Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Tesina terza media Morte Pag. 1 Tesina terza media Morte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Morte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Morte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Morte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina terza media Morte Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: la seconda guerra mondiale.
Geografia: gli Stati Uniti.
Italiano: Foscolo, alla sera.
Scienze: la radioattività.
Tecnica: le centrali nucleari, le centrali nucleari.
Arte: Munch, approfondimento "l'urlo".
Musica: Verdi, requiem.
Inglese: Drugs.
Francese: Jeanne D'arc.
Fisica: AIDS.
Estratto del documento

Tesina

La Morte

Studente

Martina Fraia

Classe

IIIF

LETTERATURA SCIENZE

STORIA Foscolo:Alla sera La Radioattività

La seconda guerra mondiale

Il campo di Auschwitz ARTISTICA

L’ uomo di

INGLESE Munch

Drugs FRANCESE

La Morte Jeanne D’Arc.

MUSICA

Verdi,

requiem.

TECNICA GEOGRAFIA

Le centrali nucleari e il ED.FISICA

Gli Stati Uniti entrano

disastro ambientale in guerra L’ AIDS

LA MORTE

• La morte è stata un tema ricorrente in letteratura trattato da pittori, poeti e

scrittori, anche in senso metaforico.

Foscolo,per esempio,nel sonetto “Alla Sera” paragona la sera alla morte

apportatrice momentanea di una pace simile a quella eterna

• La morte è stata la triste protagonista di diversi eventi storici:

Le sanguinose rivolte del popolo francese in nome degli ideali di libertè,

fraternitè, egualitè

la follia di un uomo(Adolf Hitler)desideroso di distruggere senza pietà i popoli

non ariani, causò un grande conflitto mondiale e lo sterminio di 6 milioni di

ebrei.

• la forma di tossicodipendenza più pericolosa è costituita dalla droga di cui, in

particolare il mondo dei giovani ne fa erroneamente un grande uso che spesso

causa morte.

• La morte è spesso solo la tappa finale di un cammino di sofferenza, solitudine,

angoscia come accade nei soggetti malati di AIDS.

ALLA SERA

• Forse perché della fatal quiete

Tu sei l'immago a me sì cara vieni

0 sera! E quando ti corteggian liete

Le nubi estive e i zeffiri sereni,

• E quando dal nevoso aere inquiete

Tenebre e lunghe all'universo meni

Sempre scendi invocata, e le secrete

Vie del mio cor soavemente tieni.

• Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme

Che vanno al nulla eterno; e intanto fugge

Questo reo tempo, e van con lui le torme

• Delle cure onde meco egli si strugge;

E mentre lo guardo la tua pace, dorme

Quello spirto guerrier ch'entro mi rugge

LA REVOLUTION FRANCAISE

• La gestation de la Révolution

Les facteurs qui sont à la base de la Révolution française sont plusieurs comme:

- la crise économique et politique du pays

- la fin de la suprématie militaire

- la philosophie des lumières

- l’essor des sciences.

La Révolution française

En mai 1789 le roi à convoque les états généraux pour trouver une solution a la crise

économique du pays. Les bourgeois du tiers état voudraient la limitation du pouvoir

monarchique et l’égalité des trios ordres devant l’impôt.

Le 17 juin le tiers état se proclame Assemblé national, dans la salle du “Jeu de Paume”. Le

14 juillet 1789, le peuple prend d’assout la Bastille et s’empore de fusils.

Les principaux transformations de l’État sont:

- la reforme fiscale

- la décentralisation administrative par la division du pays en départements

- l’abolition des corporations

- la Constitution de 1791.

Le 30 septembre 1791 l’assemblée nationale se dissout pour faire place à

• l’Assemblée législative.

Mais le nouveau pouvoir à des problèmes très graves:

- le sort de la Monarchie

- la menace d’intervention étrangère

- le développement de la contre-révolution

- la direction économique et administrative du pays.

• Montagnard et Girondins

Dans la Révolution française deux partis s’opposent: les Montagnards,

contraires à la guerre et le Girondins, qui sont favorable à la guerre.

Le 20 avril 1792, la France déclare la guerre à l’Autriche et le Girondins

au pouvoir se montrent incapables de conduire la guerre.

Le 11 juillet la patrie est proclamée en danger. En même temps les

Montagnards réalisent leur programme politique:

- l’abolition de la monarchie

- le control de l’économie

- la centralisation du pouvoir.

La première République

Le 20 septembre 1792 on proclame la première République et

l’Assemblée législative fait place à la Convention national.

Le 21 janvier 1793 le roi est guillotiné.

