Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Paris Hilton, tesina
Per la mia tesina ho deciso di scegliere Paris Whitney Hilton. Modella, attrice, cantante, scrittrice, imprenditrice, filantropa ed ereditiera della più famosa catena alberghiera americana: l’Hilton Hotels Corporation.
Questo personaggio anche se può sembrarvi molto superficiale e sciocco l’ho scelto, nella mia tesina di maturità, oltre che per il personaggio, sempre al centro dell’attenzione poiché oggetto di critiche e scandali, ma anche per ciò che rappresenta. Paris Hilton, infatti, è un modello commerciale costruito intorno ad una persona, al pari di personaggi altrettanto famosi anche se inventati come Topolino per la Disney, o Lapo Elkan per la FIAT. Questo personaggio è molto vicino al mio percorso di studi e dalla sua analisi critica ci si rende conto come il Paris Hilton può essere un modello replicabile.
Collegamenti
Paris Hilton, tesina
Introduzione al personaggio : Paris Hilton.
Economia Aziendale : Franchising.
Matematica : Funzione crescente.
Ricevimento : Struttura ricettiva.
Geografia : L’America.
Storia : Il Sogno Americano.
Francese : Parigi.
Storia dell’arte : Leonardo da Vinci.
Inglese : Shakespeare.
Educazione fisica : Baseball.
Italiano : Pirandello.
Scienze della comunicazione: Prossemica/ Linguaggio del corpo di Paris Hilton.
1. INTRODUZIONE
Per il mio percorso ho deciso di scegliere Paris
Whitney Hilton.
. Modella, attrice, cantante,
Hilton
scrittrice, imprenditrice, filantropa ed
ereditiera della più
ù famosa catena alberghiera
pi
americana: l’
’
Hilton Hotels Corporation.
.
l Corporation
Questo personaggio anche se può sembrarvi
molto superficiale e sciocco l’
’
ho scelto oltre che
l
per il personaggio, sempre al centro
dell’
’
attenzione poiché
é oggetto di critiche e
dell poich
scandali, ma anche per ciò che rappresenta.
Paris Hilton, infatti, è un modello
commerciale costruito intorno ad una persona,
al pari di personaggi altrettanto famosi anche
se inventati come Topolino per la Disney, o
Lapo Elkan per la FIAT.
Questo personaggio è molto vicino al mio
percorso di studi e dalla sua analisi critica ci si
rende conto come il Paris Hilton può essere un
modello replicabile. Studente: Claudia Gentile
1.1 IL PERSONAGGIO: PARIS HILTON
nasce a New York il 17 Febbraio 1981.
Figlia di Richard Hilton e Katheleen Hilton,
Hilton
Ha inoltre una sorella di nome Nicole e due fratelli minori : Barron e Conrad.
.
Conrad
Studente: Claudia Gentile
La sua carriera inizia da bambina dove la
vediamo sfilare per organizzazioni benefiche il
cui ricavato era destinato a strutture per i
poveri. Da qui intraprese la carriera
d
’
indossatrice e di modella per noti stilisti
contemporanei tra cui ricordiamo : Malandrino,
Guess,
, Iceberg, Dior,
, Trump e per alcune riviste
Guess Dior
tra cui ‘’Maxim
Maxim’’
’’.
.
‘’
Maxim
’’
Nel 2010 partecipa anche alla settimana della
moda brasiliana e nel 2011 alla settimana della
moda in Ucraina.
