Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Digital Innovation tesina Pag. 1 Digital Innovation tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Innovation tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Innovation tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Innovation tesina Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Sintesi Digital Innovation tesina



Questa tesina di maturità descrive la Digital Innovation. I collegamenti che la tesina permette sono i seguenti: Informatica Bit Bang, l'informazione: l'archè della filosofia digitale, un'alternativa a Darwin, From Bit to it: dall'informazione alla materia; Fisica l'affermarsi della fisica quantistica, Biologia la genetica ed epigenetica, la doppia elica, algoritmi genetici; altre materie le prospettive per il futuro, la Realtà Aumentata, la lettura della mente, le stampanti 3D.

Collegamenti


Digital Innovation tesina



Informatica - Bit Bang, l'informazione: l'archè della filosofia digitale, un'alternativa a Darwin, From Bit to it: dall'informazione alla materia.
Fisica - L'affermarsi della fisica quantistica.
Biologia- Genetica ed epigenetica, la doppia elica, algoritmi genetici.
Altre materie - Prospettive per il futuro, la Realtà Aumentata, la lettura della mente, le stampanti 3D.
Estratto del documento

NEL DOMINIO DELL’INFORMAZIONE

Non vi sono leggi di Conservazione:

se il numero dei partecipanti alla comunicazione aumenta,

l' informazione, anziché dividersi, si

moltiplica.

Il relativismo dell' informazione:

Rispetto all' osservatore, la "stessa" sorgente d'informazione

appare in genere diversa a osservatori diversi, poiché ciascuno si

ritaglia una propria "sottosorgente". (esempio. Cane-Sasso)

Materia-energia-informazione:

Non c è informazione senza supporto, e viceversa non vi è

supporto che già di suo non contenga informazione.

Ruolo della tecnologia:

Utile nella sfera pratica , ma senza l' invenzione del

calcolatore elettronico, avvenuta a cavallo degli anni '40 e

teoria dell' informazione

'50 del Novecento, la

sarebbe rimasta allo stadio di mera discussione .

L’informazione

Le Origini 1948: parola ultima e costituente primo

C. Shannon N. Wiener

scienza

Creò la D. Robertson

dell'informazion Cybernetics: Or

Ne

Control and

e, ne definì The New

Ne

Communication in the

l'unità di Renaissance

Animal and Machine

misura, il "Bit" La cultura umana

Identificò

bi(nary ha origine con la

l'elemento capace

uni)t nascita del

di raccogliere in linguaggio

una teoria unitaria ,

[cifra binaria 0 sistemi biologici, evolvendosi in

o 1] artificiali e sociali. scrittura,

stampa,

internet.

L’altra Evoluzione e il Bit Bang

S. Wolfram: A New Kind of Science

• Critica l’idea darwiniana secondo cui ogni proprietà

significativa degli organismi serva a uno scopo

adattativo (es. pigmentazioni).

• Principio dell'Equivalenza

Introduce il concetto di

Computazionale , per cui tutte le realtà del mondo

hanno non solo un'unica e identica essenza dal punto di

vista qualitativo - la computazione- ma anche dal punto

S. Lloyd: Programming the Universe

di vista quantitativo.

• Formulò l'ipotesi per cui l'essenza di ogni sistema, dal

più semplice al più complesso, consiste nella sua

capacità di elaborare informazioni.

• Il Big Bang è stato anche un Bit Bang.

• L’Universo-computer:

evita la drastica sostituzione dell'atomo

con il bit. La visione computazionale non è alternativa a

quella fisica, chimica e biologica , è semplicemente

Una visione del visione del

mondo

info-computazionale

A Dialogue Concerning Two World

La svedese Doding-Crnkovic ne

Systems: Info-computational vs Mechanicistic contribuisce a

sintetizzare i contenuti essenziali.

Nel Dialogo col collega V. Muller contrappone:

fisiche(spazio, tempo e materia) mutamento

• le strutture e di

(moto, cambiamento di stato fisico);

queste info-computazionale:

• alle entità fondamentali della concezione

l'informazione(struttura)

sono e

computazione(cambiamento).

L'esito è l'idea che:

la vita è un processo informazionale e la materia un groviglio di bit.

A prescindere dalla materia del dispositivo che la sorregge o la veicola,

la computazione è sempre equivalente a sé stessa, immutabile,

universale.

Contribuirono a far espandere questa visione anche due autori di

The Last Question

fantascienza: Isaac Asimov con il romanzo

The Hitchhiker's Guide to the

(1956) e Douglas Adams, per il suo

Galaxy (1979).