Entre juin et juillet est proclamé le suffrage universel e l’instauration

d'une véritable démocratie sociale.

Les Montagnards sont victimes du coup d’État du 9 Thermidor.

Le nouveau régime appelé Directoire et le pouvoir exécutif est confié à

5 Directeurs.

Cette guerre se transforme de plus en plus en guerre de conquête.

L’ AMERICA SETTENTRIONALE

• L'America del Nord è composta da 3 grandi Stati (Canada, Usa e

Messico) a cui si aggiungono le Nazioni del Centro America e le isole dei

Caraibi. Fa poi parte del territorio la Groenlandia, l'isola più estesa del

Globo, che è una contea autonoma della Danimarca. Canada e Usa

occupano complessivamente l'88% della superficie (escludendo la

Groenlandia). L'altitudine media del continente è di 720 metri. La parte

Occidentale del Continente è attraversata da una lunga catena montuosa

che continua fino a Panamá.

L'America del Nord e Centrale presenta poi molte situazioni territoriali e

climatiche differenti. Si va dalle numerose ed estese isole del Canada a

quelle minori dei Caraibi. Il clima passa da polare a tropicale nelle

propaggini meridionali. I bacini idrici sono distribuiti su tutto il

Continente, con la presenza dei grandi laghi sul confine Usa-Canada.

Cartina geografica

• Superficie: 24.228.917 Km²

Abitanti: 489.939.000

Densità: 20 ab/Km²

Città più popolata: New York (21.200.000 ab.)

Monte più alto: Mount McKinley 6194 m

Fiume più lungo: Mississipi-Missouri-Red Rock 5970 Km

Lago più esteso: Lago Superiore 82.100 Km²

Isola più estesa: Groenlandia 2.130.800 Km²

GLI STATI UNITI

• Repubblica federale dell’America settentrionale, costituita da 48 stati

confinanti (i cosiddetti Lower 48) e da due stati geograficamente non contigui:

l’Alaska e le isole Hawaii. I 48 stati limitrofi si estendono nella fascia centrale

dell’America settentrionale e sono delimitati a nord dal Canada, a est

dall’oceano Atlantico, a sud-est dal golfo del Messico, a sud-ovest dal Messico,

a ovest dall’oceano Pacifico. A nord i Grandi Laghi e il fiume San Lorenzo

delimitano in parte il confine con il Canada, mentre a sud il Rio Grande separa

gli Stati Uniti dal Messico. Lo stato dell’Alaska è situato all’estremità

nordoccidentale del continente americano e l’arcipelago delle isole Hawaii si

trova nell’oceano Pacifico, a più di 5.000 km di distanza dalla costa

statunitense. Gli Stati Uniti comprendono inoltre alcuni territori non

incorporati, dipendenze e possedimenti, i principali dei quali sono Puerto Rico,

le isole Vergini Americane, le Samoa Americane, Guam, le Marianne

Settentrionali, gli atolli di Midway e Wake.

• La superficie del paese è di 9.826.630 km², comprendendo l’Alaska e le isole

Hawai, che si estendono ripettivamente per 1.717.854 km² e 28.311 km². L’intero

sistema delle acque interne ha una superficie di 507.788 km². La linea costiera

si estende per 19.924 km. La capitale è Washington, DC.

• Barak Obama l’ attuale presidente degli Stati Uniti

• Trent'anni fa l'uomo conquistava il suolo del nostro satellite; vediamo come si svolsero gli eventi: é il

16 Luglio 1969 quando la N.A.S.A. (l'ente spaziale USA) fece partire la missione "Apollo 11" verso la

Luna, dalla base spaziale di Cape Canaveral in Florida. Il razzo vettore era un "Saturno 5" a tre stadi,

alto (con la capsula Apollo) centoundici metri e con undici giganteschi motori di spinta; l'equipaggio

era composto da tre uomini: Neil Armstrong (comandante della missione), Edwin (Buzz) Aldrin (pilota

del LEM) e Michael Collins (pilota del modulo di comando). Tutto funzionò perfettamente e, dopo un

viaggio di tre giorni, il 20 Luglio 1969 (Domenica alle 22:23) il "LEM", chiamato Eagle (Aquila), si

appoggiò sul suolo lunare nel "Mare della Tranquillità". Il primo a scendere sulla Luna fu Armstrong