Ma tutto questo a Paris non bastava in quanto
sia una donna molto poliedrica, per cui decide di
lanciarsi anche in altri campi come quello del
cinema dove la vediamo più
pi
ù volte protagonista
di alcuni film quali :‘’
‘’Massacro
Massacro a Hollywood’
’
’
,
:
‘’ Hollywood
‘’La
La maschera di cera’
’
’
, ‘’Il
Il gatto e il cappello
‘’ cera ‘’
matto’
’
’
, ‘’Pledge
Pledge This’
’
’ e ‘’Bottoms
Bottoms Up’
’
’ alcuni
matto ‘’ This ‘’ Up
dei quali si rivelarono un vero fiasco data la
cattiva regia mentre altri le fecero riscuotere
successo e un’
’
ingente somma di denaro.
un Studente: Claudia Gentile
a volte come protagonista e
Successivamente Paris decide di lanciarsi nel campo dei telefilm
a volte come attrice secondaria tra questi ricordiamo : ‘’The
The simple life’
’
’ dove la vediamo
‘’ life
protagonista insieme all’
’
amica Nicole Richie figlia di Lionel Richie, ‘’Paris
Paris Hilton’
’
s my
all ‘’ Hilton
new BFF’
’
’
, ‘’Paris
Paris Hilton’
’
s Dubai BFF’
’
’ e ‘’The
The world according to Paris’
’
’
.
BFF ‘’ Hilton BFF ‘’ Paris
Successivamente fonda con la Warner
Bros un’
’
etichetta musicale personale con
un
la quale pubblica il suo primo album di
debutto intitolato ‘’Paris
Paris’’
’’ con la quale
‘’
Paris
entra nella classifica ufficiale statunitensi.
Nell’
’
autunno del 2004 Paris si lancia
Nell
anche nel campo letterario scrivendo
un’
’ autobiografia intitolata :‘’
‘’Confessioni
Confessioni
un :
‘’
di un’
’
ereditiera’’
’’ ricco di fotografie e di
un ereditiera
colori. Studente: Claudia Gentile
L ’
ultimo campo dove Paris ha fatto breccia è quello della moda, infatti subito dopo la
pubblicazione del suo libro da vita a una linea di profumi chiamata
ata ‘’Paris
Paris Hilton
chiam ‘’
Fragrances’
’
’ dove ‘’Can
Can Can’
’
’
, ‘’Just
Just Me’
’
’
, ‘’Paris
Paris Hilton’
’
’
, ‘’Siren
Siren’’
’’ , ‘’Fairy
Fairy’’
’’ e ‘’Dust
Dust’’
’’
Fragrances ‘’ Can ‘’ Me ‘’ Hilton ‘’
Siren ‘’
Fairy ‘’
Dust
sono i più
ù abbigliamento,
mento, pelletteria e
pi venduti. Ricordiamo la sua linea di accessori, scarpe, abbiglia
di cosmetica chiamata ‘’Paris
Paris Deluxe Fashion’
’
’ che la porta ad avare ben 30.000 negozi
‘’ Fashion
sparsi per il mondo. Possiede inoltre una serie di locali lungo la West Coast che portano il
suo nome. Studente: Claudia Gentile
2. NASCITA DELLA CATENA ALBERGHIERA HILTON
L ’
impero degli Hilton nasce grazie al suo bisnonno Conrad Nicholson Hilton
soprannominato il re degli alberghi.
La sua carriera comincia a 16 anni come portiere di
notte in un hotel nel New Mexico di solo cinque stanze
di cui il proprietario è suo padre August.
. Nel 1913 entra
August
come cassiere nella banca cittadina dove dopo due anni
ne diventa presidente. Successivamente si associa con
suo padre in una serie di iniziative commerciali che oltre
all’
’
alberghetto comprendevano autorimesse e negozi.
all
Alla morte di suo padre acquista il primo albergo in un
momento d’
’
impazienza, ovvero trovandosi in Texas per
d
un investimento nel settore bancario, accorgendosi che
quest’
’
ultimo andava per le lunghe, inizia a passeggiare
quest
per la città
à di Cisco e vedendo un hotel di 40 che lo
citt
colpisce particolarmente decide di acquistarlo.
