Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Tumore - tesina Pag. 1 Tumore - tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tumore - tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tumore - tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tumore - tesina Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sintesi Tumore,tesina



La seguente tesina di maturità liceo scientifico descrive la creazione e le possibili cause dei tumori. Gli argomenti che permette di sviluppare la tesina sono: Biologia: Come si crea e cos'è un tumore, Chimica: Possibili agenti che possono causare tumori, Fisica: Funzionamento della risonanza magnetica e della TAC.

Collegamenti
Tumore,tesina



Biologia - Come si crea e cos'è un tumore
Chimica - Possibili agenti che possono causare tumori
Fisica - Funzionamento della risonanza magnetica e della TAC
Estratto del documento

ALTRI FATTORI

• Età: molti tumori si sviluppano dopo i 55 anni

• Fattori ereditari: si parla di “familiarità” e non

“ereditarietà”

• Sole e raggi ultravioletti: l’esposizione eccessiva ai

raggi solari può provocare lesioni alla pelle

• Fumo: causa primaria soprattutto del tumore al

polmoni Tumore al polmone

• Alcol: le bevande alcoliche sono vere

e proprie sostanze cancerogene

• Alimentazione: bisogna limitare

l’ingestione di sostanze

potenzialmente cancerogene

• Sedentarietà

• Stili di vita: influenzano la

possibilità di sviluppare la

malattia

• Fattori ambientali:

1. Agenti chimici (pesticidi, cloruro di

vinile, idrocarburi aromatici

policiclici)

Sostanze presenti in natura

2. (amianto)

Agenti fisici

3. (raggi X)

Agenti infettivi

4. (Epatite B, Epatite C)

amianto

CURE

I più conosciuti trattamenti

terapeutici contro il cancro

sono:

1.Chemioterapia => “cocktail” di

farmaci

2.Radioterapia => radiazioni

ionizzanti (raggi X)

CHEMIOTERAPIA

• “Cocktail” di sostanza chimiche

Si possono distinguere due chemioterapie

differenti:

• contro i batteri => CHEMIOTAREPIA

ANTIMICROBICA

• contro i tumori => CHEMIOTERAPIA

ANTINEOPLASTICA

SCOPO DELLA CHEMIOTERAPIA

1. Ridurre il volume del tumore

2. Prevenire il ritorno della malattia

3. Prolungare la sopravvivenza del paziente

4. Migliorare i sintomi provocati dalla malattia

5. Preparare l’organismo per un trapianto di

midollo osseo

QUANDO È INDICATA

Prima di somministrare la

chemioterapia si prendono in

considerazione più fattori:

1. Il TIPO

2. La SEDE

3. Il GRADO

4. Lo STADIO di evoluzione

5. Le CONDIZIONI GENERALI del

paziente

RADIOTERAPIA

• Utilizzo di radiazioni ionizzanti (raggi X)

Può essere somministrata in due modi:

1. Raggi emessi da un oggetto esterno =>

RADIOTERAPIA ESTERNA

2. Somministrata direttamente all’interno del

corpo => RADIOTERAPIA INTERNA

RADIOTERAPIA ESTERNA

• Radiazioni emesse da uno

strumento esterno che non

entra a contatto con il corpo

• Si colpisce la massa tumorale

evitando i tessuti sani

Come si procede:

1. Si definisce il bersaglio

2. Si proteggono le parti sani

con schermature

RADIOTERAPIA INTERNA

• Le sostanze radioattive vengono

introdotte all’interno del corpo

secondo due modalità:

1. Gli impianti radioattivi vengono

posti all’interno al tumore o nelle

BRACHITERAPIA

vicinanze =>

(interstiziale o endocavitaria) Materiale radioattivi che viene

2. Vengono introdotti dei liquidi posto all’interno del tumore

radioattivi attraverso iniezione

RADIOTERAPIA SISTEMICA

=>

O METABOLICA

ESAMI DIAGNOSTICI

RISONANZA MAGNETICA

Siamo costituiti dal 70% di acqua: la

RM analizza il comportamento di

queste molecole

COME FUNZIONA

• Sfruttamento dei campi magnetici => quelli dei

protoni si allineano

• Emissione onde radio => campi magnetici

ruotano di 90°

• Viene indotto un segnale elettrico

TAC

• Conosciuta come TAC (Tomografia Assiale

Computerizzata) => tecnica “assiale”

• Nome più corretto TC (Tomografia

Computerizzata) => tecnica a “spirale”

COME FUNZIONA

• Utilizzo di raggi X: vengono attenuati in base

alle strutture del corpo che attraversano

• Il macchinario capta le differenze => segnale

elettrico

Dettagli
Publisher
17 pagine
8 download