vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Rothschild, tesina
La seguente tesina di maturità Istituto Tecnico Commerciale si focalizza sul carattere economico che mostra chi sta attualmente governando il sistema economico globale. Gli argomenti che permette di sviluppare questa tesina sono: Economia:Banche, Scienze delle finanze:Debito Pubblico.
Collegamenti
Rothschild, tesina
Rothschild, tesina
Economia - Banche
Scienze delle finanze - Debito Pubblico
PREMESSA
Ho deciso di svolgere ricerche in merito alla famiglia Rothschild per curiosità
personale. In un primo momento mi sono concentrato sulla comprensione dei
meccanismi presenti nel sistema bancario e indagando su Internet mi sono imbattuto
in alcuni video dove veniva spiegato il sistema del signoraggio bancario. Incuriosito,
ho deciso di approfondire, volevo capire meglio chi fossero i responsabili della
creazione del sistema bancario e quali fossero le partecipazioni nelle maggiori banche
1 2
mondiali come la FED e la BCE . L’approfondimento ha dato i suoi frutti e ho così
scoperto che le quote di partecipazione alle banche centrali sono detenute in maggior
parte dalle banche controllate dai Rothschild. Ho quindi deciso di far conoscere a tutti
gli esiti dei miei studi attraverso questa tesina, affinché coloro che vengono a
conoscenza di queste informazioni possano meditare al riguardo e prendere coscienza
di chi ha avuto il controllo sul sistema economico mondiale in questi anni.
1 Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti d’America avente sede a Washington.
2 Banca Centrale Europea, incaricata di attuare la politica monetaria nei 18 stati che formano la “Zona Euro”. L’ultimo
stato che è entrato a far parte della Zona Euro è la Lettonia (1° Gennaio 2014).
INTRODUZIONE
Alcuni li hanno sentiti nominare, altri pensano che sia una famiglia come tutte le altre,
molti non sanno nemmeno dell’esistenza di questa casata. Ma chi sono i Rothschild?
Apparentemente è vero, potrebbe trattarsi di una famiglia come le altre, se non fosse
per il fatto che ha istituito il sistema bancario e finanziario europeo sin dal 1800. Ciò
3
che li portò al successo fu la segretezza con la quale agirono. Paul Johnson scrive "I
Rothschild sono elusivi. Non c'è nessun libro su di loro che sia rivelatore e accurato.
Biblioteche di sciocchezze sono state scritte su di loro...”. Lo stesso Johnson riporta che
a differenza dei tribunali ebrei dei secoli precedenti che avevano finanziato e gestito le
casate nobili europee ma che spesso perdevano la loro ricchezza attraverso la violenza
o l'espropriazione, il nuovo tipo di banca internazionale creata dai Rothschild era
impenetrabile agli attacchi locali. I loro beni furono tenuti negli atti finanziari perché
circolanti attraverso il mondo come azioni, obbligazioni e debiti. Johnson sostiene che
la loro fortuna è stata generata nella misura più ampia da Nathan Mayer Rothschild a
4
Londra; tuttavia la ricerca più recente di Niall Ferguson , indica che maggiori e uguali
profitti sono stati realizzati anche da altri della dinastia Rothschild, incluso James
Mayer de Rothschild a Parigi, Carl von Rothschild e Amschel Mayer a Francoforte.
Un'altra parte essenziale della strategia che portò al successo Mayer Rothschild, fu
quella di mantenere il controllo delle banche nelle mani della famiglia, così da
mantenere la segretezza completa circa la dimensione delle loro fortune. Mayer
Rothschild amministrò con successo il patrimonio di famiglia, anche
3 Paul Bede Johnson, nato a Manchester il 2 novembre 1928 , è un saggista, giornalista e storico britannico.
4 Niall Ferguson, nato a Glasgow il 18 aprile 1964, è un saggista, giornalista e storico britannico.
attraverso matrimoni combinati, spesso tra cugini di primo o secondo grado (simile
al matrimonio tra reali). CAPITOLO 1 – I Rothschild
I Rothschild sono una famiglia europea, di origini tedesco-giudaiche, che istituì il
sistema bancario e finanziario europeo a partire dal tardo XVIII secolo. Cinque linee
del ramo austriaco della famiglia sono state elevate alla nobiltà, avendo ricevuto
5
baronie ereditarie dell'Impero asburgico dall'Imperatore Francesco I nel 1816.