Douglas Adams

Douglas Adams was born in Cambridge in

March 1952, educated at Brentwood School,

Essex and St John's College, and his main

interest was science. As a student in

Cambridge he decided to hitch-hike through

Europe to Istanbul, and in order to raise funds

for this he took a lot of small jobs. In 1970 he

left school to become a writer.

He was creator of all the various

The Hitchhiker’s Guide to

manifestations of

the Galaxy BBC Radio

which started life as a

4 series. 78

Since its first airing in March 19 it

series of best-

has been transformed into a

selling novels, a TV series, a record album, a

computer game and several stage

adaptations.

Douglas died unexpectedly in May 2001 of a

sudden heart attack. He was 49. He had been

living in Santa Barbara, California with his

wife and daughter.

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy

is a comedy science fiction series created by Douglas Adams.

The Restaurant at the End of the Universe (1980); Life, The

He followed this success with

Universe and Everything (1982);

So Long and Thanks for all the Fish Mostly Harmless

(1984); and (1992).

The series follows the adventures of the protagonist:

• Arthur Dent(a hapless Englishman)

Coo-characters:

• Ford Prefect (an alien from a small planet somewhere near Betelgeuse

and a researcher for the eponymous guidebook);

• Zaphod Beeblebrox, Ford's semi-cousin and the Galactic President;

• Marvin the depressed robot (the paranoid Android); and

• Trillian, (Tricia McMillan), a woman Arthur once met at a party in

Islington. Don't Panic The

In the series, is a phrase on the cover of

Hitchhiker's Guide to the Galaxy.

The novel explains that this was partly because the device

"looked insanely complicated" to operate, and partly to

keep intergalactic travelers from panicking.

From Bit to it

A Computer

Nel saggio del 1997 J. Schimidhuber ne

Scientist's View of Life, the Universe, and Everything : sostiene

che il nostro Universo risulta altamente regolare ma è innegabile che vi

siano deviazioni da queste uniformità. Non riuscendo a trovare

l'algoritmo più breve che fa girare il nostro Universo, induce molti a

pensare che il mondo sia casuale. L'unità elementare di spazio e tempo e

di ogni entità presente: l’informazione e l’unità è lo stato binario che si

può rappresentare con una cifra binaria, 0 o 1(Bit).

NUMERI BIT

S ono caratterizzati da due variabilità binaria è

elementi: data dallo stato, o valore,

dell'indeterminato (n.PARI) 0 oppure 1, che può

del determinato essere assunto

(n.DISPARI) indistintamente da

tutti i bit

STATIC DINAMI

I CI

IL DINAMISMO NEGLI AUTOMI

CELLULARI

Il comportamento dei Bit è definito da semplici regole di

interazione locale, che applicate ripetutamente ne determinano

l'evoluzione.

Formalmente esso non è altro che un insieme di celle, simile a una scacchiera,

in cui ogni cella ha un suo stato, rappresentato ad esempio da un colore. Lo

stato della cella a ogni istante successivo dipende dallo stato attuale di

quelle vicine secondo delle regole che valgono per qualsiasi cella.

Ad esempio per un automa nel quale ogni cella ha due stati (bianco/nero), il

colore all’istante successivo è nero se il numero dei vicini neri e dispari

oppure bianco se il numero è pari.

Il manifesto della filosofia digitale:

L’ automa cellulare col succedersi delle configurazioni, si muove, cresce,

rinnovandosi sempre è quindi un'adesione DINAMICA , più verosimile alla

realtà; a confronto con gli statici manifesti filosofico-scientifici del passato

( opere d’arte, testi o formule).

L’AFFERMARSI DELLA FISICA

QUANTISTICA

Planck

Max per primo ipotizzò che l'energia

avesse natura discreta indivisibile e si

propagasse per pacchetti;

Albert Einstein nel 1905 ipotizzò che

l'energia luminosa non solo si

propagasse , ma che fosse anche emessa

quanti;

e assorbita per

Gilbert Lewis completò la teoria

quantistica della luce e coniando il

termine "fotone"

Lloyd affermò che atomi ed elettroni

sono i bit e le collisioni atomiche sono

operazioni elementari. Le leggi della

fisica sono il linguaggio macchina.

L'universo è un computer quantistico.

