Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Massoneria Pag. 1 Massoneria Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Massoneria Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Massoneria Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Massoneria Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Massoneria Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Massoneria Pag. 26
1 su 26
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Massoneria può essere considerata..

• Un’alleanza di uomini liberi

• Una scuola di condotta morale

• Una fratellanza

• Un approccio alla modernità

• Una via spirituale, di formazione

• Una società strutturata

Requisiti

essere un uomo (ora non più obbligatorio)

 avere raggiunto la maggiore età

 essere sano di mente, di sana costituzione e di

 buona moralità

essere libero, ovvero senza condanne penali o

 carichi pendenti

credere in un Essere Supremo

 Iscrizione

Il rito scozzese

Luogo di Tipo di

Gradi Obiettivi pratica Massoneria

Apprendistato,

Gradi simbolici elevazione a X Massoneria Azzurra

Compagno e poi

1° / 3° Maestro

Gradi di Ripercorrimento del

perfezionamento Logge di perfezione Massoneria Rossa

grado di Apprendista

4° / 14°

Gradi capitolari Ripercorrimento del Capitolo Massoneria Rossa

grado di Compagno

15° / 18°

Gradi filosofici Ripercorrimento del Aeropaghi o consigli Massoneria Nera

grado di Maestro

19° / 30°

Gradi sublimi Iniziazione ai misteri Tribunale, Concistoro, Massoneria Bianca

maggiori Supremo Consiglio

31° / 33° Calendario & festività

• L’anno massonico ha inizio con il 1° marzo e

termina con l’ultimo giorno di febbraio; il

conteggio degli anni ha inizio dal tempo della

Creazione del mondo (+4000 anni sul calendario

della cosiddetta “Era Volgare”).

• Le festività fondamentali festeggiate da ogni

Loggia sono:

- la data della sua fondazione,

- il solstizio d’estate (consacrato alla Riconoscenza)

- Il solstizio d’inverno (consacrato alla Speranza).

Alfabeto

E’ basato su una tavola tripartita formante 9 caselle,

che rappresentano ognuna due lettere:

E da una croce a rappresentare alcune delle restanti:

Origini

Massoneria

Templari sopravvissuti

Corporazioni di mestiere

Muratoria Moderna

Massoni

Massoneria operativa Massoneria speculativa

“gentiluomini”

• 1717, nasce la Gran Loggia di Londra

• 1723, Costituzioni di Anderson

• 1731, nasce la prima Loggia italiana

• 1859, nasce la Loggia Ausonia, poi GOI

• 1877, nasce la Loggia di Propaganda 2

• 1910, separazione Gran Loggia di Piazza del Gesù

• 2001, scandalo P2

Scandalo P2

208 ufficiali

 18 alti magistrati

 49 banchieri

 44 parlamentari

 27 giornalisti

 120 imprenditori

 esponenti del mondo dello spettacolo

 esponenti e collaboratori dei servizi segreti

 Filosofia massonica

Grande Architetto

“Ordo ab chaos” dell’universo

Laica Antropologia Massonica Non esclusivista

Antropologia Massonica

“La Massoneria è quella

concezione dell’uomo

che richiede il

perseguimento di

finalità etiche orientate

alla trascendenza

secondo modalità

iniziatiche”

Concetti fondamentali

profani iniziatici

libertà

tolleranza segreto iniziatico

fratellanza

trascendenza

Simbologia

Simboli

Simboli Con funzione allegorica

Con funzione allegorica

Indicanti astrazioni concettuali

Indicanti astrazioni concettuali

(es. simboli logico-matematici)

(es. simboli logico-matematici)

Simboli a funzione allegorica

Compasso

fratellanza

Squadra

rettitudine

Maglio forza di volontà

Filo a piombo

equilibrio interiore

Libro legge morale

Massoneria VS Religione

Differenze riguardo

Differenze riguardo

ai concetti di

ai concetti di Trascendenza

Trascendenza

Verità

Verità

Storia

Storia

Rapporti con la Chiesa

Più di 500 documenti a condanna della Massoneria in

quanto associazione

“gnostica, pagana e anticristiana”

Primo dei quali:

bolla In eminenti, Papa Clemente XII, 1738

Ultimo dei quali:

Dichiarazione della congregazione per la dottrina della fede

su chiesa e Massoneria, papa Giovanni Paolo II, 1983

Massoni famosi

- mondo musicale -

W. A. Mozart, 1756 - 1791 Niccolò Paganini, 1782 - 1840

ma anche Franz Schubert, Louis Armstrong, ..

Massoni famosi

- mondo filosofico -

Karl Marx, 1818 - 1883 Sigmund Freud, 1856 - 1939

ma anche Voltaire, Immanuel Kant, Carl Gustav Jung, ..

Massoni famosi

- mondo scientifico -

Alexander Fleming, 1881 - 1955 Albert Einstein, 1879 - 1955

ma anche Albert A. Michelson, Enrico Fermi , ..

Dettagli
Publisher
26 pagine
811 download