vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La rivoluzione del colore
Ciò che è rimasto nella storia è
sicuramente il ruolo che il
colore ebbe per un gruppo di
giovani pittori,per lo più
francesi,che all’inizio del ‘900
diedero vita ad un’esperienza
di breve durata
temporale,ma di grande
importanza nell’evoluzione
dell’arte. Questa corrente è
detta Fauvismo. Esponente
principale fu sicuramente
Matisse con la sua “Stanza
rossa”, simbolo per
eccellenza di tale movimento.
Picasso e l’assenza di colore
Si tratta di una tragedia di essere umani. Il
dipinto è acromatico, costruito esclusivamente
in una scala cromatica che va dal bianco al
nero. Un dipinto che rappresenta il trionfo
della morte e il dolore universale l’assenza di
colore corrisponde all’assenza di vita.
La “brocca” come vortice
di colori
(Heidegger)
ta
s
i
v
”
cca
o
r
b i
“ d
La e
v
a
hi
c
e
m
o re
c p
a
e
ch
a
r
u
t
let ta
por
la .
o
m
i
t
n
’i
l
l
a ssa
e
d
a
do
n
a
n ,
o o
D m
i
n
’a
d
stati ioni,
z
a
s
en
s e
i
d
r
o
c
ri i.
r
e
d
i
s
de Pittori di parole
(Pascoli, Digitale purpurea)
(D’Annunzio, La sera fiesolana) Se n
ell’a r te i
colo l
r
e
esse è
nzia
lmen
pres ente te
poic
è un hé
el em
ento
prop rio del
dipin
to ,nella
lette
r a tu
vien ra
e ut ilizz
per ato
gene rare
lega mi
corr e
i s po
nden
tra i ze
sens i,
i
Quel segreto
miste c anto
rioso
, con
fore q
, uel
for d i…?»
«mor te: s ì,
«Ed car
e a».
r a vero?
io ci T
cred anto
eva c
mai, h e non
Rach
sarei ele,
pass
ata al
fore tri
ste
acca
Ché n
to .
si dic
eva:
ha co il fo
m
e re
che un m
i n ie
ebria le
suo l’ar
v ia;
apor un
l’anim che b
a agna
d’u n obl
ìo
e do
cru lce
dele.
GIOVA
NNI P
ASCO
LI
ne
e
l
o
r
a
p
ie
m
e
l
e
Fresch sera
la ío
c
s
u
r
f
il
e
m
o
c
sien foglie
ti le
n i
fa d
man
che la
e
n
o
s
l
e
g ie
del l
g
o
c
le
chi cor
n
a
e
o
s
o nta
i co
z
n e n
sile l
a l
r e
m
l'op su
e n
a e
tr
a r
e
d e a
r h
a c m
la
t
t a
l e
a
' L
a
s sc una sp
a o
t
l c g
a
' è
er
l l i e
l p
su u e r
l
ra o
e so
e s
e
n s
g
n ima
par l
a
s' ie
he
c a
c
d
o he
t i
s st
ove
fu i
e n
l
i n n
o il da
r anzi
t
con nost
e un
nta pa a
e ro v
g sé
r
r elo
a ch sogno
s'in e la ca si
da m g
p ia
l a
ei ce
gna
senta
s omm gi à
e si
r sa
e da nel
l gelo
ei not
b turn
e va o
la
sen sp
z er
a ve a t
GAB a
d e p
RIEL r a
la c
E . e
D’ ANN UN ZIO
Dove la Mater Natura è
colore
(Teocrito, poeta bucolico)
I color
i sono una
splend
id a
creazi one de
lla
natura e il
nostro occhio
percep isce
tramit
e essi il
multif
orme e
variop i nto
aspett
o della
realtà delle c ose
in tutt
a la
cantore
n
u
u
f
o
t
Teocri della
a
z
z
e
l
l
e
b
della sua
lla
e
D
.
a
r
u
t
na è
ci
tica
e
o
p
e
n
o
i
produz Corpus
n
u
o
t
n
u
i
g carmi
0
3
e
t
n
e
n
e
cont agli
i
t
o
n
o
n
o
r
fu
che di
e
m
o
n
l
i
n
o
c
antichi locco
b
n
U
.
