Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Tesina terza media USA Pag. 1 Tesina terza media USA Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media USA Pag. 76
1 su 76
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Tesina terza media Stati Uniti


La tesina di terza media descrive il 1900 e gli Stati Uniti. Collegamenti tesina terza media: in Geografia gli Stati Uniti, in Storia il 1968, in Italiano il neorealismo e Pasolini, in Musica il Blues, in Arte il Futurismo, in Educazione motoria il doping, in Scienze la tundra e in Tecnologia l'energia nucleare.

Collegamenti

Tesina terza media 1900


Geografia - Gli Stati Uniti.
Storia - Il 1968.
Italiano - Il neorealismo e Pasolini
Musica - Il Blues.
Arte - Il Futurismo.
Educazione motoria - Il doping.
Scienze - La tundra.
Tecnologia - Energia Nucleare.
Estratto del documento

Le confessioni protestanti di maggiori tradizioni sono i calvinisti

e gli episcopali, questi ultimi corrispondenti americani della Chiesa

anglicana, cui tradizionalmente fanno riferimento le classi alte (è la

confessione della famiglia Bush). Più recenti e basate su una forte

predicazione popolare, sono quelle dei battisti, dei metodisti (fede

abbracciata dal presidente George W. Bush dopo il matrimonio),

oltre ad una miriade di chiese evangeliche, avventiste e

pentecostali.

Vi sono anche presenze buddiste, shintoiste, brahmane,

musulmane (non pochi neri americani si sono convertiti all’Islam,

ritenendola la religione più adatta per ogni nero), animiste: grazie

all’enorme varietà di etnie presenti ogni religione è rappresentata.

In America si è sviluppato, legato alla spettacolarizzazione, il

fenomeno delle Tv and Web Churches, cioè le Chiese senza una

presenza fisica ma attive attraverso la televisione ed il web, le quali

promettono la salvezza e richiedono denaro per finanziari i loro

“ministry” (ministeri religiosi); molto spesso la polizia ha scovato

gravi truffe celate dietro l’attività religiosa di queste Chiese.

Spesso la religione è stata ed è alla base di controversie politiche,

riguardanti il razzismo, la pena di morte, la bioetica,

l’omosessualità, e l’insegnamento della teoria dell’evoluzione delle

specie (darwinismo).

Economia degli Stati Uniti

• L’economia americana comprende

settori agricoli (granoturco, grano,

allevamenti), industriali (compresa

l’industria pesante, l’elettronica, e il

software), e di servizi (banche,

assicurazioni). Il sistema economico

statunitense è fortemente

condizionato dalla tecnologia. Infatti

gli USA possono vantare svariate

produzioni, tutte in grandi quantità.

• Agricoltura

Il settore più toccato dalla tecnologia è sicuramente

l’agricoltura, dove è privilegiata una tecnica di tipo intensivo,

cioè, ricavare il massimo anche da piccoli terreni o poco

bestiame. Non è raro il massiccio utilizzo di agenti non naturali

per aumentare il prodotto di un terreno; non sono nemmeno

rare le condizioni di allevamento del bestiame, gli animali sono

tenuti in enormi capannoni suddivisi in gabbie di misure tali da

poter a malapena contenere l’animale, chiamate “feedlots”, di

conseguenza ogni capannone sfrutta al massimo lo spazio che

ha a disposizione. In questi allevamenti gli animali vengono

tenuti fermi ad ingrassare e sovralimentati per 3-5 mesi e poi

macellati. Gli USA vantano oltre 100 milioni di bovini, oltre 58

milioni di suini ed un altissimo numero di ovini. Gli allevamenti

sono distinti tra allevamenti per animali usati per il latte ed

animali usati per la macellazione. Le aree per la macellazione

comprendono il Texas e le catene montuose Occidentali

(Occidental Mountains) dove vi è grande disponibilità di

praterie per il pascolo; le aree dove l’allevamento ha come

scopo il latte sono il Nord-Est, i monti Appalachi e la zona dei

grandi laghi, questa parte di territorio è chiamata “dairy belt”.