Le discipline che si occupano di materia (quanti), vita (Dna), cognizione

(reti neurali), comunicazione(bit e reti di trasmissione) hanno

riconosciuto il concetto di informazione, e quello di "computazione" ,

cioè il processo, sottoposto a regole precise, che alle informazioni dà

movimento(vita?anima?).

MetaMath!

matematica

Consideriamo la , per esempio.

Esiste un insieme di assiomi su cui si basa, essenzialmente

tutta la matematica che si fa oggi. Questi, però non sono

spazio

certamente gli unici assiomi possibili. Nello tutti i

possibili sistemi di assiomi, ce ne sono infiniti altri.

ALGORITMI GENETICI

Un algoritmo genetico (AG) è un algoritmo ispirato alla

teoria dell’ evoluzione biologica formulata da Charles

Darwin, attraverso una «computazione evolutiva» cerca

di imitare all'interno di un computer l'evoluzione

naturale, cioè mettendo in competizione tra loro numerosi

algoritmi, conservando i migliori ed eliminando gli altri.

Nel 1994 il matematico M.Andleman creò un "computer", in cui i

dati sono codificati con filamenti di Dna. Lo stesso fece

L.Landweber

con il computer biologico che gioca a scacchi.

LA DOPPIA ELICA

Nell' 1953 gli scienziati J.Watson e F.Crick scoprirono la forma a

doppia elica del Dna. Il genoma è un insieme di informazioni,

con un suo codice, un suo destinatario (le proteine), e un suo

canale, l' Rna.

In una sorta di feroce determinismo il Dna venne indicato come

responsabile del destino dell’individuo.

Oggi si sa bene che non è così ma esiste un ramo della genetica la

cosiddetta epigenetica, si rivolge a quei meccanismi molecolari

grazie ai quali l'ambiente altera(a livello fenotipico) il grado di

attività dei geni senza modificarne il Dna.

Le molecole di Dna e Rna possiedono il vantaggio di immagazzinare

molti più dati di quanto non facciano i processori convenzionali.

Nuove possibilità per la genetica: Il Dna potenziato

Ci sono riusciti sono i ricercatori dell'istituto californiano

Scripps. Il Dna del batterio, l'Escherichia coli, il cui

genoma viene alterato per contenere, oltre alle due

coppie A-T e C-G (adenina e timina, e citosina e

guanina), anche un'altra coppia, denominata X-Y, atta ad

ampliare il "vocabolario genetico" di un organismo.

LA REALTÀ AUMENTATA

La tecnologia nel giro di qualche anno ha

«inondato» e rivoluzionato gran parte delle sfere:

da quella sociale, a quella economica e anche

quella scolastica.

Informata

Con la Realtà , ora disponibile già

sugli Smartphone, Tablet etc. Le applicazioni

forniranno per qualsivoglia spazio un

cartellino etereo con le informazioni

corrispondenti. Peraltro la sensazione di base

della Realtà Aumentata, non è la

sovrapposizione di uno schermo di informazioni

sul dato reale, bensì l’allineamento di due

rappresentazioni di tipo diverso.

Scio, il Sesto Senso: Scanner Molecolare

Scio attraverso uno spettrometro può leggere la

composizione chimica di un’ampia gamma di

prodotti, dagli alimentari ai cosmetici, dai vestiti

ai materiali fluidi. Il dispositivo con un fascio di

luce riconosce ogni tipo di molecola che vibra in

modo specifico. Le informazioni vengono

trasmesse all’applicazione per via Bluetooth.

LA LETTURA DELLA MENTE

Al di sotto di ogni rappresentazione tecnologica vi è lo strato discreto dei

bit ed appare chiaro che conviene sintetizzare le miriadi di 0/1 in

interazione dinamica con le più maneggevoli sei lettere del nome “stella”.

brain scanning

Secondo recenti studi attraverso un si nota che

tutti i cervelli che pensano, per esempio, ad un cacciavite hanno,

sì, delle peculiarità individuali, ma che le somiglianze superano

le differenze. In modo ancor più sorprendente, se mi soffermo a

pensare ad un cacciavite, il computer, a partire da questa

scansione, otto volte su dieci identifica ciò a cui sto pensando.

L’ ORGAN PRINTING

Grazie alle innovative bio-stampanti 3D, i laboratori medici si sono messi al

lavoro per ricreare organi umani, che potrebbero salvare la vita a milioni di

persone.

Sono già stati stampati tessuti umani, inclusi muscoli cardiaci e vasi

sanguigni, e persino organi completi, o in via di completamento,

come pancreas, vescica, orecchio.

Dettagli
19 pagine
5 download