Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Marx Factor Pag. 1 Marx Factor Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marx Factor Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

Filosofia

Storia

Italiano

Latino

Inglese

Arte

Filosofia Marx

Chi è Marx?

Contesto storico che ha influenzato il suo pensiero;

Il rapporto con Hegel;

I fondamenti dell’economia marxiana

Cos’è il “Capitale”

Obiettivi e Metodo

•Realizzare l’anatomia •Merce;

del sistema capitalistico; •Valore d’uso(lavoro);

•Valore di scambio(salario);

Merce-Denaro-Merce e Denaro-Merce-Denaro

Il <<Monopolio>> Il <<Proletariato>>

Crisi del Sistema

Storia Socialismo

Con la rivoluzione industriale grandi masse di contadini si spostano dalle campagne alle città,

divenendo così operai, dando vita a una classe sociale nuova:il proletariato. Dato che il proletariato

aveva come unica “proprietà” proprio la prole, si iniziò a formare un movimento politico che

potesse rappresentare gli operai, e questo movimento prese il nome di Socialismo. Il socialismo

nasce soprattutto a causa della crisi sociale dovuta alla disumanizzazione dell’uomo. Noi usiamo

.

distinguere due forme di socialismo: Socialismo Utopico e Socialismo Scientifico

Socialismo Utopistico Socialismo Scientifico

Il Socialismo Utopico nasce come Il Socialismo Scientifico è una forma di

ricerca a soluzioni di livello sociale. socialismo che si distingue dal Socialismo

Definito utopistico perché auspicava il Utopistico per un’analisi e una comprensione

potere al proletariato delle leggi della storia e della società.

Seconda Internazionale(1889-1914) –

Prima Internazionale(1864-1876) - L'Internazionale si prefiggeva di

L'Internazionale si pose soprattutto degli coordinare i partiti nazionali collegati al

obiettivi pratici da conseguire per movimento operaio; proponeva riforme

migliorare la condizione dei lavoratori nel campo economico e della

legislazione sociale, oltre a propugnare

una politica antimilitarista.

Italiano “La Roba” di Verga Giovanni

Verga(1840-1922)

“Il viandante che andava lungo il Biviere di

Lentini[…] si domandava, per ingannare la

noia[… ]: - Qui di chi è? –[…] sentiva Romanzo

rispondersi: - Di Mazzarò -. E passando vicino •Realismo e dettagli sociali ed

a una fattoria grande quanto un paese, coi etnologici

magazzini che sembrano chiese, e le galline a •Narrazione sincera e

stormi accoccolate all'ombra del pozzo, e le spassionata = studio

donne che si mettevano la mano sugli occhi scientifico, distaccato e

per vedere chi passava: - E qui? - Di Mazzarò oggettivo

-. E cammina e cammina[…] passando per •Impersonalità stilistica

una vigna che non finiva più, e si allargava sul

colle e sul piano[…]: - Di Mazzarò -. Poi •Voce al popolo

veniva un uliveto folto come un bosco, dove •Narrazione in terza persona

l'erba non spuntava mai, e la raccolta durava •Caratterizzazione singoli

fino a marzo.[...]” personaggi

Latino Seneca

Nell’ epistola 90 (par.36-40) Seneca affronta il

problema della proprietà privata. Seguendo la

filosofia stoica Seneca nega la proprietà privata

e considera assurda la divisione tra liberi e schiavi

utilizzando questi punti: la fortuna è in grado di

invertire in ogni momento i ruoli, tutti gli uomini

appartengono comunemente allo stesso universo

e si può essere liberi giuridicamente, ma schiavi

delle proprie passioni. Unitamente a questo

Seneca affronta anche il problema dell’origine (Cordova, 5 a.C. - Roma, 65 d.C.)

del male e quindi della perdita della felicità:questo

problema viene risolto indicando nella virtù(intesa

nel senso epicureista) il mezzo per raggiungere la

pace. L’uomo virtuoso ,infatti,sarà colui il quale

riuscirà ad essere artefice della piena riuscita della

propria vita.

Inglese The pressure for reform

After the calls for democratic reform that had been heard briefly during the

early years of the French Revolution, Britain had turned politically

conservative. Political reform was inevitable; the first Reform Bill of 1832

excluded the working classes from voting and gave only limited

representation to the mercantilist middle classes. Industrial regions of the

country were not so well represented as those controlled by upper

classes, while voting, because votes had to be declared publicly, was

often subject to bribery or intimidation. These factor gave rise to the

working-class Chartist movement. The People's Charter was drawn up in

1838 but was rejected three times over a period of ten years. After threats

to call a general strike, the movement's leaders were arrested. The third

petition was rejected in 1848, the year in which Karl Marx and Friedrich

Engels wrote their Communist Manifesto denouncing the alienation of

labour under capitalist organization, and in which revolution was

erupting again across Europe.

Dettagli
Publisher
10 pagine
616 download