Un'altra linea, del ramo inglese della famiglia, fu elevata alla nobiltà britannica su
richiesta della regina Vittoria. Nel corso dell'Ottocento, quando erano all’apice del loro
splendore, si ritiene che i Rothschild possedessero il più grande patrimonio privato del
mondo. L’ammontare della loro fortuna è sconosciuto, ma viene stimato in molte
centinaia se non migliaia di miliardi di dollari attuali. Oggi gli affari dei Rothschild
hanno una scala più ridotta ma toccano diversi settori, tra cui:
gestione dei patrimoni privati (attraverso le banche);
consulenza finanziaria;
6
policoltura .
5 Nato a Firenze il 12 febbraio 1769 e morto a Vienna il 2 marzo 1835, divenne prima imperatore del Sacro Romano
Impero dal 1792 al 1806 con il titolo di “Francesco II” e successivamente imperatore d’Austria con il titolo di
“Francesco I” fino alla morte.
6 Coltivazione di diverse varietà di piante nella stessa zona agricola o nella stessa azienda.
CAPITOLO 2 – Origine del nome
Il primo membro della famiglia noto per aver utilizzato il nome "Rothschild" ("scudo
rosso" in tedesco antico) fu Kalman Moses Rothschild, morto nel 1735. L'Ascesa della
famiglia alla ribalta internazionale cominciò nel 1744, con la nascita di Amschel
Mayer Rothschild a Francoforte, in Germania. Era il figlio di Amschel Moses
Rothschild, (nato intorno al 1710), un cambiavalute che aveva negoziato con
il Principe d'Assia. Amschel Mayer nacque nel ghetto (chiamato "Judengasse" o vicolo
ebraico) di Francoforte, e sviluppò da subito un buon istituto finanziario che gli
permise di diffondere il suo impero attraverso l'installazione di ciascuno dei suoi
cinque figli nei cinque principali centri finanziari europei. Quest’abile mossa gli
permise un più agevole controllo degli affari.
I suoi figli furono:
Amschel Mayer Rothschild (1773–1855): Francoforte
Salomon Mayer Rothschild (1774–1855): Vienna
Nathan Mayer Rothschild (1777–1836): Londra
Calmann Mayer Rothschild (1788–1855): Napoli
Jakob Mayer Rothschild (1792–1868): Parigi
Il nome della famiglia tedesca "Rothschild" è pronunciato approssimativamente ROT-
shillt in tedesco, non wroth(s)-child come è in inglese. Il cognome "Rothschild" è
comune in Germania, anche se la stragrande maggioranza di coloro che lo portano
non sono correlati a questa famiglia. Inoltre, i cognomi tedesco "Rothschild" e
"Rothchild" non sono collegati al cognome protestante "Rothschild", del Regno Unito.
CAPITOLO 3 – I Rothschild e il signoraggio bancario
Nel Rinascimento inizia a nascere l'idea di banca così come la intendiamo noi: un
organismo che si pone come obbiettivo il finanziamento e l’incentivo degli scambi
commerciali. Ma è davvero questo il suo fine ultimo? La maggior parte dei sostenitori
della “Teoria del Complotto” fa risalire l'inizio della presunta truffa ai danni della
cittadinanza mondiale, proprio con all'avvento delle banche centrali, ovvero alla
fondazione della “Banca di Londra”, nel 1694, che sancisce la perdita effettiva da parte
dello Stato della propria sovranità monetaria, nonché la nascita del debito pubblico. La
“Banca di Londra”, divenuta poi “Banca d'Inghilterra”, è la prima banca d'emissione
della storia e riceve una serie di privilegi, divenendo così l'unica a responsabilità
limitata e l'unica autorizzata a emettere banconote in Inghilterra. Essa ottiene, inoltre,
la custodia esclusiva dei fondi di cassa del governo, un privilegio connesso alle
successive concessioni di credito e alla creazione di un debito pubblico nazionale.
Dalla seconda metà del 1700, sale alla ribalta una famiglia di banchieri israeliti di
origine tedesca, i Rothschild. Mayer Amschel Rothschild, uno dei capostipiti della
7
casata, diviene amministratore assai apprezzato di Guglielmo IX , di cui cura
scrupolosamente gli interessi. Il principe affida così ai Rothschild ingenti somme di
denaro per compiere operazioni finanziarie di grandi proporzioni a suo nome, il che
vale ai Rothschild l'affermazione come uno delle maggiori imprese bancarie europee.
