Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 1 Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Premi Oscar e cinema, tesina Pag. 31
1 su 31
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Premi Oscar e cinema,tesina



La seguente tesina maturità Istituto professionale turistico descrive gli oscar, le caratteristiche, le categorie e di come funziona la premiazione. Gli argomenti che permette di sviluppare la tesina sono: Storia:Sbarco in Normandia, Geografia turistica:Los Angeles e California, Storia dell'arte:Fussli e l'incubo, Inglese:The Lord of the Rings, Tecnica della Comunicazione:Il cinema e la pubblicità occulta.

Collegamenti
Premi Oscar e cinema



Storia - Sbarco in Normandia
Geografia turistica - Los Angeles e California
Storia dell'arte - Fussli e l'incubo
Inglese - The Lord of the Rings
Tecnica della Comunicazione - Il cinema e la pubblicità occulta
Estratto del documento

Oscar al miglior documentario e al miglior cortometraggio , al

miglior cortometraggio documentario e cortometraggio

d’animazione

Oscar al miglior attore e alla miglior attrice, al miglior attore e

attrice non protagonista

Oscar al miglior regista

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale e alla migliore

sceneggiatura originale e alle migliori didascalie

Oscar alla migliore fotografia e alla miglior montaggio e miglior

scenografia

Oscar al miglior trucco e ai migliori costumi

Oscar ai migliori effetti speciali

Oscar alla migliore colonna sonora, alla migliore canzone ,al

miglior sonoro e al miglior montaggio sonoro

Oscar scientifico o tecnico che è suddiviso in tre livelli

Premi Speciali :

Oscar alla carriera e Oscar giovanile

Il premio Oscar

Come funziona la premiazione

Secondo le regole ufficiali degli Academy Awards, un film che vuole

concorrere alle nomination agli Oscar deve soddisfare tutti i criteri

necessari per presentata una domanda di ammissione alle varie

categorie per le quali intende concorrere.

Ogni anno, verso la fine di dicembre, la lista delle domande è inviata

agli iscritti dell’Academy per effettuare una prima selezione, cioè

la nomination. Una volta che i candidati sono selezionati, si vota

un’altra volta per stabilire i vincitori degli Oscar per ogni categoria.

Nessuno prima della cerimonia conosce i nomi dei vincitori. Solo

due responsabili hanno il compito di compilare e sigillare le buste

che durante la notte degli Oscar vengono consegnate ai singoli

relatori che annunciano i vincitori di ogni categoria.

La Notte degli Oscar è una cerimonia molto elaborata, nella quale

gli invitati fanno sfoggio delle creazioni dei più celebri stilisti, e

viene trasmessa dalle televisioni di tutto il mondo.

Salvate il soldato Ryan e lo sbarco in Normandia

Locandina del film

“Salvate il soldato Ryan” è un film del regista Steven Spielberg del

1998) e' considerato uno dei film più belli della storia del cinema

nonostante non abbia vinto il premio come miglior film dell'anno.

Ricevette infatti 11 nominations (tra cui anche miglior film) e vinse

5 oscar legati alla sezione tecnica, tra cui miglior regia.

Fa riferimento ad un episodio realmente accaduto durante la

seconda guerra mondiale. I personaggi hanno nomi differenti ma la

storia e' vera ed è basata sul libro “Look Out Below”.

(un esempio: il soldato James F. Ryan era in realtà il sergente

Frederick Niland, membro della 101a Divisione Aviotrasportata).

“Salvate il Soldato Ryan”, inoltre, e' estremamente realistico nei

dettagli. Nella prima mezz'ora del film il regista ricostruisce in

maniera maniacale gli eventi dello Sbarco in Normandia,

nonostante alcuni errori tecnici comunque ben camuffati.

I contenuti di questo film sono ricchi di valori che difficilmente si

potrebbe trovare in altri film di guerra.

Il D-Day

Lo Sbarco in Normandia, noto anche come D-Day oppure

Operazione Overlord, ebbe luogo il 6 giugno 1944. Fu la più grande

operazione combinata della Seconda Guerra Mondiale che vide

fronteggiarsi le forze tedesche e quelle alleate (Stati Uniti, Gran

Bretagna, Francia liberata, Polonia). Il fronte era lungo 70 Km.

Inglesi e Americani, sotto il comando dei generali Montgomery e

Eisenhower scelsero la spiaggia di Omaha Beach, per effettuare lo

Sbarco e l'attacco contro i tedeschi allo scopo di liberare Parigi

ancora occupata.

Per indebolire le forze tedesche, già dal mese di febbraio, vennero

bombardate le reti ferroviarie, intanto venne allestito un piano per

far credere che l'attacco dal mare non sarebbe avvenuto in

Normandia.