Con questo nel 1919 fonda l’
’
Hilton Hotels Corporation che risquote grande successo.
l
Conrad ormai anziano, cede a suo figlio Barron la presidenza e quest’
’
ultimo ristruttura
quest
l
’
Hilton Hotels Corporation riducendo il personale e le spese, aumenta il prezzo delle
camere riuscendo a raddoppiare i profitti in soli due anni e infine
ine crea alleanze con altri
inf
imprenditori grazie all’
’ affilazione commerciale o franchising.
.
all franchising Studente: Claudia Gentile
2.1 FRANCHISING
L ’ affiliazione commerciale o franchising non è altro che una formula di collaborazione tra
per chi vuole avviare una
imprenditori per la distribuzione di servizi e/o beni, indicata
affiliare
re la propria impresa ad un
nuova impresa ma non vuole partire da zero, e preferisce affilia
marchio già
à affermato. Il franchising è infatti un accordo di collaborazione che vede da una
gi
parte un’
’
azienda con una formula commerciale consolidata chiamato affiliante
nte o franchi sor
un affilia
e dall’
’
altra una società
à o una persona fisica affiliato o franchisee che aderisce a questa
dall societ trenta
renta con l’
’ affermazioni di
formula. Questo particolare tipo di contratto nasce negli anni t l
grandi catene di ristoranti ed è letteralmente esploso negli anni cinquanta con lo sviluppo di
catene di fast food.
Attualmente è L ’ azienda
particolarmente sviluppato nel settore di vendita al dettaglio.
o di servizi di una
madre che può essere un produttore o un distributore di prodotti
determinata marca od insegna, concede all’
’
azienda figlia, il diritto di commercializzare i
all
proprio prodotti e/o servizi utilizzando l’
’
insegna dell’
’
azienda madre oltre all’
’ assistenza
l dell all
tecnica e consulenza sui metodi di lavoro.
In cambio l’
l
’
azienda figlia s’
s
’
impegna a rispettare gli standard di gestione e di produzione
dell’
’
azienda madre. Tutto questo viene offerto all’
’
azienda figlia in cambio del pagamento di
dell all
una percentuale sul fatturato chiamato royalty e/o una commissione
ne d’
’
ingresso chiamata
commissio d
‘’Fee
Fee’’
’’ insieme alle norme contrattuali che regolano il rapporto.
‘’
Fee Studente: Claudia Gentile
Il vantaggio di questo particolare tipo di contratto per l’
’
azienda madre è ottenere
l
unmaggiore numero di sbocchi sul mercato mentre per l’
’ azienda figlia è ridurre i costi in
l
quanto tutto è a carico dell’
’
azienda madre e quelle di partire già
à avvantaggiati rispetto al
dell gi
piccolo commerciante in proprio. Da qui nacque la catena alberghiera
iera degli Hilton di
albergh
dimensioni internazionali. Studente: Claudia Gentile
2.2 STRUTTURA RECETTIVA
L ’
Hilton è un albergo a cinque stelle lusso e ogni albergo presenta
ben 46 piani, con finestre a tutt’
’ altezza e con decorazioni
tutt
contemporanee.
Qualità
à e cortesia al servizio dei clienti sono di casa all’
’
hotel
Qualit all
Hilton infatti ogni struttura presenta più
ù di tremila dipendenti
pi
accuratamente selezionati dal personale dell’
’
albergo per essere a
dell
completa disposizione 24 ore su 24 insieme alla portineria, lounge
bar, business centre , ristorante, servizio in camera di chi decide di
soggiornare in questo fantastico e lussurioso paradiso. Le camere
e
camer
che vanno dalla singola, alla matrimoniale, alla tripla, alla
con raffinato
inato
quadrupla, alla junior suite o alla suite sono arredate raff
e confortevole design sotto gli occhi dei più
ù famosi esperti in
pi
materia e sono rimodernizzate ogni anno e sempre pronte a far
modo tale
fronte alle particolari richieste e al benessere dei clienti in
da spingerli a farli ritornare. In camera si può trovare : accesso
so a
acces
internet, tv via cavo e satellitare, poltrone, scrivanie, accappatoi,
atoi,
accapp
asciugacapelli. Da non dimenticare inoltre sono i tipi di
arrangiamenti che vanno dalla room only, al bed and breakfast,
all’
’
half board e alla full board con prezzi a partire da € 100,00 a
all
persona e a notte. Studente: Claudia Gentile
2.3 FUNZIONE CRESCENTE
Hilton Worldwide continua a essere il gruppo con il più
ù elevato tasso di crescita
pi
nell’
’
industria dell’
’
ospitalità
à con 85mila camere in costruzione. Tale andamento trova
nell dell ospitalit
similitudine in una funzione matematica di tipo crescente.
