vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I MALAVOGLIA
Titolo
Forma e Soggetto
Impersonalità
Descrizione dal basso
Scene corali
Filtrare la realtà
La “ricostruzione
intellettuale”
La tesi del 1879
Milano – Sicilia
Metodo di ricerca ed esistenziale
Ricostruzione in laboratorio
Istanze ideologiche
Franchetti e sonnino
Franchetti e Sonnino
Esponenti della destra storica
Positivisti
Rassegna Settimanale
Questione meridionale
Brigantaggio
Brigantaggio
Estraneità delle classi contadine
meridionali
Problema della massa povera dei
contadini
Organizzazione
Provenienza
Nord VS Sud
La soluzione del governo
Il corpo di spedizione
Legge pica Edgar Degas
Impressionista
“
La memoria”
La selezione
La classe di danza
Caratteri generali
Taglio prospettico
Tecnica dello
sfondato Vicenda
E' il primo romanzo del "Ciclo dei vinti" rimasto incompiuto, in cui lo scrittore manifesta la sua visione amara
della vita. La vicenda si svolge fra il 1863 e il 1878, narra la vicenda infelice della famiglia Toscano, nota
in paese con il soprannome , antifrastico , di “i malavoglia”. Per fare la dote a Mena, padron ‘Ntoni
compra a credito una partita di lupini facendosi come debitore l’usuraio del paese, campana di legno. Il
carico, affidato al figlio Bastianazzo perché li vada a vendere a Riposto, sfortunatamente naufraga e
Bastianazzo perde la vita. L’intera famiglia, oltre a subire la perdita di un membro importante della
famiglia, si trova a pagare il debito dei lupini e a sostenere le spese della barca, La provvidenza. Quando
tutto sembra tornare alla normalità e Mena sta per fidanzarsi con Brasi Cipolla, anche se segretamente
ama Alfio, la famiglia viene colpita da una serie di disgrazie. Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia
di Lissa, ‘Ntoni tornato dal servizio militare non vuole riprendere la vita lavorativa e perciò non sarà
d‘aiuto per la famiglia. Patron ‘Ntoni si ritrova a un passo dalla morte in seguito ad un altro naufragio;
saranno costretti a perdere la casa del nespolo e a vendere la barca a causa del debito, per questo la
loro reputazione in paese peggiorerà. Maruzza, la nuora, muore di colera. ‘Ntoni che aveva avuto modo
di apprezzare le grandi città durante il servizio militare, decide di partire alla volta di Trieste, ma una
volta tornato ancora più povero comincia a fare il predicatore di idee di eguaglianza e il
contrabbandiere, disonorando così la famiglia. Il brigadiere del paese, Don Michele, insidia Lia; nel
frattempo scopre il contrabbando di ‘Ntoni e questo lo accoltella, quindi viene condannato a cinque anni
di carcere. Lia, una volta che l’avvocato difensore di ‘Ntoni ha rivelato la relazione segreta con Don
Michele, fugge da casa e va a fare la prostituita a Catania. Trascorso il periodo di prigione ‘Ntoni torna a
casa;nel frattempo Alessi si è sposato con la vicina Nunziata e ha riacquistato la casa del nespolo;
Padron ‘Ntoni è morto all’ospedale della città. Mena sentendosi disonorata ha rifiutato di sposare Don
Alfio. ‘Ntoni resta solo una notte alla casa del nespolo, all’alba riparte e non tornerà mai più a Aci Trezza
perché non può rimanere a causa del suo passato di detenuto.
Il sistema dei personaggi
P a d ro n ' N to n i
(A n to n i o ) v e d o v o
B a s tia n a z z o
(s p o s a M a ru z z a - M a ri u c c ia ,
d e tta l a L o n g a )
' N to n i Luca M ena A le s s i L ia
d e tta s a n t' A g a ta
Il sistema dei personaggi
Forze opposte
Padron ‘Ntoni Vs Campana di legno
Padron ‘Ntony Vs N’tony
Lo spazio
Acitrezza
L’arcipelago dei
ciclopi Isola Lachea
Laccolite
Formazione
La roccia
L’analcime Il Campo elettrico
Elettrizzazione per strofinio
Genesi
La carica “ESPLORATRICE”
Definizione di campo elettrico
)
L’intensità(Newton/coulomb
La religione della Famiglia
Componente romantica
Ideale dell’ostrica
La forza della famiglia
Selezione naturale
Darwinismo Sociale
Ordine sociale
Teoria
Progresso
Rapporti fra nazioni
In politica