Mayer Rothschild, amministrando i fondi del conte d’Assia, assume sempre più potere
a livello economico-finanziario, arrivando a creare una fitta rete bancaria gestita
7 Noto anche come Guglielmo I d’Assia, nato il 3 giugno 1743 e morto il 27 febbraio 1821, fu conte d’Assia-Kassel con
il nome di Guglielmo IX.
direttamente dai suoi figli che mette a controllo delle succursali della banca di
famiglia presso le principali città europee: Francoforte, Vienna, Londra, Napoli e
Parigi.
Al prestito di ingenti somme di denaro all'Austria, alla Prussia, alla Francia,
all'Inghilterra, alla Russia, al Regno delle Due Sicilie, al Ducato di Parma, segue il
finanziamento della rivoluzione industriale nei principali Stati europei. Al prestito per
l'acquisto di armamenti ed al finanziamento di conflitti, segue il finanziamento per la
ricostruzione delle stesse Nazioni uscite dalla guerra e, per finire, il prestito per il
pagamento delle indennità di guerra.
La politica attuata dalla famiglia Rothschild, consiste così nel fomentare guerre,
dirigendo successivamente conferenze di pace, in modo che nessuna delle parti in
conflitto possa ottenere guadagni territoriali. Le guerre vengono dirette in modo tale
che le Nazioni, coinvolte in entrambi gli schieramenti s’indebitino sempre di più e
siano quindi costrette a chiedere aiuto alle banche, finendo inevitabilmente sotto il
loro controllo.
La casa Rothschild diviene, dopo la Restaurazione, la banca ufficiale delle grandi
potenze: finanzia le nuove industrie, garantisce per le indennità di guerra francesi e
8
partecipa alle sottoscrizioni per il canale di Suez ; addirittura si pensa che una banca
9
della famiglia abbia finanziato John D. Rockefeller per la sua monopolizzazione della
10
raffinazione del petrolio che portò alla fondazione della “Standard Oil” .
8 Un canale artificiale situato in Egitto tra Porto Said sul Mar Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso.
9 Nato l’8 luglio 1839 e morto il 23 maggio 1937, è stato un imprenditore statunitense.
10 La Standard Oil è stata una compagnia petrolifera, fondata nel 1870 e chiusa nel 1911, completamente integrata
nei settori della produzione, trasporto, raffinazione e commercializzazione.
In seguito, tramontata l'epoca del dominio dei banchieri privati, i Rothschild cambiano
strategia, partecipando agli affari bancari attraverso grandi società anonime. Questo
gli permetti di mantenere il controllo dei mercati economici e monetari attraverso le
più disparate metodologie, per esempio ospitando e presiedendo, all'interno delle
banche a loro affiliate, il “fixing mondiale” del prezzo dell'oro.
L'incontro tra il Gruppo dei “Savi di Sion” e Mayer Amschel Rothschild, porta alla
redazione di un manifesto: “I Protocolli dei Savi di Sion”. Dove in 24 paragrafi viene
descritto comesoggiogare e dominare il mondo attraverso l'imposizione di un sistema
economico mondiale. Sempre Mayer Amschel Rothschild aiuta e finanzia Adam
11
Weishaupt , un ex prete gesuita, che a Francoforte crea un Gruppo Segreto dal
nome “Gli Illuminati di Baviera”. Weishaupt, prendendo spunto dai “I Protocolli dei
Savi di Sion”, elabora, all'incirca verso il 1770, un piano che dovrà portare un gruppo
ristretto di persone, gli “Illuminati” o “Banchieri Internazionali”, ad avere il controllo
ultimo del mondo intero . Mettendo in pratica le sue raccomandazioni si doveva creare
un tale stato di degrado e di confusione che le masse avrebbero dovuto reagire
cercando un protettore o un benefattore al quale sottomettersi liberamente. Da qui il
bisogno di istituire degli organi sovranazionali pronti a sfruttare la situazione di
disordine, così da rendere possibile, spacciandosi per salvatori della patria, un unico
governo mondiale . La strategia di Weishaupt si basa sulla soppressione dei Governi
Nazionali e sulla concentrazione del potere in Governi ed Organi Sovranazionali
gestiti dagli “Illuminati”.
11 Nato il 6 febbraio 1748 e morto il 18 novembre 1930, è stato il fondatore dell’Ordine degli Illuminati.
Uno dei principali strumenti di potere economico-politico in mano ai “Banchieri
Internazionali” è costituito dal “signoraggio bancario”. Ogni volta che le banche