Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Forrest Gump, tesina
La tesina di maturità descrive il film Forrest Gump, il cui protagonista viene interpretato da Tom Hanks. Seduto sulla panchina ad un bus-stop di Savannah, Forrest Gump ricorda la sua infanzia di bimbo con problemi mentali e fisici. Oltre alla mamma, solo la piccola Jenny Curran lo accetta per quello che è.
Si attraversano trent'anni di storia americana vista con gli occhi della semplicità e dell'innocenza, mentre Forrest è sempre più innamorato di Jenny che però lo considera un fratello. Assiste ai disordini razziali in Alabama dove incontra Kennedy. Si arruola quindi nell'esercito, dove fa amicizia con il nero Bubba, un pescatore di gamberi. Dopo un fugace incontro con Jenny che canta a Memphis, Gump va a combattere in Vietnam. Qui Bubba muore nonostante Forrest aiuti, lui compreso, più compagni possibili, tra cui Dan Taylor.
Tornato in patria, viene decorato da Johnson ed incontra ad una manifestazione pacifista Jenny che sparisce di nuovo.
Scopertosi campione di ping-pong, partecipa alla storica tournée in Cina, e incontra Nixon.
Compratosi una barca, si dà alla pesca di gamberi con Taylor, e fa fortuna. Dopo la morte della madre, ormai miliardario, viene raggiunto da Jenny, che rifiuta di sposarlo ma ha un rapporto sessuale con lui per poi sparire di nuovo. Disperato Forrest corre a piedi per l'America per tre anni, raccogliendo anche seguaci.
Poi Jenny lo chiama da Savannah, dove lo informa di avere un figlio, Forrest junior.
Tornati in Alabama, i due si sposano, ma Jenny, malata di AIDS muore assistita amorosamente dal marito, che si dedicherà al figlio. La tesina permette anche vari collegamenti con le materie scolastiche.
Collegamenti
Forrest Gump, tesina
Italiano: "La figura della madre per Ungaretti, Montale e Saba, e rispettivi scritti sull'argomento".
Filosofia: "Il complesso di Edipo di Freud".
Storia: "La guerra del Vietnam".
Fisica: "Le radioonde".
Inglese: "Students' demonstration against Vietnam War".
Storia dell'arte: "La Pop Art".
Vietcong.”
statunitensi, Johnson e una serie di consiglieri prendono
una decisione fondamentale: l’inizio immediato di
attacchi aerei di rappresaglia sul Vietnam del Nord.
I bombardamenti proseguirono ininterrotti fino al ‘68,
furono sganciate più bombe in Vietnam che sulla
Germania durante il secondo conflitto mondiale. I
risultati però furono deludenti.
In una società arretrata come quella del Vietnam i danni
strutturali non furono fondamentali, anzi, ci furono più
danni (aerei) per gli americani. La popolazione e le forze
politiche del nord non ne uscirono demoralizzate ma
rafforzate col risultato che le infiltrazioni nel sud,
dall’inizio dei bombardamenti, aumentarono. Così, pochi
20 storia
mesi dopo l’inizio degli attacchi, iniziano ad arrivare in
Vietnam le
prime forze armate di terra (marines) in numero sempre
maggiore.
Le truppe schierate inizialmente sarebbero dovute essere
esclusivamente difensive per alcune basi importanti, ma
dopo poco le cose cambieranno ed entreranno
direttamente all’attacco.
Quando a luglio la situazione non migliorò minimamente, il
comandante del MACV (Military Assistance Command,
Vietnam; ovvero le forze statunitensi in Vietnam) William
Westmoreland, chiese e gli fu concesso da Johnson l’intero,
illimitato, appoggio delle forze militari degli Stati Uniti.
Il piano del comandante era quello di un costante afflusso
di forze che entro il 1967 avrebbero rastrellato ed
eliminato ogni base Vietcong presente al sud.
L’idea a parole sembrerebbe efficace, ma lo spirito di
determinazione, l’abilità e la tattica dei Vietcong non
permisero agli Stati Uniti di conseguire i loro piani; nel
frattempo, le infiltrazioni di Vietminh continuavano ad
aumentavano di grandezza. Fondamentale fu il ruolo
dell’opinione pubblica, subito pronta a sferrare attacchi
politici in caso di perdite.
Nel 1965 le forze americane contavano circa 190.000
uomini e nel 1967 circa 470.000.