Le colture sono suddivise nelle cosiddette belt. La “wheat belt”, la

cintura del grano, che comprende la parte centrale degli USA, territorio

caratterizzato da un clima secco, quindi non adatto ad altri tipi di

coltura. La coltivazione del grano è praticata anche in alcuni Stati del

Nord come il Minnesota, il Dakota e il Montana, dove il grano è coltivato

in primavera poiché l’inverno è troppo freddo. Questa coltura è diffusa

anche in alcune aree del Sud come Texas, Kansas ed Oklahoma, dove il

grano è coltivato in autunno. La “corn belt”, la cintura del granturco,

che comprende quegli Stati che godono di un clima mite durante tutto

l’anno, Indiana, Illinois, Iowa e Nebraska,ha portato, grazie all’altissima

produzione, gli USA ad essere il primo produttore mondiale di grano

turco; oltre a questo, è stata recentemente aggiunta la produzione della

soia, infatti la “corn belt” è chiamata anche “corn-soy belt”. La “cotton

belt”, che non esiste quasi più, includeva le aree del profondo Sud, ora

è limitata a Texas, Mississippi, Arizona e California, nelle aree più a Sud

la coltivazione è stata sostituita da altri prodotti più richiesti sul

mercato e che richiedono le medesime condizioni climatiche come il

tabacco, il riso, arachidi e canne da zucchero. L’orticoltura è anch’essa

molto importante ed è praticata nel Nord-Est vicino alle grandi

megalopoli dove vi è una grande richiesta di prodotti deperibili, cioè

consumabili in poco tempo, l’orticoltura è anche diffusa in California e

Florida.

Notevole è anche la produzione di legname, grazie agli oltre 300 milioni

di ettari di foreste, che permettono una produzione di 500 milioni di

metri cubici di legname all’anno.

• Pesca

Con 5,6 milioni di tonnellate di prodotti ittici gli USA sono il 5° paese

mondiale più pescoso dopo Cina, Perù, Giappone e Cile. In California

e nel Golfo del Messico è fiorente anche l’allevamento di ostriche e

crostacei.

• Industria

L’industria è un altro settore dove gli USA sono estremamente

competitivi. La “manufacturing belt” (la cintura manufatturiera), si

estende in tutto il nord est, ma si sta espandendo anche verso sud

ed ovest. L’industria americana è specializzata nella produzione di

apparecchi high-tech come TV, computer e hi-fi. Gli USA sono

secondi al mondo, dietro al Giappone per la produzione di

automobili. Importanti sono anche le industrie della gomma,

dell’alta moda (New York, Baltimora e Chicago), chimica e petrolio

(sud e soprattutto in Texas), cinema e ristorazione (fast-food e

multinazionali come la Coca Cola). In America possiamo trovare la

più avanzata industria elettronica. L’industria americana è basata su

tre cose: capitali, tecnologie all’avanguardia e diffusione nel mondo.

• Terziario

Il terziario è il campo dove gli Stati Uniti sono più avanzati. Il 72,1%

del PIL deriva dal terziario ed il 73,3% dei lavoratori è impiegato nel

terziario. Grande importanza è data ai trasporti con oltre 300.000 Km

di rete ferroviaria, usata più che altro per il trasporto merci ed è

integrata con un’efficientissima rete stradale; la rete stradale e

ferroviaria coprono tutto il territorio favorendo il trasporto delle merci

ed i viaggi. Nonostante gli attentati dell’11 settembre il trasporto

aereo, con i suoi 16.000 aeroporti, è uno dei preferiti dagli americani,

si può dire che in America l’aereo è usato come in Italia è usato il

treno. Anche i trasporti navali sono estremamente sviluppati. La

sviluppatissima rete di trasporti ha favorito la nascita di attività

commerciali ad essa legate come i motel, le assicurazioni, gli

spedizionieri e le aree di servizio. Altri settori del terziario molto

efficienti sono le scuole private, che offrono, oltre ad un elevato

grado di insegnamento, la sicurezza, infatti sono soventi le sparatorie

nelle scuole pubbliche dove bisogna passare sotto dei metal detector

posti alle entrate; un altro settore è quello dei servizi accessori alle

imprese come gli studi di assistenza legale, marketing e pubblicità.

Senza dimenticare il turismo, ogni anno gli USA accolgono 30 milioni

di visitatori.

• Commercio internazionale

Il commercio internazionale vede ai primi posti

l’esportazione di prodotti high-tech, tabacco, soia,

materie prime e cotone; mentre gli USA importano

energia, manufatti di alta qualità (per la maggior

parte abiti) e prodotti agricoli tropicali. Il

commercio interno è guidato dalle grandi

compagnie proprietarie di grandi centri

commerciali (department stores) diffusi in tutto il

territorio. Il settore dove gli USA non hanno

competizione è quello delle telecomunicazioni.

