Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di terza media descrive l'uomo, legandolo al concetto "Homo homini lupus". Argomenti tesina terza media: in Italiano "la cosa", in Storia e geografia "dall'impero romano al 900 - 1° e 2 guerra mondiale", in Scienze il nucleare e le armi distruzione di massa, in Arte Picasso, in Spagnolo Guernica e in iIglese: "I have a dream" di Martin Luther King.
Italiano: "la cosa".
Storia e Geografia: "Dall'impero romano al 900 - 1° e 2 guerra mondiale".
Scienze: Il nucleare e le armi distruzione di massa.
Arte: Picasso.
Spagnolo: "Guernica".
Inglese: "I have a dream" di Martin Luther King.
Medioevo - inquisizione
Anche nel medioevo vi troviamo tanta crudeltà seppur per motivi
diversi. Si potrebbe parlare di discriminazioni nel caso della
«caccia alle streghe»; una vera e propria persecuzione di donne
sospettate di compiere sortilegi malefici mediante rapporti con
forze oscure.
Un apposito tribunale ecclesiastico detto «tribunale
dell’inquisizione» si occupava di indagare e punire la stregoneria,
gli eretici, i pagani e chi usava litanie sconosciute dalla chiesa
I prigionieri venivano impiccati, condannati al rogo e torturati a
morte.
Conquistadore
s
Alla fine del medioevo, subito dopo la scoperta dell’America, la maggior
parte degli europei sono partiti per la conquista dei territori sud e nord
americani – in particolare i conquistadores spagnoli che hanno
sterminato le popolazioni indigene per motivi economici (oro e
piantagioni) e ovviamente per occupare il territorio, conquistando il
Messico e buona parte del sud America.
Territori spagnoli
██ Territori reclamati dagli spagnoli
██ Territori portoghesi
██ Territori francesi
██ Territori britannici
██ Territori francesi reclamati
██ dai britannici
Territori russi
██
«Il terrore durante la
Rivoluzione francese»
Altra atrocità si forma in seguito alla rivoluzione francese,
periodo storico che ebbe inizio nel 1793.
Si tratta di un seguito del tribunale dell’inquisizione, ma lo scopo
era puramente politico.
Tutti coloro contrari alla rivoluzione francese venivano
ghigliottinati davanti al popolo.
Tale atrocità ed eccesso terminò nel 1794 con l’esecuzione dei tre
fondatori.
Prima Guerra Mondiale e crollo del regime comunista dell’URSS
delimitano i confini di quello che Hobsbawm, con un’espressione
che è entrata nel linguaggio comune, ha definito "il secolo breve":
il Novecento.
Progresso scientifico, guerre totali, crisi economiche, rapidissime
trasformazioni nella società e nella cultura in uno dei classici
della storiografia contemporanea. Hobsbawn ha
intitolato questo libro
«il secolo breve»
perché, secondo lui,
non ha inizio dal
1900 al a1999 ma
bensì dalla nascita
della prima guerra
mondiale (1914) fino
alla dissoluzione
dell’unione sovietica
(1991) IL
SECOLO
DELLE
GUERRE
MONDIALI
I guerra mondiale
1914/1918
La prima guerra mondiale fu il risultato d un lungo periodo di
tensioni tra le principali potenze europee.
In particolare la Germania che voleva imporsi come paese
guida del continente.
La guerra procede intanto in modo sanguinoso caratterizzata
dall’uso di armamenti dal potenziale distruttivo.
Nel 1917 avvennero due fatti di importanza decisiva: la firma
dell’armistizio (Germania/Russia) e l’entrata in guerra degli
Stati Uniti.
Il 1918 fu l’anno decisivo del conflitto: Germania e Austria
erano ormai vicine al crollo economico.
La guerra terminò lasciando dietro di sé 16 milioni di vittime,
molte delle quali innocenti. IL
SECOLO
II guerra mondiale DELLE
1914/1918 GUERRE
MONDIALI
La seconda guerra mondiale scoppiò per varie cause, tra cui:
Per le condizioni di pace imposte alla Germania che la
umiliarono portandola a un nazionalismo esasperato, per la
nascita di regimi dittatoriali che si affermarono in Europa e
l’imperialismo del Giappone in estremo oriente.
Hitler invade Austria e Cecoslovacchia, mentre il Giappone
aggredisce la Cina.
Germania e Russia stringono un patto di pace e la Germania
invade la Polonia.
Entrano in guerra Inghilterra e Francia e la guerra ha inizio.
Il tentativo di guidare l’Europa da parte della Germania
fallisce con l’entrata in guerra degli Stati Uniti.
