vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia - Telecomunicazioni: La terza rivoluzione industriale;
Sistemi: Architettura del calcolatore elettronico;
Italiano: Postmodernismo, Italo Calvino;
Inglese: The WWW (World Wide Web);
Diritto: La protezione dei dati personali.
Questo elaborato nasce dall’idea maturata in
cinque anni di approfondire la conoscenza di
INTERNET e di farlo con la consapevolezza di
conoscere questo argomento in modo
dettagliato approfondendo tutti i vari
contenuti in ogni disciplina senza trascurare
nessun aspetto. Tutto questo è dovuto anche
dall’approfondimento che ho potuto attuare
grazie ai due anni in cui ho frequentato il
corso della «CISCO» che mi ha dato le basi
per sviluppare questo argomento.
remessa INTERNET:
EVOLUZIONE
STORICO-
TECONOLOGIC
Leibniz: un
A precursore
dell’informat
ica La terza
rivoluzion
La
protezioni e
dei dati industrial
personali e
INTERNET Architettur
WWW: a del
The calcolatore
World elettronico
Wide Web Il
Postmodernis
mo:
Italo Calvino
Introduzione INTERNET
Era il 1967, quando l’Advanced Research Project
Agency (ARPA), organismo del Dipartimento della
Difesa degli Stati Uniti, finanziò la realizzazione di
un sistema per collegare tra loro una serie di
(costosissimi) computers disseminati sul territorio
degli USA con lo scopo di condividere le loro
risorse di calcolo. Fu così realizzata una rete
chiamata ARPANET, nella quale il compito di
coordinare il traffico e gli scambi di informazione
era svolto da una serie di minicomputers. ARPANET
cominciò a funzionare all’inizio degli anni Settanta,
i nodi che aveva esteso dal 1973 fino in Europa,
erano già abbastanza numerosi ma coincidevano
essenzialmente con siti di interesse militare. La
saldatura tra la vasta rete ARPANET e tali rete
locali avvenne dopo il 1980 quando ARPA sostenne
lo sviluppo di un protocollo comune tra varie reti, il
Trasmission Control Protocol/ Internet Protocol
(TCP/IP). Internet nacque così dalla
interconnessione di diverse reti che erano state un
po’ per volta sviluppate, grazie all’utilizzo di un
protocollo comune. Questa capacità di
collegamento in rete è divenuta comune verso la
fine degli anni Ottanta con i cosiddetti calcolatori
ma soprattutto dal 1995 con i primi “Personal
Computer”.
1
Internet Le capacità iniziali erano quelle consentite agli
utenti di ARPANET: essenzialmente invio di
messaggi di posta elettronica e trasferimento di
file tramite il File Transfer Protocol (FTP). Il
cambiamento decisivo nella capacità di trasferire
informazioni, che si è estesa a testi e immagini, è
avvenuto con lo sviluppo di un protocollo più
complesso cioè Hipertext Tranfer Protocol (HTTP)
che fu messo a punto da Tim Barness-Lee presso
il centro di ricerche europeo, il CERN di Ginevra
verso la fine del 1990. Fu lui il creatore del primo
sito del World Wide Web (WWW), ma il pieno
sfruttamento di questo concetto fu possibile con
la comparsa dei primi browser (da to browse, che
significa letteralmente brucare o in senso
figurato, sfogliare, curiosare fra i libri) come
Mosaic e poi Netscape Navigator, verso il 1994.
Nelle intenzioni dei suoi inventori Internet è nata
come “LA” rete delle reti. Nell’arco di alcuni
decenni è divenuta la Rete Globale. L’avventura
umana e scientifica che ha dato vita alla ”Rete
delle Reti” non può essere ridotta alla semplice
realizzazione di un progetto militare di ricerca:
Internet deve la sua nascita alla passione,
all’impegno e allo sforzo coordinato di un
grandissimo numero di studenti, ricercatori e
insegnanti. Crearono così una comunità virtuale
2
Internet dedicata alla ricerca e al progresso accademico.