I successi iniziali sono schiaccianti ma i ribelli, capita la
pericolosità dell’attrezzatura statunitense, cominciano ad
utilizzare la tattica che prevedeva piccole ed innumerevoli
imboscate che spazzassero velocemente via gli americani.
Là dove gli Stati Uniti vincevano, i Vietcong senza mai
arrendersi, tornavano a riprendere ciò che l’esercito
americano aveva tolto loro. Westmoreland continua sulla
sua strada nonostante la situazione stia pian piano
peggiorando, il numero dei caduti aumenta e l’opinione
pubblica comincia a storcere il naso anche se Johnson
disse alla nazione che la situazione era molto positiva.
Pochi mesi dopo, nella notte del capodanno vietnamita del
1968, la fede dell’opinione pubblica si frantuma
storia 21
definitivamente quando un enorme attacco di Vietcong e
respingere i 40.000 Vietcong. Questi, che cercavano la
resistenza anziché fuggire, furono eliminati (ora
efficacemetne) in gran numero da sudvietnamiti e
statunitensi. La situazione venne però ristabilita a sud
entro qualche settimana.
Quella definita ‘’offensiva del Tet’’, sconvolse e convinse
gli USA che questa guerra avrebbe portato ad una
La credibilità di Johnson e Westmoreland crollò a
sconfitta.
picco. Di conseguenza, l'offensiva del Têt segnò
un punto di svolta decisivo della guerra, se non
dal punto di vista militare, senza dubbio da quello
politico-morale. Johnson decise di cominciare a
fare passi indietro e cominciò a ritirare pian piano
le forze e cominciare un colloquio di pace.
Il 31 ottobre il presidente Johnson annuncia che
cesseranno attacchi aerei, marini e di terra verso il
Vietnam del Nord e viceversa.
la situazione si fa più instabile quando sale al potere
Nixon che non accetta la sconfitta e dà l’ordine di
continuare con i bombardamenti e gli attacchi sotto
copertura, per nascondere il fattoall’opinione pubblica.
Forrest durante un momento di azione di battaglia
«
in Vietnam»
Inoltre, nei piani di Nixon era necessario e molto
importante, lasciare il Vietnam del Sud in una buona
condizione morale, fisica, militare e agricola. I piani di
Nixon saranno ostacolati dalla forte protesta pubblica
che creerà una crisi senza precedenti negli Stati Uniti.
Le offensive Vietcong continuavano.
Anche Nixon opta così per un graduale ritiro delle forze
dal 1969, ma nonostante ciò le rivolte toccano il loro
apice (manifestazioni a Washington).
22 storia
Dopo che in Cambogia fu destituito il re e prese il potere
il socialismo, forse per bisogno di credibilità, forse per
attaccare le basi che i nordvietnamiti avevano lì o molto
probabilmente per entrambe le cose: nel 1970 Nixon
decide di attaccare la Cambogia.
Questo passo portò a nuove e sanguinose rivolte in
patria cosicché il presidente fu obbligato a sospendere
ogni attacco in Cambogia ed ordinò il ritiro delle forze.
In questa fase anche tra i militari americani si assiste ad
una notevole caduta del morale e ad una conseguente
I soldati vengono mano a mano ritirati e la situazione nel
ribellione.
Vietnam del Sud sembra essere accettabile.
Nel 1972 Nixon dice alla nazione che la pace con la
controparte nordvietnamita, seppur sfavorevole, era a
portata di mano.
Alla fine dell’anno però, senza trovare un accordo, la
situazione peggiora improvvisamente e i
bombardamenti nel Nord ricominciano.
Dopo una settimana il Vietnam del Nord decide di
accettare le proposte americane e i bombardamenti
cessano.
Il 27 gennaio 1972 la guerra del Vietnam è ufficialmente
conclusa.
Nixon ritira entro marzo tutte le truppe (al contrario dei
nordvietnamiti) ma promette appoggio nel caso di
rottura dei patti.
Nel 1975 con la cosiddetta ‘’offensiva di Ho Chi Minh’’ le
forze nordvietnamite sferrano l’ultimo attacco e
conquistano facilmente Saigon.
Il 2 luglio 1976 nasce la repubblica socialista del
Vietnam.
«Ora, ci avevano detto che il Vietnam era
Centinaia di sostenitori del governo sudvietnamita
molto diverso dagli Stati Uniti d'America.
furono giustiziati, molti abitanti fuggirono.