Cos’ è un IL
genocidio SECOLO
Per “genocidio” si intende la distruzione di una nazione o di un
gruppo etnico. Il genocidio è diretto contro il gruppo nazionale in
quanto entità, e le azioni che esso provoca sono condotte contro
individui, non a causa delle loro qualità individuali, ma in quanto DEI
membri del gruppo nazionale. GENOCIDI
shoah
Tra i 5 e i 6 milioni di ebrei sono morti a causa della shoah.
Hitler e la maggior parte del popolo tedeso ritenevano la
razzia ariana (definita così da loro) superiore.
Gli ebrei venivano portati nei campi di concentramento e
divisi tra uomini donne e bambini.
Ad ognuno di loro una morte certa ma diversa, chi soffocati
dal gas, chi torturati con duro lavoro e poi bruciati nel forno
crematorio e altri fucilati. IL
SECOLO
Il genocidio
Armeno DEI
GENOCIDI
Il termine genocidio armeno si riferisce a due eventi distinti ma legati
fra loro: il primo è relativo alla campagna contro gli armeni condotta dal
sultano ottomano negli anni 1894-1896 in cui persero la vita 50.000
armeni; il secondo è collegato alla deportazione ed eliminazione di
armeni negli anni 1915-1916 dove morirono oltre 1.200.000 armeni
La nascita di questo genocidio ha come motivo la determinazione di
creare uno stato nazionale turco da parte dei giovani turchi, i quali
.
dovevano eliminare gli armeni in quanto di religione cristiana IL
Il Fascismo SECOLO
DEI
TOTALITARISMI
Il fascismo è un'ideologia politica sorta in Italia nel XX secolo
per principale iniziativa di Benito Mussolini, e poi diffusasi,
con caratteristiche differenti, in altri stati europei e nel resto
del mondo.
È un movimento di carattere nazionalista e totalitario.
Il Nazismo
nazionalsocialismo nazismo
Il o è un movimento politico
ed una ideologia
radicale antisemita, razzista, anticomunista e
antidemocratica. Viene creato subito dopo la prima guerra
mondiale in Germania. IL
Lo SECOLO
Stalinismo DEI
TOTALITARISMI
Lo stalinismo ha provocato vittime tra un milione e mezzo di
comunisti e circa 15 milioni di cittadini sovietici
Negli anni '30,Stalin instaura in Unione Sovietica la propria
personale dittatura che si protrae ben oltre la Seconda Guerra
mondiale. Il sistema si fonda su questi elementi:
- il "culto della personalità" di Stalin, realizzato attraverso
un'intensa opera di propaganda nelle scuole e nei luoghi di lavoro.
-Il potere personale di Stalinmediante il controllo del PCUS
(Partito comunista dell'Unione Sovietica
Guernica
Nel 1937 ci fù un bombardamento causato dalla guerra civile
spagnola e questo provocò la distruzione totale della città basca
di Guernica (nord della Spagna)
Il quadro lo commento in lingua spagnola LE
CAUSE
Pearl Harbor DELL’ENTRATA
IN
GUERRA
DEGLI
STATI
L'attacco di Pearl Harbor fu un'operazione che ebbe luogo il 7
dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi
attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi
stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. UNITI
L'operazione fu attuata in assenza della dichiarazione di guerra
da parte giapponese, che fu formalizzata soltanto ad attacco
iniziato, e provocò l'ingresso nella seconda guerra mondiale degli
Stati Uniti dove si sviluppò nell'opinione pubblica un forte
sentimento di riprovazione e di odio verso il Giappone.
Torri Gemelle LE
11 settembre CAUSE
2001 DELL’ENTRATA
IN
GUERRA
DEGLI
STATI
L'11 Settembre 2001 è un giorno che tutti hanno definito
come “ Il giorno che non potrà mai essere dimenticato” e in
effetti così è stato sia per gli sviluppi immediati UNITI
caratterizzati dalla morte di 2974 persone, sia per le
ripercussioni che si sono avute nel decennio successivo, dalle
guerre in Afghanistan e Iraq agli sconvolgimenti dell'impero
economico.
In definitiva quel maledetto giorno in cui due aerei si sono
schiantati contro le Twin Tower ha cambiato il corso della
storia INVENZIONI
Dinamite ADOTTATE
Alfred Bernhard Nobel nel 1867 inventò la dinamite. Lo scopo era
quello di far esplodere le miniere, ma Nobel era tormentato dalle
possibili applicazioni belliche e distruttive delle sue scoperte
Bomba
atomica A
SCOPI
BELLICI
Come la dinamite, anche la bomba atomica o bomba A inizialmente
è stata creata come fonte energetica, ma presto utilizzata per scopi
crudeli e mortali-. La bomba atomica, più propriamente bomba a
fissione nucleare incontrollata, è un'arma di distruzione di massa,
la cui energia è prodotta dalla reazione nucleare a catena
incontrollata di fissione nucleare.