Internet è stata perciò una conquista umana e
culturale di un gruppo di persone che hanno
creduto nel networking quando le università
Gottfried Wilhelm von
Leibniz. A lui si deve il
Leibni
termine funzione (coniato
nel 1694) che egli usò per
z
individuare varie quantità
associate ad una curva,
tra cui il suo valore,
la pendenza,
la perpendicolare e
la corda in un punto. A
Leibniz vengono
generalmente attribuiti
l'introduzione e i primi
sviluppi del calcolo
infinitesimale, in
particolare del concetto
di integrale, per il quale si
usano ancora oggi molte
delle sue notazioni. È
considerato un
precursore
dell'informatica e del
calcolo automatico: fu
inventore di una
Il simbolo rappresenta l'integrale nella
calcolatrice meccanica
notazione matematica fu introdotto da Leibniz
detta appunto Macchina
alla fine del XVII secolo. Il simbolo si basa sul
di Leibniz.
carattere ſ (esse lunga)lettera che Leibniz
utilizzava come iniziale della parola summa,
poiché questi considerava l'integrale come
una somma infinita di addendi infinitesimali.
Formula di Leibniz per il calcolo dell’integrale definito:
1.Matemati dove F(X) è una primitiva di f(x)
ca
La Terza Rivoluzione Industriale
Con l'espressione Rivoluzione Industriale si
indicano una serie di processi di
trasformazione della struttura produttiva e più
in generale economica e sociale. La definizione
è legata allo sviluppo del settore secondario a
partire dalla Prima Rivoluzione Industriale,
sviluppatasi in Inghilterra a partire dalla metà
del XVIII secolo nel settore tessile e sfruttando
l'energia del vapore. La definizione appare
però poco adatta ad indicare le trasformazioni
che si sono prodotte grazie alle applicazioni
tecnologiche di progressi scientifici quali la
produzione di energia nucleare e da fonti
rinnovabili, l'estensione della manipolazione
dei materiali alla scala atomica,
nanotecnologie e
la digitalizzazione dell'informazione che ha
reso possibile la rivoluzione informatica e delle
telecomunicazioni e la creazione di un mercato
globale dell'informazione. Tra le cause
della terza rivoluzione industriale si
possono elencare senza dubbio la crescita, lo
sviluppo e l'accumulo delle conoscenze
scientifiche e tecnologiche già a partire
dall'inizio del '900, spesso nate nel contesto
Sebbene il fenomeno tocchi un po' tutti i campi
militare delle guerre mondiali della prima metà
del settore economico-industriale, l'elettronica,
del ‘900 e successivamente in quello
la telematica e l'informatica sono i campi su cui
della guerra fredda tra le maggiori
essa si è maggiormente incentrata. Queste
superpotenze mondiali del
discipline nascono quasi ex novo e subiscono un
dopoguerra, USA e Unione Sovietica. Il risultato
Telecomunicazioni continuo, rapido sviluppo e diffusione sul
complessivo si è concretizzato dunque in una
mercato al punto da determinare forti
forte spinta e accelerazione al progresso e
modificazioni a livello tecnologico-economico-
all'innovazione tecnologica in molti settori
sociale con impatti notevoli sugli stili di vita della
industriali . popolazione dei paesi occidentali. Un'altra
- rilevante rivoluzione del nostro tempo è
2.Storia rappresentata dalle telecomunicazioni, che
sempre con più facilità mettono in contatto
miliardi di persone ogni giorno. Se da una parte
negli ultimi decenni si sono affermati i satelliti
artificiali per le rispettive
Architettura del calcolatore
elettronico:
l’antenato dell’odierno Personal
Un calcolatore elettronico o
Computer
modernamente computer è una
macchina calcolatrice in grado di
eseguire automaticamente sequenze
di operazioni logico-aritmetiche sui
dati in ingresso (input) e di restituire i
risultati di tali operazioni in uscita
(output). Nel corso della storia, lo
sviluppo tecnologico di questa
macchina si è modificato
profondamente sia nei meccanismi di
funzionamento (meccanici,
elettromeccanici ed elettronici), che
nelle modalità di rappresentazione
dell'informazione (analogica e digitale)
che in altre caratteristiche
(architettura interna, programmabilità,
ecc.). Al giorno d'oggi, ci si riferisce
comunemente al computer come ad
un
dispositivo elettronico e digitale, progr
ammabile a scopo generico. Esso
rappresenta il mezzo tecnologico
simbolo che più ha modificato le
abitudini umane dal secondo
dopoguerra ad oggi: la sua invenzione
ha contribuito alla nascita e allo
sviluppo dell'informatica moderna, che
ha segnato l'avvento della
cosiddetta terza rivoluzione
industriale e della società
dell'informazione.
