Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Peccati capitali (28784) Pag. 1 Peccati capitali (28784) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Peccati capitali (28784) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Peccati capitali (28784) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Peccati capitali (28784) Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giuseppe Ungaretti (antitesi al peccato)

Storia: Adolf Hitler

Inglese: Charles Dickens (Canto di Natale)

Informatica: i sette livelli modello osi

Biologia: gli ogm in agricoltura

Filosofia: Arthur Schopenauer

Scienze della terra: i terremoti
Estratto del documento

Avarizia: INGLESE: Dickens

Lussuria: INFORMATICA: Il modello OSI

Invidia:  ITALIANO: Giuseppe Ungaretti

Ira:  SCIENZE: Terremoti FISICA: Le onde

Gola :  BIOLOGIA: Il problema degli OGM

CHIMICA: Alcoli

Superbia:  STORIA: Hitler e la superiorità della

razza ariana

Accidia:  FILOSOFIA: Schopenhauer

La Divina

Commedia:

Piccarda Donati

… I' fui nel mondo vergine sorella; e se la

mente tua ben sé riguarda, non mi ti celerà

l'esser più bella,

ma riconoscerai ch'i' son Piccarda, che, posta

qui con questi altri beati, beata sono in la spera

più tarda … Invidia

Dolore per il ben altrui

L'invidia è un L'invidioso mi loda senza saperlo.

sentimento Gibran, Kahalil.

malevolo nei L'invidioso non muore mai una volta

confronti di un'altra sola, ma tante volte quanto

persona l'invidiato

o gruppo di persone vive salutato dal plauso della gente.

che possiedono Gracián, Baltasar.

qualcosa Ci si vanta spesso delle passioni,

(concretamente o anche

metaforicamente) che delle più criminose; ma l'invidia è

una

l'invidioso non passione timida e vergognosa che

possiede. non si osa mai confessare.

Essa si caratterizza La Rochefoucauld.

come desiderio Gli anni che una donna si toglie non

ambivalente: di li

possedere ciò che gli butta via, li aggiunge all'età delle

altri possiedono, altre.

Anonimo

oppure che gli altri

perdano quello che

Giuseppe Ungarett

1888

-1970 • ERMETISMO: nuova maniera di fare poesia, la parola ha

origine da ERME TRIMEGISTRO, autore della civiltà ellenica

• QUANDO: Periodo Fascista

• DOVE: Firenze (Giubbe Rosse, piazza del Popolo)

• TEMATICHE: POESIA- VITA dell’autore:

La poesia coincide con la realtà intima dell’uomo

ESSENZA DEL SOGGETTO ESSENZA DELLA POESIA

STATO DI GRAZIA

(sensazione) che solo il soggetto può creare perché vive un

mondo particolare.

Il testo è importantissimo perché trasmette una volontà di

comunicare La poesia

La difficoltà è uno

dell’esisten La

Il dolore strumento

za solitudine

intimo per

dell’uomo

dell’uomo conoscere

se stesso

Superbia

Il bisogno esagerato di riconoscimento …

Il superbo è una persona

innamorata della propria La simulazione dell'umiltà è

superiorità, vera o peggiore della superbia.

presunta, per la quale si Sant'Agostino

aspetta un La vita è una lunga lezione di

riconoscimento. umiltà.

Origini psicologiche J.M.Barrie

La superbia affonda le La falsa modestia è forse il solo

sue radici nel profondo oratore che, parlando di se, cede

dell'uomo, che è sempre volentieri la parola ad altri.

teso alla Abraham Dufresne

ricerca e Non ho pietà per i presuntuosi,

all'affermazione della parchè credo che portano con se il

sua identità. loro conforto.

L'identità non è qualche George Eliot

cosa che si elabora al

proprio interno, ma è Si è orgogliosi quando si ha

qualcosa da perdere e umili

qualche cosa che quando c'è qualcosa da

ciascuno negozia nel guadagnarci.

rapporto con gli altri, da Herny James

cui attende il

riconoscimento.

Il bisogno di Hitler

• Hitler: uomo altamente

superbo, convinzione della

sua superiorità e della razza

ariana rispetto ad altre

• La Repubblica di Weimar

• Dalla crisi economica alla

stabilità

• La fine della Repubblica di

Weimar

• Il Nazismo

• Il Terzo Reich IRA

una passione che fa perdere il

controllo...

Ciascuno di noi si identifica

solitamente con la parte educata

e razionale di sé e rifiuta di Se siamo irritati senza motivo, lo

riconoscere come propria la siamo sempre parchè il motivo è

parte passionale, della cui nascosto in noi e ci è molto

attivazione è responsabile l’altro. scomodo scoprirlo.

