Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inglese: the italian economic miracle
Italiano: Paolo Volponi (Memoriale)
Ed.fisica: il benessere psicofisico
Elettronica: l'energia rinnovabile (il pannello fotovoltaico)
Sistemi automatici: i trasduttori fotoelettrici (il fotodiodo)
INDICE
Indice.......................................................................................................................................................Pag 2
Presentazione del percorso....................................................................................................................Pag 4
Mappa......................................................................................................................................................Pag 5
Il miracolo economico in Italia..............................................................................................................Pag 6
• La società – la situazione del Sud....................................................................................................Pag 7
• L’arte nel miracolo economico.........................................................................................................Pag 8
The Italian economic miracle................................................................................................................Pag 9
• From campaign to industries...........................................................................................................Pag 10
“Memoriale”............................................................................................................................................Pa
g 11
Il benessere psicofisico..........................................................................................................................Pag 15
• Il benessere dell’atleta....................................................................................................................Pag 16
• Il benessere dell’operaio.................................................................................................................Pag 17
Energia rinnovabile: il pannello fotovoltaico.....................................................................................Pag 18
• Differenza tra fotovoltaico e solare................................................................................................Pag 18
• Il rapporto tempo – denaro.............................................................................................................Pag 18
2
• Cenni storici sul fotovoltaico.........................................................................................................Pag 19
• Come funziona un impianto fotovoltaico.......................................................................................Pag 20
• L’inverter........................................................................................................................................Pag 21
• Come avviene la conversione della radiazione solare in energia elettrica.....................................Pag 22
• Fotovoltaico nei satelliti.................................................................................................................Pag 23
• Il collegamento Punto – Punto.......................................................................................................Pag 24
• La loro funzione nello spazio.........................................................................................................Pag 25
Trasduttori fotoelettrici: il fotodiodo..................................................................................................Pag 26
• Utilizzo e schema elettrico.............................................................................................................Pag 27
• Un fotodiodo ottimizzato...............................................................................................................Pag 28
• Curva di risposta............................................................................................................................Pag 29
La funzione trigonometrica.................................................................................................................Pag 30
• Seno e coseno dell’angolo..............................................................................................................Pag 31
• Grafico della funzione sinusoidale.................................................................................................Pag 32
• Caratteristiche della funzione.........................................................................................................Pag 33
Bibliografia............................................................................................................................................Pag 34
3
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO
Le conseguenze disastrose dei recenti e diffusi cambiamenti climatici mi
hanno fatto riflettere sui danni che l’uomo sta causando al pianeta e mi
sono chiesto in che modo sia possibile ridurre, ad esempio,
l’inquinamento atmosferico.
Nel corso dell’anno scolastico, ho imparato che per produrre elettricità
serve un impianto elettrico, e che una soluzione all’inquinamento è
l’utilizzo di mezzi che sfruttino energia pulita e rinnovabile, come un
impianto a celle fotovoltaiche.
Per questo ho collaborato alla realizzazione dell’”ECO-TOCHIO”, attrezzo
funzionante con l’ausilio di un pannello solare che certamente offre un
notevole risparmio non solo energetico ma, nel corso del tempo, anche
economico/finanziario.
Inoltre, anche il corpo umano può trarne benefici dalle nuove tecnologie
energetiche rinnovabili, perché l’aria pulita rigenera il fisico e giova alla
mente.
Tutto ciò si conosceva già negli anni precedenti del miracolo economico,
ma la corsa sfrenata ad una produzione sempre maggiore ha impedito di
badare agli effetti negativi che, a lungo andare, si sarebbero prodotti
sull’uomo.
A tal proposito ho letto il romanzo “Memoriale” di Paolo Volponi che
4
STORIA:
Il miracolo
economico in
Italia
MATEMATICA: INGLESE:
La funzione Italian
trigonometric economic
a miracle
UN
MONDO
SISTEMI ITALIANO:
DI
AUTOMATICI: “Memoriale”
Trasduttori di
fotoelettrici: ENERGIE P. Volponi
il fotodiodo ELETTRONIC
A:Energia EDUCAZIONE
rinnovabile: il FISICA:
pannello Il benessere
fotovoltaico psicofisico 5
IL MIRACOLO ECONOMICO IN ITALIA
All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, in Italia si gettano le
basi di uno sviluppo sociale ed economico, definito “miracolo”.
Nonostante il fenomeno sia principalmente economico, esso ha una forte
ripercussione anche sulla vita degli Italiani, che in pochi anni cambia
radicalmente portando nel nostro Paese un livello di progresso e benessere
mai conosciuto nei periodi precedenti. I fattori che determinano tale svolta
sono molteplici e da ricercarsi in ambiti differenti: senza dubbio la fine del
protezionismo e l’adozione di un sistema economico di tipo liberista che
rivitalizza il sistema produttivo; e lo Stato, che ha un ruolo fondamentale,
finanzia la costruzione di nuove infrastrutture con finanziamenti e
agevolazioni. Altri fattori determinanti sono il basso costo della
manodopera, che proviene soprattutto dal meridione, e l’aiuto economico
del “piano Marshall.