Automatici
Elettronici
3.Sistemi Il Postmodernismo e
Italo Calvino
Postmodernismo
Il è una corrente di
pensiero che si caratterizza per la
contrapposizione con il modernismo. Il pensiero
modernista riconosce un'importanza suprema
ad ideali come la razionalità, l'obiettività, ed il
progresso, e ad altre idee di
derivazione illuministica, idee caratterizzanti le
correnti del positivismo e
del realismo ottocentesco. Il postmodernismo si
interroga sulla reale esistenza di tali ideali. In
estrema sintesi, l'argomentazione dei
postmodernisti sottolinea come le
condizioni economiche e tecnologiche della
nostra epoca abbiano plasmato una società
decentralizzata e dominata dai media, nella
quale le idee sono semplici simulacri e solo
rappresentazioni autoreferenziali e copie tra di
loro, mentre mancano fonti di comunicazione e
di senso realmente autentiche, stabili o anche
semplicemente oggettive. La globalizzazione,
provocata dalle innovazioni
nelle comunicazioni, nelle attività
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, 15
manifatturiere e nei trasporti, è spesso citata
ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), è
come una forza che ha portato alla moderna
stato uno scrittore italiano. Intellettuale di
cultura decentralizzata, creando una società
grande impegno politico, civile e culturale, è
globale, interconnessa e culturalmente
stato uno dei narratori italiani più importanti
pluralistica, priva di un reale centro dominante
del secondo Novecento. Ha frequentato
di potere politico, di comunicazione e di
molte delle principali tendenze letterarie a
produzione intellettuale. lui coeve,
dal Neorealismo al Postmoderno ma
restando sempre ad una certa distanza da
esse e svolgendo un proprio coerente
percorso di ricerca. Di qui l'impressione
contraddittoria che offrono la sua opera e la
sua personalità: da un lato una grande
varietà di atteggiamenti che riflette il vario
succedersi delle poetiche e degli indirizzi
culturali nel quarantennio fra il 1945 e il
1985; dall'altro, invece, una sostanziale
4.Italiano unità determinata da un atteggiamento
ispirato a un razionalismo più metodologico
che ideologico, dal gusto dell'ironia,
dall'interesse per le scienze e per i tentativi
di spiegazione del mondo, nonché, sul piano
stilistico, da una scrittura sempre cristallina
de
i
W
d
l
Wor eb
W
World Wide Web
The (abbreviated
as WWW commonly known as the Web, or the
"Information Superhighway"), is a system of
interlinked hypertext documents accessed via
the Internet. With a web browser, one can
view web pages that may contain text, images,
videos, and other multimedia,
and navigate between them via hyperlinks. Using
concepts from his earlier hypertext systems
like ENQUIRE, British engineer and computer
scientist Sir Tim Berners-Lee, now Director of
the World Wide Web Consortium (W3C), wrote a
proposal in March 1989 for what would eventually
become the World Wide Web. At CERN, a European
research organization near Geneva situated on
Swiss and French soil, Berners-Lee and Belgian
computer scientist Robert Cailliau proposed in
1990 to use hypertext "... to link and access
information of various kinds as a web of nodes in
which the user can browse at will", and they
d
Specifiers: http an
publicly introduced the project in December.
https
The scheme specifiers
(http:// or https://) in URIs refer to
the Hypertext Transfer Protocol and
to HTTP Secure, respectively, and so
define the communication protocol
5.Inglese to be used for the request and
response. The HTTP protocol is
fundamental to the operation of the
World Wide Web; the added
encryption layer in HTTPS is
La protezioni dei dati personali:
navigare in internet
6.Diritto STAGE
Quest’anno la scuola mi ha dato l’opportunità di
entrare per la prima volta nel mondo del lavoro e
seppur per poco tempo è stata comunque un
esperienza interessante, formativa e che porterò
sempre con me. Durante questo stage sono
anche riuscito a mettere in pratica tutte le nozioni
che ho imparato e conosciuto a scuola negli ultimi
tre anni. La società di cui sono stato ospite e che
mi ha dato l’occasione di esplorare il mio futuro è
stata la ELETTRONICA S.P.A. (ELT), un’azienda
specialista nel settore delle contromisure
elettroniche di difesa per l’aviazione, terrestre e
navale. Gli obbiettivi che svolge quest’azienda
sono la capacità di impedire al nemico il libero