Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Fragilità Pag. 1 Fragilità Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fragilità Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fragilità Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fragilità Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fragilità Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Incremento della produzione

degli anni venti, dovuto alle

La innovazioni tecnologiche;

Crisi del ‘29 ribasso dei prezzi delle materie

prime, intensificazione e divisione

del lavoro;

scontro con un mercato di

produttori

maggiormente concorrenziali

Il ciclo positivo 

dell’economia economia USA:

internazionale s’interrompe: gigantesca macchina

è crisi nell’economia che produce eccedenze

americana,

divenuta cuore del sistema

economico mondiale, La depressione dilaga dagli USA

causata da una gigantesca in Europa e specialmente

sovrapproduzione di merci in Germania, in un sistema già

che il mercato non è in reso instabile dalla crisi del

grado dopoguerra che contava sugli

aiuti americani ed in consolidamento

di assorbire. della propria ripresa.

Crollo del sistema monetario,

fondato su oro e scambi

commerciali.

Il giovedì nero:

24 ottobre 1929 Il crol

lo dell a bors

a Wall

movim a di

Street N Y,

enti ,

s

pecula sede d

collett tivi, i

è

iva, frutt

al o

iment dell’

N cresci eufori

a

t a

es dall’in

ta a

del

l’econ tensa

sp su

o omia

sc ira n U SA

fr

a co

en

l

m e

pi nt

o

bi s

cc p ro

all

a

di ec

ti

ol llo

a

ula

4

tit

i

s -5

r

p o

isp ti

ec l m

pr i va

d

ar ili

u

of a :

lato

m on

es i La tumultuosità dell’attività borsistica

a i

si ri to

one

d ri determina la diffusione di pratiche pericolose:

i e acquisto di azioni a credito, con il risultato di

alimentare la formazione di una “economia

di carta”, slegata da quella reale,

Basata sulla produzione e lo scambio

di beni

FREUD: La seconda topica :

introduce un L’Io ha una funzione di

nuovo campo di studio ed filtro e di mediazione

indagine all’interno della fra istanze libidiche

psiche umana, concependo inconsce e della realtà,

una parte inconscia tenendo presente

compresente nella le esigenze del

coscienza Super-Io

Il processo primario Il Super Io svolge

IO

incoscio è collocato un ruolo paragonabile

nell’Es, una specie di a quello di un “giudice”,

“magazzino” dove sono di un “censore” nei

stipati tutti i contenuti confronti dell’Io;

L’Io deve fare i conti

psichici rimossi dalla comprende la coscienza

con il mondo esterno,

coscienza morale, l’insieme degli

con il Super-Io e

Es in tedesco designa la ideali, l’autosservazione;

con il mondo

terza persona singolare , incarna la legge interiore

pulsionale

quasi ad indicare la cui trasgressione

che proviene dall’Es;

che l’inconscio è l’origine produce un senso di

tutte e tre queste

“neutra”, impersonale, colpa;

istanze determinano

dei pensieri e delle è depositario di un

conflitti e spesso,

azioni dell’Io ideale dell’Io, costituisce

sofferenza dell’Io un modello cui ciascuno

tende ad uniformarsi

crisi delle certezze del singolo crisi dei valori e della morale

Pascoli e le “Myricae”:

l’edizione del 1900 conta 156 liriche;

“Myricae” è il nome latino delle tamerici, il dolore

da un verso della IV ecloga di Virgilio. s’accompagna alla

Apparentemente piccoli bozzetti rievocazione dei momenti

naturalistici che trattano “piccole cose”, passati, trovando conforto

ma sviluppate in una dimensione in lacrime purificatrici; la realtà

fortemente evocativa e dedicate alla del dolore, della solitudine

memoria del padre morto. La descrizione e della malinconia sono

delle cose umili e semplici rivela i misteri trasferiti spesso in

di un mondo ignoto, nascosto, che appare una dimensione irreale,

dolce e rasserenante, ma, come la natura assoluta, cosmica

umana e la vita stessa, può diventare

inquietante e minaccioso,

generando angoscia.