La 500 è uno dei simboli del miracolo
economico italiano: per affrontarne la
grande richiesta, alla Fiat di Torino
arrivano migliaia di operai dal Sud. 6
LA SOCIETA’
La situazione del
Sud
Una conseguenza negativa del miracolo economico italiano è
l’accentuazione del divario tra il Nord e il Sud del paese. Il Meridione ha
un’industria scarsamente sviluppata e una tecnologia arretrata, la
produttività del lavoro è molto bassa e un’alta percentuale della
popolazione era dipende esclusivamente dall’agricoltura. Se già prima
dell’avvento del “boom”, il divario era enorme, con lo sviluppo le
differenze aumentano, costringendo molte persone a trasferirsi nelle
ricche città del Nord alla ricerca di una speranza di vita migliore. Le mete
sono soprattutto Milano, Torino e Genova, città che formavano il
cosiddetto “triangolo industriale”: se gli uomini trovano lavoro come
operai nelle fabbriche, che in quegli anni si ampliano, oppure nei cantieri
edili, le donne al contrario sono occupate in lavori a domicilio, nel campo
della maglieria, del filato e della sartoria, oppure anch’esse nelle
fabbriche. 7
L’ARTE NEL MIRACOLO ECONOMICO
Le speranze di trasformazione e la volontà di ricostruzione che
caratterizzano gli anni tra il 1950 e il 1960 della storia italiana non
riguardano solo la dimensione materiale ed economica, ma
investono anche la sfera della cultura e dell’arte.
Molti intellettuali avvertono la responsabilità di promuovere, con un
rinnovamento radicale la cultura, la quale deve esprimersi con un
linguaggio diretto, incisivo e realistico, dando un’immagine
oggettiva delle contraddizioni, delle sofferenze ma anche della
volontà di riscatto del paese.
Il pittore Renato Guttuso nel quadro “contadini al lavoro”, del 1951,
immortala la situazione del sud Italia, fermatasi ad una vita di
lavorazione del territorio e la dura realtà di un paese che non è
ancora unificato economicamente. 8
THE ITALIAN ECONOMIC
MIRACLE
Between the end of World War II and the late 1960s Italy lived a
particular period of growth especially economic growth.
After the World War II Italy was in a terrible condition. Its political
situation was represented by a fragile democracy and its economic
position was lower than the other European economies.
Italy only aid was provided by the USA, considered an important ally,
and by the Marshall Plan (Italy received 1,200 million of dollars
during the period from 1947 to 1951).
The Pirelli Tower under construction in
Milan in the 1956, symbol of the
Italian economic miracle.
Its is endless linked to the USA the
most economically developed country
in those years in the world. 9
At the end of the Marshall Plan and during the Korea War (1950-1953)
the demand for metal and other manufactured products growth and
this represented an important input to the growth of Italian industry in
each sector.
Another important step in the growth of the country was
represented by the birth of the European Common Market (our
country was one of the founder members) and this was the why
were provided more investments and exports among the
countries of the Common Market.
This historical period was named or defined “ Italian economic
miracle” or “ Italian boom “. Historians and economists
designated this “ Italian era” as a phenomenon that represented
From campaign to
an important moment in the transformation from poor and rural
industrial area
nation into an industrial power. 10
“MEMORIALE”
Paolo Volponi nasce a Urbino il 6 febbraio 1924, dove si laurea in
Giurisprudenza. Nel 1950 viene assunto alla Olivetti di Ivrea, e per
circa vent’anni, quale dirigente industriale, si occupa anche di
inchieste sociali sul meridione d’Italia. Contemporaneamente,
altrettanto intensa è l’attività letteraria, caratterizzata da
riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Successivamente, assunto alla FIAT di Torino, ne sarà allontanato per
aver dichiarato apertamente il suo sostegno al Partito Comunista.
Il 23 agosto 1994 muore all'ospedale di Ancona per una malattia ai
reni.
Dall’esperienza lavorativa derivano i temi dominanti della sua
narrativa, a partire da Memoriale, pubblicato nel 1962. Le
lacerazioni che derivano dal rapporto uomo/fabbrica e il ruolo
dell'industria nella società contemporanea. 11
L’industrializzazione del secondo dopoguerra accelera in Italia i
cambiamenti: campagne vuote e città affollate, nuovi comportamenti e
composizioni sociali.
È l’inizio di una rivoluzione antropologica.
La città, realtà caotica ed opprimente, è l’emblema più evidente della
nuova civiltà industriale e del suo benessere elargito solo a costo di
grandi sacrifici e disagi. Nell’ambiente cittadino la fabbrica appare
come la principale fonte di alienazione per l’uomo moderno.
Proprio il mondo lacerato e contradditorio della fabbrica ed i temi della
industrializzazione sono al centro del romanzo “Memoriale”.
alius
L’angosciante problematica dell’alienazione (dal latino significa