Fissione o scissione
nucleare
Il nucleo di uranio 235 viene colpito da un neutrone, provocando
instabilità e generando due elementi più leggeri.
Il peso mancante si è trasformato in energia.
In una reazione controllata vengono prodotti altri tre neutroni e questo
genera una reazione a catena contro altri nuclei di uranio 235 INVENZIONI
Centrali nucleari ADOTTATE
A
SCOPI
BELLICI
Una centrale nucleare a fissione è costituita da un nocciolo dove
avviene la reazione nucleare che usa come combustibile uranio o
plutonio che genera calore. Il calore viene trasferito, tramite un
refrigerante, all’acqua ottenendo vapore saturo che aziona
turbine a vapore che a loro volta azionano alternatori che
producono corrente elettrica.
Un inconveniente molto grave è il rischio di incidenti che possono
provocare la dispersione nell’ambiente di materiale radioattivo-
Bomba H
La bomba all'idrogeno o bomba H è una bomba a fusione nucleare
cioè l’ opposto della bomba A, anziché rompere il nucleo viene
creato. Questa reazione avviene continuamente nel Sole.
La prima bomba H venne sperimentata dagli U.S.A. nel
novembre del 1952.
A differenza della bomba A la bomba H non è mai stata
impiegata in operazioni belliche INVENZIONI
Fusione nucleare ADOTTATE
A
SCOPI
Nella fusione nucleare avviene il contrario d ciò che BELLICI
avviene nella fissione nucleare.
Due isotopi dell’idrogeno si fondono creando un atomo di
elio, anche questo è più leggero della somma degli altri
due quindi si trasforma in energia Tokamak
Macchina adatta a produrre e contenere un plasma
termonucleare (temperatura 108 K), grazie alla
≃
particolare struttura del campo magnetico in essa creato
per isolare il plasma dalle pareti del contenitore toroidale
a vuoto.
Ricapitolando il
‘900
Ricapitolando il precedente vorrei evidenziare che finora si è descritta una storia piena di
terrore, crisi economica, morte e distruzione e lo scopo era sempre per potere, conquiste di
territori e avidità.
Ma vi sono anche persone che hanno fatto una guerra con il solo scopo di raggiungere la pace,
lottando con tutte le forze contro la malvagità delle discriminazioni razziali.
Vorrei ricordare personaggi importanti come Mohandas Karamchand Gandhi, Martin Luter
King e Nelson Mandela.
Ghandi, detto Mahatma "grande anima” è stato un politico e filosofo indiano ed importate
guida spirituale per il suo paese; le sue azioni di resistenza miravano ad una lotta di non
violenza. Ghandi
Martin Luter King
Così come Martin Luter King, pastore protestante, politico e attivista
statunitense, leader dei diritti civili I have a dream today.
I have a dream that one day
the state of Alabama, whose
governor's lips are presently
dripping with the words of
interposition and
nullification, will be
transformed into a situation
where little black boys and
black girls will be able to
join hands with little white
boys and white girls and
walk together as sisters and
brothers.
Un cenno della sua celebre frase ricca di significato è:
Oggi ho un sogno!
Sogno che un giorno in Alabama, con i suoi razzisti immorali, con
un Governatore dalle labbra sgocciolanti parole d'interposizione e
annullamento, un giorno, là in Alabama, piccoli Negri, bambini e
bambine, potranno unire le loro mani con piccoli bianchi, bambini e
bambine, come fratelli e sorelle.
Nelson Mandela
Ed infine Nelson Robihlahla Mandela, un politico sudafricano, primo presidente a
essere eletto dopo la fine dell‘apartheid nel suo paese.
.
Premio Nobel per la pace nel 1993
A proposito dell’Apartheid vorrei citare alcuni punti di quello
che prevedeva l’istituzione dell’Apartheid:
-proibizione dei matrimoni interrazziali;
L-egge secondo la quale avere rapporti sessuali con una
persona di razza diversa diventava un fatto penalmente
perseguibile;
-legge che imponeva ai cittadini di essere registrati in base
alle loro caratteristiche razziali
- legge che proibiva a persone di colore diverso di utilizzare le stesse strutture
pubbliche (fontane, sale d'attesa, marciapiedi, etc.);
- legge che prevedeva una serie di provvedimenti tutti tesi a rendere più difficile per i
neri l'accesso all'istruzione;
- E tanto altro ancora….