vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione TheSociaLibrary, tesina
Trattandosi di una tesina-progetto essa non comprende materie. Ho utilizzato conoscenze di informatica e sistemi, in gran parte conoscenze personali. TheSociaLibrary è un social network dedicato ai libri e ai lettori, una piattaforma web completamente diversa da quelle attualmente in circolazione poiché ha lo scopo non solo di intrattenere, bensì di
incentivare i più giovani a leggere.
Ho personalmente impostato il DNS utilizzando lo
strumento della console AWS chiamato “Route 53”
per tradurre il nome www.thesocialibrary.it
nell’indirizzo del Load Balancer “secure- e soltanto
189338924.us-east-1.elb.amazonaws.com”
IP della
il dominio thesocialibrary.it nell’indirizzo
macchina virtuale, ma questo solo con lo scopo di
tradurlo in una richiesta https a www.thesocialibrary.it
grazie a delle RewriteRules su httpd.conf.
Vorrei ora sottolineare che per connettermi alla
macchina virtuale per installare i software ed eseguire
le correzioni necessarie ho utilizzato il protocollo ssh
a linea di comando con il programma PUTTY,
utilizzando come sicurezza una coppia di chiavi
rilasciate da AWS.
Concentrandoci sull’interfaccia, il logo di
TheSociaLibrary vuole racchiudere il senso della
piattaforma nella sua completezza: la condivisione,
ma ancor prima la connessione tra lettori e lettrici
proprio grazie ai libri.
Connettendoci al social network veniamo portati alla
pagina di login: tutte le pagine della piattaforma sono
infatti accessibili solo dopo aver effettuato,
nell’ordine, registrazione e login.
Subito viene specificato ciò che ogni utente avrà la
possibilità di fare: connettersi con altri lettori,
conoscere autori e critici, scoprire nuovi libri e generi
letterari e, inoltre, grazie al portale ScambioLibri,
entrare in contatto con persone reali, vicine a noi,
disposte a dare in prestito un libro che desideriamo
leggere.
Una volta iscritti, ed ogni volta che eseguiamo
l’accesso, veniamo riportati alla pagina principale in
cui abbiamo la possibilità di navigare verso altre
pagine, condividere un testo o una frase e leggere gli
ultimi “post” condivisi dagli utenti con cui abbiamo
stretto virtualmente amicizia.
È da notare come questa vista (con i simboli di “stop”)
unicamente dell’amministratore e dei “controllori”.
sia
Tutti gli utenti sono infatti classificati da livelli: una
è “scalabile”, partendo da un livello 1
parte di questi
fino ad un massimo 5 aggiungendo nuove schede di
libri. Altri sono invece privati: Amministratore,
Controllore, Beta Tester e Alfa Tester. Questo
permette il massimo controllo sulle possibilità che
ogni utente ha sulla piattaforma.
Tornando al tour delle pagine di cui il social è
composto, essenziale è la pagina utente: qui sono
racchiuse tutte le informazioni di coloro che usano il
social, facendo particolare attenzione a quelle legate
alla lettura: dai titoli aggiunti alla propria raccolta ai
lettori con cui si è entrati in contatto.
Poiché TheSociaLibrary è un social dedicato alla
lettura, i libri hanno un ruolo principale: c’è una
in cui è presente l’immagine di
pagina a loro dedicata
copertina e spazi destinati alle recensioni e alle
domande dei lettori e ad interventi degli scrittori e di
critici letterari.
L’elenco dei libri è costantemente aggiornato grazie al
contributo degli utenti, e dato che errare è umano, i
Controllori e gli utenti di livelli avanzati possono
revisionare, modificare e cancellare le pagine stesse. È
importante dire che la possibilità di cancellazione dei
contenuti inseriti da parte degli utenti è specificata
nella pagina per i termini e le condizioni d’uso.
Per cercare i libri e gli utenti sono state predisposte
due pagine di ricerca che utilizzano, come
precedentemente accennato, Ajax.
A proposito del portale ScambioLibri, invece, è
importante sottolineare che esso si sviluppa su una
sola pagina, la quale si modifica unicamente con
l’utilizzo di Javascript e animazioni in JQuery. Qui
ogni utente può inserire libri da mettere a
disposizione, cercare un libro che vorrebbe leggere e
controllare quelli che gli sono stati richiesti.
Per far conoscere TheSociaLibrary ho effettuato una
attività di propaganda con biglietti da visita e
locandine, distribuendole non solo in luoghi di
riferimento per i lettori quali, ad esempio, biblioteche
e librerie, ma anche in punti di ritrovo come bar e