: Rotondo Riccardo

Descrizione: Il progetto presentato si può ricondurre ad uno strumento usato in medicina chiamato Holter ECG (prende il nome dal suo inventore, il Dr Norman J. Holter). A livello industriale un Holter ECG è in grado di evidenziare occasionali aritmie, non identificabili durante il breve tempo di un'elettrocardiografia standard. Per pazienti con sintomi ancora più "sfuggenti", l'Holter ECG può essere usato anche per un mese o più, invece di un suo utilizzo strettamente quotidiano, come previsto nella norma. Come l'elettrocardiografia classica, l'Holter ECG registra i segnali da elettrodi posizionati sul torace. Gli elettrodi, il cui numero e posizione variano con il modello (per lo più tra tre ed otto), sono connessi ad una apparecchiatura, agganciata alla cintura, che riceve e registra i segnali. I modelli più vecchi usavano bobine o audiocassette standard (C60, C90), ed erano molto lenti; oggigiorno la registrazione avviene su memorie digitali flash, i dati sono trasferiti su computer, ed un programma effettua in automatico una prima analisi, conteggia i complessi QRS, indica la frequenza cardiaca media,massima e minima, ed evidenzia le aree che meritano una più attenta osservazione. Gli elettrodi si posizionano su piani ossei, per minimizzare l'artefatto da attività  muscolare. Sono pertanto disponibili modelli da 24 ore o 30 giorni.

Materie trattate: Elettronica, TDP, Sistemi Elettronici Automatici, Telecomunicazioni

Area: tecnologica

Sommario: 1) Caratteristiche dell'holter; 2) Caratteristiche dell'impulso cardiaco; 3) Schema a blocchi; 4) Approfondimento: le antenne; 5)Test di laboratorio EMC

Dettagli
Publisher
40 pagine
1 download