Intuitivamente una funzione e' crescente quando va verso l'alto siccome siamo in
n un piano
i
il punto sulle
lle x verso destra, il punto
cartesiano diremo che e' crescente quando, spostando su
sulle y si sposta verso l'alto in simboli:
si dice che la funzione y = f(x) e' crescente nell' intervallo [a, b] se per tutti i punti
dell'intervallo da x1 < x2 segue f(x1) < f(x2) cioe' se prendo un punto sulle x piu' a destra il
punto sulle y e' piu' in alto, oppure man mano che la x aumenta anche la y cresce
Studente: Claudia Gentile
3. L’
’
AMERICA
L
Tornando a Paris Hilton come abbiamo detto nasce a New York e quindi in America.
L ’
America detto anche Nuovo Mondo è un continente della Terra formato da due
subcontinenti ovvero L’
’
America del Nord dove si trova New York e l’
’
America del Sud che
L l
sono separate dall’
’
Istmo di Panama e da altre isole, nonché
é uno dei tre supercontinenti della
dall nonch
Terra.
Posta nell’
nell
’
emisfero occidentale e ricopre l’
l
’
8,3 % della
superficie terrestre e ha un estensione di 14.000 km. Si
allunga dall’
’
estremità
à della Groenlandia fino all’
’
estrema
dall estremit all
punta meridionale della Terra del Fuoco. E’
’ attraversata
E
dall’
’
equatore, dal Tropico del Cancro e dal
dall
tropico del Capricorno. Si estende a nord fino ad essere
attraversata anche dal circolo polare artico, mentre a sud
non raggiunge il circolo polare antartico. E’
’
delimitata
E
esclusivamente da mari e oceani: a nord dal Mar Glaciale
Artico, a ovest e sud-
-
ovest dall’
’
Oceano Pacifico, a est e
sud dall
sud-
-
est dall’
’
Oceano Atlantico, a sud dall’
’
Oceano Pacifico
sud dall dall
e dall’
’
Oceano Atlantico. Dal punto di vista morfologico
dall
possiede tre sistemi montuosi : le montagne rocciose, la
Cordigliera delle Ande e la Sierra Madre. Studente: Claudia Gentile
Nella parte orientale del Nord America abbiamo i monti più
ù antichi ovvero gli Appalachi.
.
pi Appalachi
Messico
sico prosegue fino alla
Fra i sistemi si estende una vasta pianura che dal Golfo del Mes
baia di Hudson e il Massiccio della Guayana.
. I fiumi principali si trovano nelle pianure
Guayana
centrali come il Rio delle Amazzoni, Mississippi che prima di gettarsi
ttarsi nel Golfo del
ge
Messico riceve il Missouri. I laghi principali sono : Superore, Michigan, Huron,
, Erie,
,
Huron Erie
Ontario, Titaca.
. Per quanto riguarda il clima e l’
’
ambiente partendo da nord, dalla tundra
Titaca l subtropicale
ale del Golfo del Messico.
si passa alla taiga, al clima temperato, fino a quello subtropic
L ’
America centrale ha un clima tropicale, mitigato all’
’
interno dalla presenza di alti
all
rilievi. L’
’ molto piovosi, che hanno
nno favorito la
L America meridionale presenta climi caldi e ha
formazione dell’
’
immensa foresta amazzonica. Verso sud compare la savana ma, dopo una
dell