Tutti hanno accesso alla Tv satellitare e via cavo,

così come alle connessioni internet anche a

grande velocità. Il privilegio degli americani è

quello di avere degli stipendi che permettono loro

un elevato potere di acquisto.

Storia

Il 68

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno

culturale avvenuto nel 1968 nel quale grandi movimenti di

massa socialmente disomogenei (operai, studenti e gruppi etnici

minoritari) e formati per aggregazione spesso spontanea,

attraversarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro carica

di contestazione e sembrarono far vacillare governi e sistemi politici in

nome di una trasformazione radicale della società. La portata della

partecipazione popolare e la sua notorietà, oltre allo svolgersi degli

eventi in un tempo relativamente concentrato e intenso, contribuirono

ad identificare il movimento col nome dell'anno in cui si manifestò (o

fu più attivo).

Il Sessantotto è stato un movimento sociale e politico ancora oggi

controverso: molti sostengono che abbia portato ad un mondo con

concezioni di ideali migliori, mentre altri ritengono che abbia spaccato

e distrutto la moralità e la stabilità politica mondiale (fondata su valori

borghesi, capitalistici e clericali)

Che cosa accade negli Stati

Uniti

Il movimento nacque originariamente a metà degli anni

sessanta negli Stati Uniti e raggiunse la sua massima espansione

nel 1968 nell'Europa occidentale col suo apice nel Maggio francese.

Nel campo occidentale (Europa e Stati Uniti d'America) un vasto

schieramento di studenti e operai prese posizione contro

l'ideologia dell'allora nuova società dei consumi, che proponeva il valore

del denaro e del mercato nel mondo capitalista come punto centrale della

vita sociale.

Negli Stati Uniti d'America la protesta giovanile si schierò contro la guerra

del Vietnam, legandosi alla battaglia per i diritti civili e alle filosofie che

esprimevano un rifiuto radicale ai principi della società del capitale

(controcultura). Al contempo, alcune popolazioni del blocco orientale si

sollevarono per denunciare la mancanza di libertà e l'invadenza

della burocrazia di partito, gravissimo problema sia dell'URSS che dei paesi

legati ad essa. Diffusa in buona parte del mondo, dall'occidente

all'est comunista, la "contestazione generale" ebbe come nemico comune

il principio dell'autorità. Nelle scuole gli studenti contestavano i pregiudizi

dei professori, della cultura ufficiale e del sistema scolastico classista e

obsoleto. Nelle fabbriche gli operai rifiutavano l'organizzazione del lavoro e

i principi dello sviluppo capitalistico che mettevano in primo piano il

profitto a scapito dell'elemento umano. Anche la famiglia tradizionale

veniva scossa dal rifiuto dell'autorità dei genitori e del conformismo dei

ruoli. Facevano il loro esordio nuovi movimenti che mettevano in

discussione le discriminazioni in base al sesso (con la nascita

delfemminismo e del movimento di liberazione omosessuale) e all'etnia.

Gli obiettivi comuni ai diversi movimenti erano la riorganizzazione della

società sulla base del principio di uguaglianza, il rinnovamento

della politica in nome della partecipazione di tutti alle decisioni,

l'eliminazione di ogni forma di oppressione sociale e di discriminazione

razziale e l'estirpazione della guerra come forma di relazione tra gli stati.

Il movimento per i diritti

civili negli USA

Il movimento americano per i diritti civili aveva costituito, fin

dall'inizio degli anni sessanta, il prototipo di questa dinamica.

Nato nelle università del nord degli Stati Uniti, il movimento

studentesco si era dato come obiettivo essenziale la piena

attuazione di quella democrazia garantito dai principi

costituzionali ma negato dall'organizzazione della società, che

tollerava la persistenza della segregazione razziale negli Stati

del Sud, reprimeva le forme di opposizione al sistema (come

evidenziato dal recente fenomeno del maccartismo contro i

comunisti e, più in generale, dall'avversione talvolta violenta

nei confronti degli stili di vita alternativi) e favoriva il

militarismo.

Negli Stati del Sud, negli anni cinquanta era venuto

maturando un movimento nero per l'eguaglianza, promosso

dalle comunità di colore. Uno degli atti più significativi fu

il boicottaggio degli autobus di Montgomery. Alabama.

lanciato nel 1955 per protesta contro la segregazione delle

razze. Nel 1959 la Corte Suprema americana ordinò la fine

Dettagli
Publisher
76 pagine
39 download