Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Energia nella storia Pag. 1 Energia nella storia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nella storia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Energia nella storia Pag. 11
1 su 15
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

Emile Zola Giovanni Verga

1840 –1902 1840 - 1922

Realtà dinamica della Francia, Realtà arretrata e statica del

Contesto di

dove si registra un forte sviluppo Meridione d’ Italia

provenienza

economico

La società è regolata da leggi La società è regolata da rapporti di

Ideologia

spiegabili scientificamente sopraffazione immutabili

La letteratura ha funzione La letteratura ha funzione

Finalità della

conoscitiva e la conoscenza può conoscitiva ma non può modificare

Letteratura

migliorare la società la realtà

Impersonalità intesa come “eclisse”

Impersonalità come distacco Tecnica del narratore, che non esprime

scientifico dalla materia analizzata Narrativa giudizi e non da spiegazioni

il narratore commenta le vicende

Nasce la filosofia positiva

È quel movimento filosofico e culturale, caratterizzato da una

esaltazione della scienza che nasce in Francia nella prima metà

dell’ottocento e si impone a livello europeo e mondiale nella seconda

parte del secolo.

Viene a formarsi un vero e proprio culto per il pensiero scientifico e

tecnico e il movimento appare come la filosofia della moderna società.

“Infine, nello stato positivo, lo spirito umano, riconoscendo la

impossibilità di ottenere nozioni assolute, rinunzia a cercare, la

origine e la destinazione dell’universo, e a conoscere le intime

cause dei fenomeni; per consacrarsi unicamente a scoprire,

mercè, l’uso combinato del ragionamento e della osservazione,

le loro leggi effettive.”

Charles Dickens

1812 - 1870 Dickens is an enemy of Victorian

utilitarianism, he rejects the

principles on which an industrial

society is based: money and

individualism. But he is no

revolutionary and never questions

the basic values of his time.

He employs many adjectives and

Hard Times (1845) often uses them in pairs. He mixes

Dickens transforms a setting into a richly comic and tragic elements. The

detailed fresco. Coketown, that is the results is the creation of vivid and

fictional name of the town where the memorable pictures.

novel is set, recalls the actual

environment of northern mill towns and

enfatizes the economic and spiritual

poverty that oppresses its working class.

Dickens highlights the effects of the

industrial Revolution on man and the

environment: the exploitation of the

working class and of the natural

resources.

Come sfruttare l’energia

Bruciare carbone non è l’unico modo per ottenere energia

• Generatori elettrici azionati mediante energie meccaniche inesauribili

• Induzione elettromagnetica

• 

Lavoro meccanico energia elettrica Principio base

Legge di Faraday – Neumann - Lenz

E’ una legge fisica che quantifica

l'induzione elettromagnetica, ovvero

l'effetto di produzione di corrente elettrica

in un circuito posto in un campo

magnetico variabile oppure un circuito in

movimento in un campo magnetico

costante.

L’Alternatore

La Dinamo Alternatore

Una dinamo è una macchina elettrica È l’evoluzione della dinamo, l’energia è

rotante per la trasformazione di lavoro ottenuta sempre attraverso la rotazione di un

meccanico in energia elettrica, sotto circuito all’interno di un campo magnetico,

forma di corrente continua. ma denota diversi vantaggi tecnici:

• L'eliminazione di parti striscianti

L’energia è legata alla variazione •

dell’angolo di incidenza del campo La produzione di energia elettrica in

corrente alternata.

magnetico sulle spire.

L’energia necessaria…

Sono da considerarsi

• Oltre il 90% dell’energia sfruttata ai giorni d’oggi è ricavata dalla

energie rinnovabili

combustione dei combustibili fossili:

quelle forme di energia generate

– Scelti per il loro alto rendimento

da fonti che per loro caratteristica

– Dall’alto tasso d’inquinamento prodotto dalla loro combustione

intrinseca si rigenerano o non

sono "esauribili" nella scala dei

tempi "umani" e, per estensione, il

• I combustibili fossili sono destinati ad esaurirsi:

cui utilizzo non pregiudica le

– Contro gli attuali 87 milioni di barili consumati ogni giorno, nel 2030 ne

risorse naturali per le generazioni

occorreranno 116 per far fronte alla domanda mondiale.

future.

– L’esaurimento progressivo dei pozzi e la diminuzione di investimenti

garantiranno un massimo di 100 milioni di barili

• Colossi petroliferi accusati di profitti smisurati, e scarsa se non nulla

ricerca di fonti d’energia alternativa e RINNOVABILE

L’energia dal Vento

L’ENERGIA EOLICA

• Prodotto della trasformazione dell’energia cinetica

prodotta dal vento

• Il vento è quel fenomeno naturale generato da un

gradiente barico

• Esistono due tipi di vento: il vento di gradiente e la

brezza

• Impatto ambientale: elevato ma reversibile

L’energia dall’Acqua

L’ENERGIA IDROELETTRICA

• Prodotto dalla trasformazione

dell’energia cinetica dell’acqua in

caduta

• Alternatore accoppiato ad una

turbina

• Impatto ambientale: Mutamento

della morfologia del luogo

L’energia dal Mare

L’ENERGIA MAREOMOTRICE

• Ricavata dagli spostamenti d’acqua L’ENERGIA DEL MOTO ONDOSO

causati dalle maree •

• Fonte di recente sperimentazione

L’onda di marea che alterna sei ore di in vari campi europei

flusso con altre sei di reflusso si genera •

grazie all’attrazione gravitazionale Sfrutta l’energia cinetica delle

lunare e per mezzo della forza onde

centrifuga in opposizione alla luna • Impatto ambientale medio basso

• Impatto ambientale modesto

L’ENERGIA TALASSOTERMICA

• Sfrutta le correnti marine oceaniche ascensionali dovute alla differenza di

temperatura delle correnti marine

• Impatto ambientale molto basso

• Difficoltà nel trasporto d’energia

L’energia dalla Terra

L’ENERGIA GEOTERMICA

• Sfrutta il gradiente geotermico

nell’avvicinarsi al centro terrestre

• Per ogni chilometro di profondità c’è

un aumento di temperatura di 30 °C

• Impatto ambientale differenziato a

seconda dell’impianto: medio alto o

medio basso

L’energia dal Sole

L’ENERGIA SOLARE

• Si differenzia in energia termica o elettrica

prodotta sfruttando direttamente l’energia

irraggiata dal sole verso la terra

• Il nucleo solare ha una temperatura di circa 15

milioni °C e una densità di circa 1441kg/m 3

• Si ha una continua combustione dovuta alle

reazioni di fusione nucleare (protone-protone dei

nuclei di elio)

• Pannelli fotovoltaici

• Impatto ambientale minimo e reversibile

Dettagli
Publisher
15 pagine
2584 download