vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI INTEGRATORI PLASTICI: LE PROTEINE IN POLVERE
Il fabbisogno proteico giornaliero per un atleta che si alleni regolarmente
arriva a 1.7 g per kg di peso, indipendentemente dal tipo di sport (potenza
o endurance).
Le proteine in polvere sono dei preparati a base di uova, latte o caseina
trattati in modo da avere delle alte percentuali in proteine e tali da essere
facilmente preparabili e assimilabili dal nostro organismo. La funzione degli
integratori di proteine in polvere è quella di sopperire alle carenze proteiche
che un individuo può avere, o per una cattiva alimentazione, o per un
aumentato fabbisogno o per altri motivi. Tutti gli integratori a base di
proteine contengono poi tutta una serie di altre sostanze, come aminoacidi,
carboidrati e vitamine che ne migliorano sicuramente l'assimilazione.
Il contenuto in carboidrati e/o in grassi delle proteine
può infatti cambiare di molto il loro utilizzo: le proteine
con elevate percentuali di carboidrati (tra il 60 ed il
40%) in generale sono consigliabili alle persone che
hanno difficoltà nell'aumentare di peso, in quanto
forniscono molte calorie per ogni porzione e facilitano di
molto l'assimilazione delle proteine contenute in essa.
Invece le proteine con un basso valore percentuale di
carboidrati, sono consigliate a coloro che vogliono
aumentare di peso (massa magra) stando attenti a non
ingrassare.
COSA SONO IN REALTA'? Sono composte da amminoacidi che a seconda della
loro quantità e tipologia, danno delle particolari caratteristiche alle proteine. Alcuni
tipi di proteine per esempio vengono definite "nobili" poiché sono costituite da
aminoacidi molto importanti per tutto il nostro organismo. Una volta ingerite le
proteine vengono digerite dal nostro organismo e scisse in aminoacidi: a questo
punto se il nostro corpo avrà bisogno di aminoacidi (i nostri muscoli), li avrà subito
disponibili, altrimenti questi aminoacidi verranno utilizzati come fonte energetica.
Poiché il processo che scinde le proteine in aminoacidi genera un residuo di azoto,
e poiché solo in presenza di energia già disponibile il nostro organismo assimila gli
aminoacidi, è importante assumere un pò di carboidrati insieme alle proteine ed è
molto importante bere parecchia acqua in modo da non affaticare il nostro
corpo. Ricordate che il nostro organismo non può assimilare tutto ciò che noi
ingeriamo e quindi è bene non esagerare né con gli integratori alimentari né con il
cibo che mangiamo. VALORE
TIPO BIOLOGICO** ALTRO
Proteine del siero del latte isolate mediante scambio
si suddividono
Proteine del siero del latte: 104 ionico.
in: Proteine del siero del latte concentrate.
Proteine del siero di latte isolate mediante
microfiltrazione.
Rallentano lo svuotamento gastrico e quindi di abbassano
Proteine dell'uovo: 100 l'indice glicemico dei cibi contenenti carboidrati.
Composte da 80%di caseina e 20% da proteine del siero
Proteine del latte: 91 del latte.
La caseina tende ad assorbire molta acqua ed aumentare di
Caseina: 77 volume.
Contengono geisteina ed altri isolflavoni, che hanno
Proteine della soia: 74 effetti benefici sulla salute.
Interessanti per il contenuto di glutammina (25-30%), ma
il mancato bilanciamento degli altri aminoacidi ne
Proteine del grano: 54 sconsiglia l'uso.
Altre proteine vegetali: basso **Il valore biologico è un parametro di valutazione degli alimenti in base alla
qualitá delle proteine contenute in essi. Esso dipende dalla composizione in
amminoacidi di un alimento e dalla sua digeribilità, ed é definito come il rapporto
tra l'azoto (N) trattenuto e l'azoto assorbito.
GLI AMINOACIDI RAMIFICATI (BCAA)
Per la loro capacità di contrastare il passaggio di triptofano nel cervello e per la
loro attività "tampone" nei confronti dell'acidosi metabolica, una somministrazione
di aminoacidi a catena ramificata (BCAA, vale a dire gli aminoacidi leucina,
isoleucina e valina) prima di un impegno fisico intenso e protratto può risultare
utile nell'ostacolare l'appannamento mentale da affaticamento.
BCAA e triptofano (TRP) hanno la stessa "porta di
ingresso" per raggiungere il cervello. Durante
l'esercizio fisico il muscolo richiama i BCAA dal
sangue e questo calo rende più agevole il passaggio
del TRP nel cervello. Nel cervello il TRP viene
trasformato in serotonina, un neurotrasmettitore
implicato nel meccanismo dell'affaticamento;
aumentando la quota di serotonina in circolo aumenta
il grado di appannamento ed affaticamento di origine
centrale.
COSA SONO:
Questo tipo di aminoacidi si differenzia dagli altri per la quantità di legami
che possono avere con altri aminoacidi ai fini della costruzione delle catene
proteiche; cioè essi sono necessari per costruire le proteine. Infatti, mentre
gli altri aminoacidi possono non essere presenti all'interno di una catena
proteica, i ramificati sono necessari per la loro costruzione. Sono
essenzialmente tre: L-Leucina, L-Isoleucina, Valina. Da quanto si è detto
sopra è importante capire che più aminoacidi ramificati sono presenti nel
nostro organismo, più è probabile che vengano ricostruiti i nostri muscoli
dopo un intenso allenamento. Se questi aminoacidi mancassero al momento
del bisogno, non verrebbero create dal nostro corpo le proteine. Oltre alla
funzione di costruzione/ricostruzione delle proteine e quindi dei muscoli, a
volte vengono utilizzati come energia: cioè nel momento in cui il nostro
organismo deve consumare energia, se abbiamo ingerito degli aminoacidi
ramificati molto probabilmente questi verranno utilizzati per fornire al nostro
corpo energia, al pari dei carboidrati. E' quindi molto importante sapere
quando e in che quantità essi vanno presi.