i”
ll
“idi è
o
omogene 10
da
o
t
a
t
n
e
s
e
r
rapp fama
la
:
i
c
i
l
o
c
u
b
carmi è
o
Teocrit
di a
egata
l
o
t
t
u
t
t
a
sopr e
imenti
n
o
p
m
o
c
questi il
rato
e
d
i
s
n
o
c
è
l’autore o
r
ve
n
u
i
d
e
r
o
t
crea che
io
r
a
r
e
t
t
e
l
genere da
reso
ip
r
i
o
p
à
r
r
ve onente
p
m
o
C
.
o
Virgili la
è
te
importan crito
o
e
T
e
h
c
campagna ezzò.
r
p
p
a
d
e
esaltò aveva
e
n
o
i
z
n
e
att
a
Plinio il Vecchio e i colori della
sua scienza
Plin io è soprattut
“encic to
lopedista”, un
straor
d le
inarie cui
si cono
trov sc
ano enze
ra ccolte
libri d e n
lla ei 37
sua
histro “Na
ria tu
ralis
”, vasta
su tut ind
to agine
ciò c h
e esis
natura te in
, partendo
dall’es
sere
passa u m an
n o
d e
o ad argom
che sp enti
aziano
alla dall
m ’
edicin ar t e
a , u n
propri a v er
a a
summ e
sapere a d el
r
e p e
rib
q u ile
el m fno
oment a
o
soprat in au
tori
t
utto
an g
c r eci,
h e latini; m a
stesso infatti
sottol Plinio
i
n ea
s
Il viaggio celeste di Dante
e
s'afg
o
t
t
u
t a,
che v
o
a r
r t
i
t r
è n
m o
geo n
e
'l , i
ll
o
i
è e
h
l '
c
a r d
Qu e n
c o
lo principio
ar
r
u
s
i
m quel
per ndo, ,
e :
pensa g a
i ov
d
n
i n
a
t
s
i
v
la e
l enn
e
u
q v
n
a o
c
o
i ova;
si
era come d
tal n
i
'
s
leva vi
me nne:
o
v o
r c
e e
e
d p
ve o
i e
i
h r
c p
r ro
e
c a
p s
al s
e
l o
o rc
ò
g i e
a c p
da
l'im u
f .
n te
a e
r n
n
e n
e e
n m v
o
n a lia
i
ma m og
la v
e a a;
h u
c s s
s
n e o
o h p
c
n ò
se n
i c
n
e ma
fulgor velle,
qui l
'
n asia
u e
a io
fant
d is ssa,
d
o
a i
t o
l m
a
' m
l
l i è
A va e
ent
volge .
lle
m te
l
a
à s
i u
g e
g
i r
' t
a l
h a
m c '
l
a
ot e
e
r ol
e s
m l
i
o
c move
sì e
h
c
r
l'amo Parole sotto le stelle: Astrum Caeli
Le st elle e i
gioch i di
color e ne l
volta la
celes t e.
Facil ment e
risco nt r a b
i
nella li
vita d
tutti i
i gior
prop ni ,
rio co
me
diam anti
incas
tona
ti
ne l c i
Le stelle del duce e
l’Italia in nero
ia
m
a
l
é
h
c
n
f
.
.
. io
" ,
ò
l
l
i
r
b
A
L
L
E
ST i;
t
t
u
t
r
e
p
o
v
a
t ,
bas e
n
g
e
p
s
i
s
e
h
c n
a o
or n
i
t
t
u
t r
e
p
o
r
be
b
e
r
e
t
bas e
v
o
d
ò
r
d
n
a
o
I
. rà,
me r
o
v
i
m
o
n
i
t
des o
t
t
il a
f
o
h
é
h
c
r
e il
p e
h
c
o
l
quel …"
ò
t
t
e
d
i
m
o
n I
i MUSSOLIN
dest TO
BENI
La vita è il nostro quadro
...passo dopo passo lo
dipingiamo con i mille
colori dell'anima...alla
fne avremo un
capolavoro con mille
sfumature… e in questi
anni intensi i miei colori
sono stati rappresentati
da: …