Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Rivoluzione industriale, tesina Pag. 1 Rivoluzione industriale, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzione industriale, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rivoluzione industriale, tesina Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Rivoluzione industriale, tesina



La seguente tesina di terza media prende in considerazione il periodo della Rivoluzione industriale. I collegamenti presenti in questa tesina sono i seguenti:

TECNOLOGIA: Macchina a vapore in riferimento alla I rivoluzione industriale
STORIA: Nuove scoperte della II Rivoluzione industriale
MUSICA: Mozart e il film “Amadeus”
SCIENZE: Charles Darwin
GEOGRAFIA: L’Africa
ITALIANO: I Promessi Sposi
INGLESE: Rights of the Child
FRANCESE: La Tour Eiffel
EDUCAZIONE FISICA: Il Calcio.
Estratto del documento

Viene inventata da J.Watt nel 1789.

• L’energia termica sviluppata dalla combustione

del carbone (che possiede energia chimica),

viene utilizzata per riscaldare l’acqua di una

caldaia e produrre vapore; l’espansione del

vapore produce il lavoro meccanico (energia

meccanica).

• Permise l’utilizzo delle macchine per il lavoro

nelle fabbriche, che prima veniva fatto a mano.

• Utilizzata dapprima nell’industria,

principalmente nel settore tessile con le

macchine per filare e per tessere; in seguito nei

trasporti con treni e navi e in agricoltura con le

macchine agricole.

• Oggi il suo uso è quasi abbandonato, mentre è

ancora utilizzata la turbina a vapore nelle

centrali elettriche. Rights of the Child

I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione

(accordo) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi

paesi che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per garantire un'infanzia

serena a tutti i bambini del mondo.

• All children have the right to attend school.

• Tutti i bambini hanno il diritto di frequentare la scuola

• All children have the right to get protection from harmful labour.

• Tutti i bambini hanno il diritto di ottenere la protezione dal lavoro dannoso

Durante la rivoluzione industriale i bambini vengono sottoposti a lavori pesanti con lunghi

orari

Nuove scoperte della seconda Rivoluzione

Industriale

• Nel 1870 ebbe inizio la

Seconda Rivoluzione Industriale .

• Vi è la scoperta di due nuove fonti di energia: il

petrolio e l’elettricità.

• Nel 1876 Thomas Alva Edison creò il fonografo ;

nel 1880 la lampadina e nel 1882 creò la prima

centrale elettrica

Nel 1880 si diffuse l'estrazione del petrolio che

doveva sostituire il carbone. Un suo derivato, la

benzina permise lo sviluppo del motore a scoppio, e

Diesel creò il motore a gasolio.

• Con la seconda rivoluzione industriale si sviluppò

anche la scienza della medicina.

FRANCESE:

LA TOUR EIFFEL

• Elle a été batie à l’occasion de l’Exposition universelle de 1889 par

Gustave Eiffel. Avec ses 300 mètres (320, avec l’antenne de télé),

elle a été la construction la plus haute du monde jusqu’à 1931.

I Promessi Sposi

È un romanzo scritto da Alessandro Manzoni. È un

romanzo verosimile cioè racconta fatti che non sono

successi, ma sarebbero potuti succedere. Ci sono poi

all’interno del romanzo una serie di avvenimenti storici

realmente accaduti:

•La carestia

•La peste

Fu scritto in due anni, dal 1821 al 1823; subì diversi

ritocchi.

È ambientato in Lombardia nel 17esimo secolo.

Manzoni scrive il romanzo fingendo di trovare un

manoscritto del ‘600 riscrivendo l’avvenimento contenuto

in questo manoscritto.

Il romanzo parla di due protagonisti, Renzo e Lucia; la

storia copre un arco di tempo di circa tre anni: dal 7

Novembre 1628 all’autunno del 1631.

Accanto a questi due protagonisti si affiancano altri

personaggi: umili, superbi, ricchi e poveri: alcuni

Il Realismo

• Nella seconda metà dell’800 si assiste in tutta Europa a una fase di trasformazione

della società e delle forme di produzione.

• La rivoluzione industriale ha iniziato un processo di urbanizzazione e al tempo stesso ha

determinato un forte mutamento degli stili di vita. Le masse divengono le nuove

protagoniste e l’arte registra queste trasformazioni: i quadri del realismo mettono in

luce le condizioni delle classi povere.

• Jean-Francois Millet esponente del Realismo descrive nei suoi dipinti la dura realtà del

lavoro nei campi: egli pone al centro dell’attenzione i contadini, intenti alle fatiche

quotidiane o raccolti alla preghiera.

Una delle opere più rappresentative di questo periodo è:

• L’Angelus (Jean-Francois Millet, 1858-1859)

Due contadini interrompono il lavoro dei campi

Angelus,

per la preghiera dell’ annunciato dai

rintocchi del campanile sullo sfondo.

Mozart e il film “Amadeus”

• Mozart nacque a Salisburgo nel 1756; da piccolo rivela

delle doti musicali eccezionali, tanto che il padre Leopold

decide di far conoscere il talento del figlio in tutta Europa.

• Viaggiò tanto (in Italia, Londra, Parigi e Vienna) e riscosse

grandi successi.

Nel 1781 Mozart si trasferì definitivamente a Vienna.

• Si esibisce anche come concertista al pianoforte, per il quale

compone una serie di concerti con l’orchestra.

• Opere importanti: Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni

(1787) e Così fan tutte (1790).

• Gli ultimi anni della sua vita vennero trascorsi nella miseria

e nelle malattie; nascono le composizioni, Il Flauto Magico

(1791) e il famoso Requiem, rimasto incompiuto a causa

della sua morte avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre 1791.

Il film narra della rivalità tra i compositori Mozart e Salieri.

Salieri era molto invidioso della genialità di Mozart, ma allo

stesso tempo lo ammirava profondamente e ascoltava le sue

opere di nascosto.

SCIENZE: CHARLES DARWIN

• Charles Darwin nasce a

Shrewsbury il 12 febbraio 1809 e

muore a Londra il 19 aprile 1882.

• È stato celebre per la teoria

dell’evoluzione delle specie animali

e vegetali per i caratteri ereditari.

• L’origine

Nel 1859 pubblicò il libro

delle specie .

Dettagli
Publisher
11 pagine