Accanto alla tristezza, si accompagna il senso del perire di tutte

le cose, il sentimento della felicità perduta, lo straniamento dal

mondo che ci circonda che risulta pieno di piccole e magiche cose,

ma è anche carico di mistero. L’eterno conflitto

del mondo interiore, fra i valori esistenziali e i disvalori che assediano

l’esistenza umana, in Pascoli, si estrinseca nel forte contrasto fra la

rassicurante realtà contadina ed il male oscuro della modernità.

dalle Myricae: X Agosto

IL NIDO : la casa e l’affetto dei cari, la commemorazione della tragedia,

la sensazione di solidità, il dramma privato,

in un mondo d’insidie e contrasti; la dimostrazione del male,

LA SOFFERENZA: incomprensibile il mistero del dolore,

delusione, mistero del mondo l’illusione rasserenante della Natura,

che non è più perfetto; la morte come ultima via di serenità.

IL MALE: terrore e disperazione,

occhi sbarrati ed un grido non

emesso; il Cielo piange

lacrime di Stelle, mentre la La poesia è composta da 6 quartine:

Terra rimane un grumo di uso di similitudini esplicite (rondine=

incomprensibile malvagità. padre) ed implicite (padre=Cristo);

effetti fonici e ritmo delle rime.

ORWELL:

ANIMAL

FARM All animals

Orwell was a prolific book-reviewer, critic, are equal

political journalist; but some

He used realistic and factual language and animals

conveyed a vision of human fraternity and of the are more

misery caused by poverty and deprivation. equal

He insisted of tolerance, justice and decency in than others

human relationship, and warned against the

incraising artificiality of urban civilisiation.

Human fragility: O. wrote “Animal Farm” as an allegory of the

unresolved conflict Russian

between his Revolution disguised as an animal fable.

middle-class The tone of the book blends humour and sarcasm

background and with horrifyng scenes and painful atmosphere.

his emotional He ideals that inspired the promoter of the

identification with Revolution

the working-class are diluted by the ruling elite which concentrates

power into its own hands.

Nel 1821, il fisico M. Faraday scoprì

che un filo percorso da corrente,

Esperienza di in un campo magnetico,

Faraday subisce una forza.

Se diamo corrente al filo, su di esso

agisce una forza perpendicolare

sia al filo stesso che alle linee

del campo magnetico.

Il verso della forza magnetica che si

esercita su un filo rettilineo

percorso da corrente è dato

dalla “regola della mano dx”:

• il pollice della mano dx nel verso

della corrente

• le altre dita nel senso delle linee

del campo magnetico

• il verso della forza è quello che esce

dal palmo della mano

Un campo magnetico variabile può

La Legge di Faraday indurre corrente in un circuito.

dell’induzione fornisce una La fem che spinge questa corrente è

descrizione matematica detta fem indotta.

delle caratteristiche

fondamentali dell’induzione

magnetica; Abbiamo una fem indotta quando c’è

è una legge di natura, una variazione del campo magnetico.

non una regola empirica La intensità della corrente indotta

dipende dalla rapidità del

cambiamento nel campo magnetico.

La forza elettromotrice indotta, in

un circuito chiuso, è uguale alla

variazione del flusso magnetico

(ΔФ)

che lo attraversa, in una unità Come stabilisce la Legge di Faraday:

di tempo (Δt): ΔФ

ε = - --------

Δt

campi magnetici

e

fragilità ambientale

L’analisi delle condizioni di fragilità ambientale è finalizzata ad

individuare le aree o le risorse per cui i livelli di

pressione, il cattivo stato di qualità delle stesse o l’inadeguatezza

delle politiche in atto per la loro tutela, conservazione e risanamento,

sono tali da pregiudicarne la conservazione. In tali aree o

per tali risorse sarà quindi indispensabile tendere verso

un alleggerimento delle pressioni e un miglioramento

dello stato di qualità ambientale

attraverso l’attuazione di adeguate politiche di controllo,

tutela, conservazione e risanamento.

L’analisi delle condizioni di fragilità Nel “Sistema energia”, oltre al

ambientale è definita in base ai fabbisogno ottimale e le risorse

seguenti parametri: impiegate, viene analizzata,

a)Sistema socio-insediativo l’emissione di “radiazioni non

b)Sistema acqua ionizzanti”

c)Sistema aria

d)Sistema energia

Con il termine elettrosmog si designa il presunto inquinamento

elettromagnetico da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti,

quali quelle prodotte da emittenti radiofoniche,

cavi elettrici percorsi da correnti alternate di forte intensità

(come gli elettrodotti della rete di distribuzione),

reti per telefonia mobile, e dagli stessi telefoni cellulari.