(alle 4:57 ora italiana del 21 Luglio 1969), ed appena scese pronunciò la famosa frase: "Questo è un

piccolo passo per un uomo, ma un passo gigantesco per l'umanità". Poco dopo discese dal "LEM"

anche Aldrin, mentre Collins restò in orbita attorno alla Luna con il modulo di comando "Columbia". I

due astronauti eseguirono foto, prelevarono campioni lunari e lasciarono sulla Luna 77 Kg di

strumenti scientifici: per la rilevazione dell'attività sismica, la temperatura, il magnetismo; venne

anche installato un riflettore laser per le misurazioni della distanza Terra-Luna. La permanenza dei

primi astronauti sulla Luna fu di 21 ore e 36 minuti; infine risalirono col "LEM" fino al modulo

"Columbia" ed il 24 Luglio avvenne il loro recupero nell'Oceano Pacifico, da parte del personale della

portaerei U.S.A. "Hornet". Fu una notte storica ed interminabile, la nuova frontiera dell'uomo verso lo

spazio: dalle scoperte scientifiche fatte dal "progetto Apollo" (seguirono altre sei missioni "Apollo"

sulla Luna) sono nati i microprocessori per i computer, i forni a microonde, il teflon, le ceramiche

termiche per i motori delle auto e degli aerei, le fibre ottiche per le comunicazioni telefoniche e tanti

altri oggetti ormai diventati di uso comune.

L’AIDS

• L’aids, malattia nata in Africa

Una malattia “nuova”

Il nome è formato dalle iniziali dell’espressione inglese Acquired Immuno-

Deficiency Syndrome (sindrome da immuno-deficienza acquisita). La causa

della malattia è un virus, l’HIV, che danneggia il sistema immunitario

esponendo la persona colpita ad ogni tipo di infezione. Il virus invade e

distrugge dei particolari linfociti T, i cosiddetti T4, di grande importanza per la

difesa dell’organismo. La conseguenza è che il sistema immunitario della

persona colpita non è più in grado di reagire né al virus invasore, né a

qualsiasi altro agente patogeno. Microrganismi normalmente innocui

approfittano della mancanza di difese e provocano le cosiddette infezioni

opportunistiche;l’ammalato è perciò sempre più frequentemente colpito da

numerose malattie.

Quando si manifesta l’Aids

Quando il virus viene a contatto con il sangue di una persona e comincia a

invadere i suoi T4, i linfociti B producono anticorpi di difesa, che restano in

circolo e per un certo tempo riescono a tenere il virus sotto controllo. Questo

periodo è detto di sieropositività perché i sintomi della malattia non si

manifestano.

• Come si trasmette l’Aids

Il virus HIV vive nei liquidi biologici ed è presente in grandi quantità nel liquido seminale, nelle

secrezioni vaginali e nel sangue di individui infetti.Nell’ambiente esterno esso è poco

resistente e può essere ucciso con i comuni disinfettanti, quali candeggina o alcool, oppure

con il riscaldamento a 60° C per 15-20 minuti. L’HIV può infettare una persona soltanto se

viene a contatto con il suo sangue attraverso piccole ferite, anche invisibili ad occhio nudo.

Pertanto il virus dell’Aids può essere trasmesso quasi unicamente attraverso rapporti sessuali

o scambio di siringhe infette. I tossicodipendenti sono molto esposti al rischio poiché sono

soliti scambiarsi le siringhe: se questa si sporcano con sangue infetto, porteranno l’infezione

alla persona che successivamente le utilizzerà. Infine una madre infetta contagia

frequentemente il feto o il neonato durante la gravidanza, durante il parto o raramente,

attraverso l’allattamento.

Come si previene l’Aids

Oggi non esiste ancora un vaccino per l’Aids e neppure una terapia definitiva. È dunque

importante sapere come si può prevenire il contagio. Occorre rispettare scrupolosamente due

regole elementari: non scambiarsi le e non dall’ isolamento .siringhe ;avere rapporti sessuali

protetti con l’uso del preservativo.Il contagio può avvenire attraverso l’uso di oggetti che

possono venire a contatto con il sangue: forbici, lamette da barba, rasoi, spazzolini da denti.

Si deve perciò, evitare di scambiarsi questi oggetti. Altre precauzioni consistono nello

sterilizzare e/o disinfettare strumenti usati per l’agopuntura per le cure dentarie, per le punture

dei lobi, per la manicure e per i tatuaggi.Cosa possiamo fare per evitare le discriminazioni

sociali.Sono numerosi gli episodi di discriminazione nei confronti di sieropositivi o di

ammalati di Aids: tali episodi sono solo frutto dell’ignoranza. Il virus HIV non può trasmettersi

con i normali rapporti sociali o con contatta casuali. Emarginare i sieropositivi e gli ammalati è

Dettagli
21 pagine
3 download