Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 1 Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mente dell'uomo e psicoanalisi Pag. 21
1 su 23
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal)

Storia dell'arte: Salvador Dalì

Storia: il fascismo

Geografia Turistica: la Russia Asiatica

Inglese: Vincent Van Gogh

Francese: Provence alpes-cote d'azur

Discipline turistiche: la pianificazione e la programmazione aziendale
Estratto del documento

• •

Storia dell’arte: Salvador Dalì. Storia: Mussolini.

• Letteratura Italiana: Luigi • Geografia:

Pirandello. Stalin.

Crisi a

d’identit Dittatur

à La

Psicoanal

isi Insicurez

Follia za

• •

Inglese: Vincent Van Discipline

Gogh. Turistiche e

Aziendali: La

• Francese: Provence- pianificazione e

Alpes-Côte d'Azur. la

programmazion

e aziendale.

Psiche

ì

cos

Spinto dal

to

t

e

r

t

s

,

s

E

l’

dal respinto

,

io

-

r

e

p

u

S l’Io

,

realtà Prima “topica

dall a

ire

n

e

v

r

e

p

a psicologica”

lott uo

s

del

capo • Conscio

compito • Preconscio

di

o

economic • Inconscio

stabilire le

tra

l’armonia ussi

fl

in

li

g

e

forze in Secondo “topica

no

o

c

is

g

a

e

ch e

lui; psicologica”

di

su

e

lui •

noi L’Es

iamo

comprend • L’Io

nto

ta • Il Super-io

perché è

ci

n

o

n

o

s

s

e

p

s

possibile

La crisi

d’identit

à

Il Fu Mattia Pascal

Dalla Fortuna alla L’eroe piccolo Il tentativo di La libertà

miseria borghese in fuga

“trappola”

L’impossibilità di La nuova Lo smarrimento La falsa identità

sfuggire alla identità: Adriano del “forestiere rivela

“forma” Meis della vita” l’inconsistenza

dell’io

Il vero errore del Il richiamo della L’impossibilità di

Adriano Meis

protagonista “trappola” ritornare alla vecchia

torna Mattia “forma”

Pascal

I limiti Il confronto con

dell’interpretazione

La scelta di La “morale” di Uno,

Moscarda di

di Croce

estraniarsi don Eligio nessuno e Centomila

L’illusione La Un eroe

dell’identità “lanterninosofia” provvisorio

individuale

Luigi Pirandello

• Nato a Girgenti (Agrigento) il 28 giugno 1867;

• Laureato in Filologia nel 1891 presso l’Università di

Bonn;

• Nel 1893 scrisse il suo primo romanzo “L’esclusa” e

sposò Maria Antonietta Portulano;

• Dal 1903 per Pirandello cominciò un periodo

drammatico;

• Dal 1910 Pirandello ebbe il primo contatto con il

mondo teatrale;

• Nel 1922 abbandonò la cattedra universitaria e si

dedicò interamente al teatro;

• Nel 1924 aderì al partito fascista per poter ottenere

appoggi da parte del regime;

• Nel 1934 gli venne assegnato il Premio Nobel per la

Letteratura, a consacrazione della sua fama

mondiale.

Giraffa Infuocata

1936/37.

Olio su tavola. (35x27

cm).

Basilea,

Kunstmuseum

Salvador Felipe Jacinto Dalì

Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio

1989

Citazione:

“La Paranoia è una malattia mentale

cronica, la cui sintomatologia più

caratteristica consiste nelle delusioni

sistematiche, con o senza allucinazioni di

sensi. Le delusioni possono prendere la

forma di mania di persecuzione o di

grandezza e di ambizione”. vita

a

u

s

a

l

l

e

d

anni

i

m

i

t

l

u

i

l entare

g

Ne v

i

d

r

e

p

e

finisc sso

egli e

t

s

o

u

s

l

e

d

ro

prigionie più

re

p

m

e

s

:

o

i

g

personag e

zoso

z

e

lt

a

,

e

t

scostan ibile…

d

e

v

e

r

p

im

La crisi

d’identit

à La

dittatura

Il regime fascista

di Benito Mussolini

• Marzo 1919: Mussolini crea i

fasci di combattimento;

• Novembre 1921: fondazione del

partito nazionale fascista;

• 26 ottobre 1922: la marcia su

Roma;

• Promulgazione delle “leggi

fascistissime” ispirate dal giurista

Alfredo Rocco;

• 11 febbraio 1929- Patti

lateranensi

• Nel febbraio 1934 i liberi sindacati

vennero sostituiti da sindacati

fascisti, inquadrati nelle

corporazioni;

• Aggressione all’Etiopia - 3 ottobre

1935;

• Ottobre 1936- accordo con la

Germania di Hitler definita “Asse

Roma - Berlino”

• 15 luglio 1938, pubblicazione del

Russia

Asiatica

La

dittatura

La Follia

Vincent Van Gogh

Birth: March 30, 1853

• 1870: Van Gogh is employed by the Hague gallery

• 1873: Gogh is transferred to London

• 1875: Gogh transferred to Paris

• 1876/1880: Gogh begins devoting his life to the

evangelization of the poor in the town of Borinage

• 1880/1884: Gogh begins learning the skills needed to

become an artist

• 1885: Completion of the Potato Easter’s

• 1886: Gogh moves to Paris. Discovers impressionist

and post impressionist

• 1888: Gogh moves to Arles to create a school of Art

• 1888/1889: Gogh paints the famous sunflowers pieces

and begins suffering from mental problems. Gogh cuts

off his ear and commits himself to a mental asylum in

Saint Remey. Completion of “Starry Nights”

Wheat Field with Crows

Luglio 1890.

Olio su tela. (50,3x103 cm).

Van Gogh Museum, Amsterdam

ovence-Alpes-Côte d'Az

La Follia

Dettagli
Publisher
23 pagine
128 download