Questo piano d'inganno fu chiamato “Operazione Fortitude”.

L'operazione ebbe successo, poiché i tedeschi si convinsero che lo

sbarco sarebbe avvenuto sulle coste della Manica, ma al momento

del vero e proprio sbarco, i tedeschi rimasti si difesero

strenuamente. L'Operazione Overlord fu un massacro! Appoggiati

da un imponente flotta navale e aerea, i soldati americani e inglesi

riuscirono a sbarcare e a liberare la Normandia dai tedeschi con

ingenti perdite umane e conquistarono infine Parigi il 24 Agosto

1944.

Il film e' ambientato nei primissimi giorni dell'Operazione

“Overlord” .Il capitano John Miller sbarca con i suoi uomini a

Omaha Beach. E' un massacro sotto il micidiale fuoco tedesco. Nel

frattempo il generale George Marshall, comandante supremo

dell'armata anglo-americana, apprende che la famiglia Ryan

dell'Iowa ha già perduto tre figli e che un quarto fratello, James

Francis Ryan, è stato paracadutato in Normandia, oltre le linee

nemiche. Dà ordine che sia ritrovato e rimandato a casa. L'incarico è

affidato al capitano Miller che, con sei uomini e un interprete, parte

alla sua ricerca. Alla fine la squadra trova Ryan, ma quest'ultimo,

mosso dall'onore, si rifiuta di abbandonare la missione. Il film

finisce con la morte del capitano Miller e il ritorno in patria di Ryan.

Infatti l'intera vicenda e' raccontata da Ryan.

Nella realtà, però, non ci fu nessun salvataggio anche se James

Francis Ryan alias Niland ritornò in patria alla fine della guerra. La

storia è quindi fittizia, ma il regista ha comunque cercato di dare

alla vicenda un cosiddetto “codice d'onore”

Normandia, una delle spiagge dello sbarco come è oggi

LOS ANGELES E LA CALIFORNIA

La California (The Golden State, in riferimento alla corsa dell'oro)

è uno dei più importanti Stati appartenenti agli Stati Uniti

d'America ed e' situato sulle sponde occidentali dell'America del

Nord sull'Oceano Pacifico.

È il terzo Stato più esteso degli USA (United States of America),

superato solo dall'Alaska e dal Texas.

La sua capitale è Sacramento.

Il clima della California e' di tipo subtropicale, molto soleggiato ed

arido ed è uno stato densamente popolato, specialmente nelle zone

meridionali.

La California confina a nord con l'Oregon, ad est con il Nevada, a

sud-est con l'Arizona, a sud con lo stato messicano della Bassa

California e ad ovest con l'Oceano Pacifico.

La geografia Californiana è molto complessa e variegata. Al centro

dello Stato vi e' la Valle centrale di California, ed e' contornata dalle

montagne costiere ad ovest, dalla Sierra Nevada ad est.

La Valle centrale è il cuore agricolo della California e produce

alimenti in gran quantità per gli interi Stati Uniti. La metà più

settentrionale è nota anche come la "Sacramento Valley", dove

scorre il fiume Sacramento, mentre la parte meridionale,

parzialmente desertica, è nota come la "San Joaquin Valley" e vi

scorre il fiume omonimo.

La Sierra Nevada presenta il monte più alto degli Stati Uniti, il

Whitney, il famoso Parco Nazionale di Yosemite e un profondo lago

d'acqua dolce, il Lago Tahoe.

In inverno la Sierra Nevada raggiunge temperature artiche e ha

parecchi ghiacciai.

La California, oltre che per gli tsunami e gli incendi boschivi, è

famosa soprattutto per i terremoti, che lasciano al loro passaggio

dei segni indelebili sul territorio come le faglie. Un esempio di faglia

presente in California e' la famosissima Faglia di S. Andrea.

Circa il 45% dell'intera superficie dello Stato è coperta da foreste e

da pinete uniche nel loro genere. I deserti coprono circa il 25% del

territorio e raggiungono valori alti di temperatura specie in estate

(deserto del Mojave e la celeberrima Valle della Morte, nella quale si

trova il punto più basso e più caldo dell'America settentrionale).

Lungo la costa sorgono le più importanti aree metropolitane: San

José, San Francisco, Oakland, Los Angeles, Long Beach e San Diego.

La California è una meta turistica molto richiesta e molti tour

operators la includono nelle loro proposte di viaggio.

Facilmente reperibili presso le agenzie, ad esempio, sono i pacchetti

turistici di 10/15 giorni con voli in partenza da città italiane, scalo in

aeroporti europei e volo diretto a Los Angeles.