La rabbia è una passione che fa Paul Bourget

parte di noi e che dovrebbe

indurci a guardarci dentro con Sono sempre più sincere le cose

più attenzione. Se qualcuno ci fa

arrabbiare, infatti, che diciamo quando l'animo è irato

questo significa che in noi c’è che quando è tranquillo.

qualche cosa di irrisolto, c’è una Marco Tullio Cicerone

disarmonia. In caso contrario

non ci arrabbieremmo, ma Non appena nutrita la rabbia muore,

affronteremmo la difficoltà con è il digiuno che la ingrassa.

calma, moderazione e logica. Emily Dickinson

Invece tutti abbiamo qualche

cosa che ci fa arrabbiare parchè Attenzione alla furia di un uomo

tutti abbiamo delle intolleranze, paziente.

delle debolezze o qualche John Dryden

vecchia ferita non

completamente rimarginata.

Spesso infatti quando ci

arrabbiamo non è per il fatto

La natura si scatena: l’ira dei

terremoti

• Lo studio dei terremoti,

l’ipocentro e l’epicentro, il

rimbalzo elastico.

• Le onde elastiche o sismiche

e il loro propagarsi lungo le

zolle o placche

• La forza di un terremoto,

l’intensità e la magnitudo

(scala Richter e Mercalli)

• Gli effetti dei terremoto

(maremoti)

• La loro distribuzione e la

possibile prevenzione

Le onde meccaniche

un’onda è la propagazione di una perturbazione

accompagnata da energia che si verifica in un mezzo

materiale o nel vuoto.

I vari tipi di onde

Caratteristiche di un’onda

Fronte d’onda

Riflessione

Rifrazione

Interferenza

Diffrazione Gola

il richiamo alla nostra animalità

Il peccato di gola coincide Più che la ragione è lo stomaco

con un desiderio che ci guida.

Arsene Ancelot

d'appagamento

immediato del corpo per Il miglior condimento del cibo è la

mezzo di qualche cosa di fame.

materiale che provoca Marco Tullio Cicerone

compiacimento. L'ingordigia è un rifiuto emotivo: è

È un'irrefrenabilità, il segno che qualcosa ci sta

un'incapacità di divorando.

moderarsi P.De Vries

nell'assunzione di cibo. I medici lavorano per conservarci

Il rapporto col cibo è un la salute, i cuochi per

problema serio che distruggerla; ma questi ultimi

investe degli aspetti sono più sicuri del fatto loro.

legati all'esistenza. Denis Diderot

Infatti, siccome il cibo è la I golosi si scavano la fossa coi

prima condizione di denti.

esistenza, spetta al cibo e Henri Estienne

alla gola mettere in scena

un tema che non è

Gli alcoli: il metanolo

Gli alcoli sono composti caratterizzati dalla

presenza del gruppo funzionale OH. Vengono

classificati come primari, secondari e terziari

a seconda che il numero di atomi di carbonio

legati all’atomo a cui è legato il gruppo OH

sia rispettivamente uno, due o tre.

Il metanolo è un liquido di sapore

TROVA LARGO UTILIZZO COME: gradevole, ma fortemente velenoso.

Se ingerito può provocare cecità e

morte.

REAGENT

E IN COMBUSTI

PROCESS

SOLVE BILE

I CHIMICI

NTE INDUSTRI

ALI

GLI OGM Con il

Organismo

termine

Geneticamente

Modificato si

intendono soltanto gli

organismi in cui parte

del genoma sia stato

modificato tramite le

moderne tecniche.

Le biotecnologie sono

sicure per l’uomo e per

l’ambiente?

Accidia

disinteresse per il presente e mancanza di prospettive per

il futuro

Il termine, nel greco

classico, designa la

negligenza, l'indifferenza, Il lavoro mi piace, mi affascina.

la mancanza di cure e di Potrei starmene seduto per ore a

interesse per una cosa. guardarlo.

Designa inoltre Jerome K. Jerome

l'abbattimento, lo

scoraggiamento, la La cosa più deliziosa non è non

prostrazione, la aver nulla da fare: è aver

stanchezza, la noia e la qualcosa da fare, e non farla!

depressione dell'uomo di Marcel Achard

fronte alla vita.

É lo smarrimento Un pigro è un uomo che non fa

estremo: si produce uno finta di lavorare.

stato d'animo che intacca Nicolas de Chamforet

e rischia di disorientare

tutto ciò che raggiunge. I momenti d'ozio sono intervalli di

Due conseguenze tipiche lucidità nei disordini della vita.

sono l'instabilità e il Ambrose Bierce

disprezzo per gli impegni

della propria vita.

L'uomo non padroneggia

più la vita; le vicende lo

avviluppano inestricabili,

ed egli non sa più 1788

Schopenhauer

• Il mondo come volontà e

rappresentazione

• Rappresentazione

• Cosa in sé

• Volontà di vivere

• Idee

• Dolore, piacere e noia

• Suicidio

• Amore

• Vie di liberazione dal dolore

Avarizia

he cos’è?

L'avarizia è la scarsa L'avarizia comincia dove finisce la

povertà.

disponibilità a Balzac

spendere e a donare ciò Cos'e' l'avarizia? E' un continuo

che si possiede. vivere in miseria per paura della

miseria.

San Bernardo

Alla povertà mancano molte cose,

all'avarizia tutte.

Publilio Siro

Gli uomini odiano coloro che

chiamano avari solo parchè non ne

possono cavare nulla.

Voltaire

Dettagli
Publisher
20 pagine
380 download