QUANDO E IN CHE QUANTITA’:
Come integratore alimentare sono consigliati a tutte quelle persone che sono a
dieta e che comunque fanno una attività fisica: infatti seguendo un regime
alimentare ipocalorico e assumendo aminoacidi diminuiamo le probabilità che il
nostro organismo per recuperare energia ricorra ai nostri muscoli (si proprio ai
nostri muscoli poiché dopo un allenamento intenso, se l'organismo non riesce ad
ottenere l'energia per recuperare dagli sforzi, utilizza le proteine dei muscoli, che
scinde in aminoacidi e poi trasforma in carboidrati).
Inoltre evitiamo di ricorrere alle proteine che, contengono tutti gli aminoacidi, ma
contengono anche molte altre cose che magari sarebbe bene evitare nei periodi in
cui siamo a dieta (carboidrati, grassi). Infine in questi casi, gli altri aminoacidi non
essenziali ci vengono forniti dalla normale alimentazione (carne, uova, pesce e
legumi).
Per la loro capacità inoltre di impedire il calo dei livelli di glutamina plasmatica che
avviene durante uno sforzo fisico intenso, il ricorso ad una loro somministrazione
regolare risulta indicata durante i periodi di allenamento intenso, quando
cercando di aumentare le capacità prestative l'atleta aumenta i carichi di lavoro e i
rischi di una sindrome da sovrallenamento. Continua…
La loro assunzione deve avvenire circa 60 minuti prima dello sforzo ed occorre
fare attenzione nella scelta degli integratori a base di BCAA: tutti gli studi
scientifici che hanno dimostrato la validità del loro impiego sono stati eseguiti
somministrando preparati che contenessero leucina, isoleucina e valina nel
rapporto ottimale 2 : 1 : 1, che è quello consigliato dagli organismi scientifici
internazionali.
Non a caso FAO / WHO / ONU hanno stimato il fabbisogno quotidiano proprio in
questo rapporto:
Leucina Isoleucina Valina
40 mg/kg/die 23 mg/kg/die 20 mg/kg/die
LA GLUTAMMINA
E’ un integratore che ha delle caratteristiche simili a quelle della creatina, anche
se alcune delle sue proprietà la distinguono fortemente da quest'ultima. Infatti la
glutammina è un aminoacido non essenziale che aiuta il nostro corpo a
veicolare le sostanze di cui hanno bisogno i muscoli al loro interno. E fin qui
nulla di nuovo rispetto alla creatina. La sua caratteristica peculiare è che questo
aminoacido è importante per innalzare le nostre difese immunitarie, e ciò è
dimostrato da studi nei quali persone soggette a forti stress fisici e psichici
hanno evidenziato avere dei bassi livelli di glutammina nel loro organismo.
Inoltre ha proprietà anticataboliche e favorisce il recupero muscolare. E' un
integratore che spesso viene abbinato ad altri aminoacidi per potenziare le sue
proprietà di dare volume. Va preso con abbondante acqua e durante tutta la
giornata in modo da poterne assimilare il più possibile e in modo da non avere
fastidi dovuti a dosi troppo consistenti.
LA CREATINA
La creatina monoidrato è un integratore che negli ultimi anni è stato molto
pubblicizzato nel mondo dello sport. La creatina è un singolo aminoacido presente
nelle proteine e la sua fondamentale funzione è quella di veicolare acqua e sostanze
nutritive all'interno delle cellule muscolari: cioè dopo un allenamento intenso, la
creatina aiuta il nostro corpo a trasportare tutto ciò di cui può avere bisogno
all'interno delle cellule muscolari. Per cui la voceria che la creatina faccia ingrossare i
muscoli è in parte sbagliata: è sbagliata in quanto i muscoli non crescono per via
della creatina, ma vengono aiutati a crescere tramite la creatina, anche se da sola la
creatina non fa crescere proprio per nulla. Molte persone che però hanno assunto
creatina, vi potrebbero invece dire che hanno visto degli effetti sui loro muscoli dovuti
all'assunzione di creatina: la spiegazione è semplice, cioè essi hanno acquisito peso
e vedono i loro muscoli più grossi veramente, ma forse non sanno che i loro muscoli
con l'assunzione di creatina sono pieni di acqua, cioè le cellule muscolari stanno
trattenendo molta acqua al loro interno, dando così l'impressione di essere cresciuti.
Quindi è vero che diventiamo più pesanti e sembriamo più grossi, ma in realtà siamo
solo gonfi. C'è però da dire che oltre alla funzione suddetta la creatina interviene nel
meccanismo di trasformazione dell'ATP, provocando un piccolo aumento nella forza
muscolare. Inoltre, veicolando l'energia nei muscoli, la creatina crea un clima
favorevole all'anabolismo. Il nome di monoidrato deriva dal trattamento a cui viene
sottoposta la creatina, per essere meglio assorbita dal nostro organismo. Continua…