Tranne che per i barattoli di birra e la
Secondo le stime i morti totali si aggirano intorno ai
grigliata, era vero.» Forrest
4.000.000 di persone. Gump
storia 23
Le onde
radio
In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni
elettromagnetiche, appartenenti allo spettro
elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa
tra 0 e 300 GHz ovvero con lunghezza d'onda da 10
cm a 10 km.
Per le loro caratteristiche di poter essere irradiate e di
raggiungere così in pratica qualsiasi punto della
superficie terrestre e anche dello spazio
interplanetario, le radioonde hanno un’importanza
«Il tenente Dan chiama via radio un incursione aerea dopo aver subito un attacco
dai Vietcong»
enorme nel campo delle telecomunicazioni, in modo
particolare per lo scambio di informazioni con i mezzi
mobili.
Accennando sinteticamente alla natura delle
radioonde, si può affermare che qualsiasi rapida
variazione di corrente elettrica in
un conduttore dà luogo alla formazione di due campi
(elettrico e magnetico) fra loro associati e di pari
intensità e giacenti in due diversi piani, ortogonali l'uno
all'altro.
24 fisica
Le variazioni del campo elettromagnetico, danno luogo
all'antenna trasmittente e, allontanandosene, si
attenuano progressivamente in ragione inversa al
quadrato della distanza coperta. L'attenuazione che
si manifesta nell'intensità delle radioonde, una volta
che si siano propagate a grande distanza, comporta
la necessità di una notevole amplificazione da parte
dei
radioricevitori che debbono in pratica ricavare le
informazioni affidate alle radioonde operando sui
debolissimi segnali che le radioonde inducono
nell'antenna ricevente.
«Forrest su di un peschereccio col tenente Dan, riceve via radio la notizia che la
madre sta molto male»
Le onde radio viaggiano da un radiotrasmettitore a un
radioricevitore. Le informazioni che si vogliono far
viaggiare (conversazioni nella radiotelefonia, parole o
musica nella radiodiffusione, immagini e suoni nelle
trasmissioni televisive ecc.) vengono prima convertite
da un trasduttore in segnali elettrici di ampiezza
variabile. In seguito tali segnali agiscono su un'onda,
detta portante, di ampiezza e frequenza costante,
generata nel trasmettitore attraverso un processo
detto di modulazione. La modulazione consiste nel
variare, istante per istante, una delle grandezze
caratteristiche del segnale periodico (ampiezza o
frequenza) usato come "vettore" per la trasmissione (la
fisica 25
portante), in da trasmettere,
detto modulante.
Il segnale
portante
modificato è detto
modulato.
Nella
modulazione di
ampiezza (AM) le
informazioni
«Forrest salva il tenente Dan impegnato nel
chiamare i rinforzi» vengono
trasmesse nel
modulazione di frequenza (FM) le informazioni
circuito
vengono tramesse modulando la frequenza della
modulando
portante. l'ampiezza
Il segnale, amplificato, è inviato all'antenna, che lo
dell'onda
irradia nello spazio sotto forma di onda
portante, mentre
elettromagnetica. I radioricevitori captano le onde
nella
elettromagnetiche mediante un'altra antenna e, dopo
un processo di amplificazione e demodulazione,
ricavano in uscita l'informazione emessa in
trasmissione. Per la loro grande lunghezza d'onda, le
onde radio non vengono fermate nel loro cammino da
ostacoli di medie dimensioni, come le case o gli alberi
(vengono bloccate però dalle montagne, che
costituiscono delle zone d'ombra), e possono essere
trasmesse a distanza perché vengono riflesse dagli
strati ionizzati dell'atmosfera.
Esistono anche degli apparecchi detti ripetitori i quali
intercettano le onde e le reirradiano dopo averle
nuovamente amplificate, allo scopo di far arrivare il
segnale con una potenza efficace a grandi distanze.
Le radioonde, in quanto onde elettromagnetiche,
sono simili come comportamento alle onde luminose;
si propagano quindi con la stessa traiettoria rettilinea.
Tuttavia le radioonde presentano lunghezze d'onda
26 fisica
molto maggiori di quelle interessate dalla luce
superfici di materiale conduttore dell'elettricità, come
superfici
metalliche o strati di suolo o rocce ad alta umidità e
specchi d'acqua, purché