L’esposizione a campi elettromagnetici è dannosa, tanto che il

D.M.L.L.P.P. 16/01/91 ed il DPCM 23/04/92,

stabiliscono “zone di interdizione definita”

( non è consentito l’accesso) e “zone di rispetto”

(continuamente monitorate per non arrecare danni potenziali)

Il logaritmo in base α del numero b è logaritmi

l’esponente da attribuire alla base e scala

α per ottenere una potenza uguale logaritmica

all’argomento b

La scala logaritmica è spesso utilizzata in forma

grafica per analizzare tecnicamente il

mercato finanziario

E’ derivabile calcolando il logaritmo

dei rendimenti, o meglio la variazione del prezzo

di un dato titolo azionario (sull’asse y), nei vari

intervalli temporali, rappresentati sull’asse x

Su una scala logaritmica, in grafico,

si possono maggiormente

esaminare apprezzabili variazioni del mercato,

consentendo un’analisi economica più accurata

( es. oscillazioni dell’ indice Nasdaq 100)

Qui in basso, un esempio evidente della differenza

fra utilizzo di una scala lineare ed una logaritmica,

per analizzare il crollo dei prezzi

nel mercato finanziario e dei titoli

della New Economy

La scala logaritmica mostra come l’oscillazione era

evidente già al nov 99: la bolla stava per

scoppiare…il sistema mostrava fragilità

Il monitoraggio individua,

la necessità

di considerare la volatilità

di determinati titoli e

l’esigenza di consolidare

“il bene economico”

raggiunto ed imparare dal

passato

Qui in alto, l’analisi finanziaria, in scala logaritmica

delle due crisi economiche mondiali (1929/2009) e

l’evidenza di come gli analisti hanno decisamente

esagerato a paragonarle.

Non per quanto riguarda gli effetti, con la

necessaria revisione dei sistemi finanziari.

Due crisi messe a confronto, per non dimenticare la

fragilità di un sistema che manifesta il bisogno di cambiare,

per migliorare

La Storia viene rappresentata come un

Tacito: contrasto di idee e uomini,

il più grande storico non come una semplice successione di avvenimenti;

romano, noto la visione del mondo resta sorretta da una

per la profondità solida morale laica. Fedele ai valori ideali

del suo pensiero, del mos maiorum, Tacito risulta

capace di fornire implacabile nel denunciare la degenerazione morale

acutissime e la mancanza di una prospettiva di cambiamento,

analisi politiche che acuisce il suo pessimismo davanti al prevalere

della storia del male nella storia

Tacito mise in guardia dai pericoli derivanti da Lo stile di Tacito è

un potere poco comprensibile ai più, da un pieno di vigore, tensione,

amore per il potere non temprato da principi, gravità ed abbondanti

dalla corruzione, dai problemi sorti a arcaismi; ha un intento

causa della ricchezza dell’Impero poetico ricercato,

che ha permesso la nascita di questi sull’emulazione di Virgilio,

aspetti negativi. per la ricchezza

di costrutti complessi

L’opera di Apollonio presenta un poema di impianto

Apollonio tradizionale, con differenti innovazioni ed una

Rodio: diversa natura comunicativa, poiché la lettura è

concepita e destinata ad un pubblico colto e letterato:

scrive diverse opere l’uso dell’erudizione, il frequente intervento dell’io

erudite, ma resta narrante, il racconto a scansione episodica

famoso per le e l’impiego del bozzetto creativo, incastonato

“Argonautiche”, nel racconto.

opera sviluppata in 4

libri che

corrispondono

ad una tetralogia

tragica “Argonautiche “

In Apollonio è evidente l’attenzione all’interiorità una fusione

dei personaggi, analizzati nella loro complessità di generi ed esperienze

dei moti psicologici; letterarie:narrazione epica

il nuovo “eroe” rappresenta l’anti-eroe che della peripezia e

suggerisce l’impressione di alienazione e racconto

di isolamento, la cui componente di dell’esperienza

umana fragilità lo avvicina alla dimensione psicologica tormentata

quotidiana.

Dettagli
Publisher
21 pagine
1486 download