Le mete più proposte sono in genere la parte costiera come le

spiagge di Santa Monica, Malibù e Santa Barbara salendo a Nord

verso San Francisco attraverso la famosa Big Sur per ammirare gli

scorci del litorale sull’Oceano Pacifico.

San Francisco è nota per il famoso ponte rosso, il Golden Gate e per

l’isola di Alcatraz posta al centro della baia, che essendo un carcere

di massima sicurezza ora in disuso, ha ispirato molti registi.

Golden Gate, San Francisco

Sempre all’interno delle proposte dei tour proposti scendendo verso

sud-est si può visitare il Yosemite National Park ed il Sequoia

National Park che come si può intuire custodisce le sequoie più

grandi del mondo.

Sequoia National Park

Nella Death Valley cioè la Valle della Morte in estate la temperatura

può raggiungere i 57 gradi.

Death Valley

Imperdibile è la città di Las Vegas, la spettacolare oasi creata nel

deserto, con i suoi numerosi hotel e casinò, chiamata anche la città

che non dorme mai o anche la città del peccato.

Pur essendo la capitale dello stato, Sacramento è poco richiesta

come meta turistica e molte agenzie non la includono nelle proposte

se non su espressa richiesta dei clienti.

Los Angeles

Los Angeles, sede delle principali produzioni Hollywoodiane (da

Hollywood il quartiere dove vengono girati i film), è chiamata anche

“The City of Angels”, la città degli Angeli o anche LA ed è una città

unica al mondo.

Al suo interno convive un’incredibile varietà di razze, culture,

lingue, religioni, cucine e paesaggi.

Il fascino di questa città è in gran parte legato alle leggende e alla

storia del cinema e del mondo dello spettacolo. Molto visitati sono

Hollywood Studios dove si possono vedere gli allestimenti dei set

cinematografici.

Hollywood Studios

Hollywood

Hollywood è un distretto della città di Los Angeles, situato a nord-

ovest del centro cittadino. La popolazione è stimata sulle 300.000

unità. E' la patria del cinema e tutti i grandi film, dalla loro

realizzazione alla loro distribuzione. Vi sono anche grandi teatri di

posa e, ovviamente, le abitazioni degli attori, dei registi e dei

produttori, situate in genere nella vicina collina di Beverly Hills.

Molto famoso è l’Hollywood Walk of Fame, il marciapiede

costellato da oltre 2000 stelle con i nomi di celebrità.

Il nome Hollywood ("bosco di agrifogli") sarebbe stato coniato nel

1886 da un imprenditore e venne poi utilizzato la prima volta

ufficialmente su di un atto notarile 1887.

Hollywood, comunque, è tutt'ora il sogno di centinaia tra coloro che

desiderano far carriera "sul grande schermo".

BARRY LYNDON

Locandina del Film

E’ il titolo di un film uscito nel 1975 del regista Stanley Kubrik

vincitore di 4 Premi Oscar e varie nominations.

Il film racconta di Redmond Barry, un giovane irlandese di modeste

condizioni, che attraverso varie vicissitudini, incontra Lady Lyndon,

moglie di un uomo ricco, anziano e malandato. Quando Lady

Lyndon resta vedova Barry la sposa e questo matrimonio dovrebbe

essere il culmine della sua fortuna, ma lo condurrà, invece, alla

rovina.

E’ un film che può essere considerato come un quadro del

Settecento, ricco di elementi presi da opere di famosi pittori di quel

periodo tra cui Füssli .

Kubrick vi allestisce sontuosi quadri viventi, riprendendo i colori

della campagna irlandese, non traendoli dai paesaggi reali, ma

proprio dai dipinti di riferimento. Nel film, ogni aspetto, ogni

dettaglio è realizzato per elaborare ambienti, costumi ed atmosfere

con la chiarezza di un quadro.

Per esempio, quando la moglie di Redmond Barry tenta il suicidio

nel film, Kubrik, nella scena, rappresenta il celebre quadro di Fussli,

L'Incubo.

L'attrice e' infatti nella stessa posizione e con lo stesso colore e tipo

d'abito della giovane fanciulla dell'opera del pittore svizzero.

Confronto tra il quadro di Fussli e la scena del film

FUSSLI e L’Incubo

Ritratto di Fussli del pittore Northcole nel 1778

Johann Heinrich Fussli (Henry Fuseli, come noto in Inghilterra)

autore della tela “L’Incubo”, nacque a Zurigo il 7 febbraio 1741.

Fu un letterato e pittore svizzero di stile romantico, che esercitò la

sua attività principalmente in Gran Bretagna.

Abilissimo disegnatore, trasse l’ispirazione per i suoi dipinti dagli

studi fatti sull'antico e su Michelangelo, ma scelse soggetti di

Dettagli
Publisher
31 pagine
8 download