Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Delta, tesina Pag. 1 Delta, tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Delta, tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Delta, tesina Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Delta, tesina



La seguente tesina di maturità tratta del delta. La tesina permette di affrontare i seguenti argomenti: in Scienze Umane: i tre ambiti del Welfare, in Latino le tre figure principali di Pharsalia di Lucano, in Storia il triangolo ed i simboli nel capi di concentramento, in Inglese "Imagination" for: Wordsworth, Coleridge and Blake "Three for one", in Scienze il delta come variazione negli OGM, in Filosofia Hegel, Comte e Kierkegaard "Tre per tre", in Italiano i tre strumenti per la conoscenza dell'irrazionale nel Decadentismo.

Collegamenti


Delta, tesina



Scienze Umane: I tre ambiti del Welfare.
Latino: Le tre figure principali di Pharsalia (Lucano).
Storia: Il triangolo ed i simboli nel capi di concentramento.
Inglese: "Imagination" for: Wordsworth, Coleridge and Blake "Three for one".
Scienze: Il delta come variazione negli OGM.
Filosofia: Hegel, Comte e Kierkegaard "Tre per tre".
Italiano: I tre strumenti per la conoscenza dell'irrazionale nel Decadentismo.
Estratto del documento

Inglese Coleridge Blake Wordsworth

The Delta has three vertices. As we can see graphically two vertices are close to each other and one is far

away from the others.

This way of seeing the Delta points me to three figures that are connected. I'm talking about the Lake

Poets: Coleridge, Blake and Wordsworth. Specifically about their imagination.

The two closest vertices are rappresented by Wordsworth and Coleridge which were close friends. The

distant one is Blake, higher and thus almost different.

Let's start with Wordsworth:

He's convinced that imagination is fundamental for poetry, the product of the poet's imagination. It is a

creative impulse not controlled by reason, a special intuition which makes the poet see things that reason

can't see. Through imagination the poet can discover the inner reality of things.

Wordsworth poetic inspiration was not immediate but the result of "an emotion recollected in tranquillity"

which means that inspiration can also come thanks to the memory of a past emotion which is reproduced

in the poet's mind and turned into poetic form.

The closest vertice to Wordsworth as I said it's Colerdige, and these two are connected not only by their

relationship but because they made together "the lyrical ballads". In the second edition Wordsworth

included a preface that is considered as the Manifest of the Romantic movement.

So, Coleridge divides the imagination in two differentes kinds:

The first is connected with human perceptions and the indivdual power to produce images. Everybody had

primary imagination but used it unconsciously. This where it kicks the second one, voluntary and used

consciously, where the man has the faculty to use the data of reality to build new worlds using imagination.

So we can see how parallel are the recollected memories with the primary imagination and the "emotion

copy" parallel with the secondary imagination.

Talking about an higher step of imagination, the way of "building a new world" there is Blake, who believes

to have an supernatural power. So, higher than both. He describes his imagination as a supernatural sight,

prioritizing visions over the common sight.

It's also important how Blake expresses his imagination; He does not only use words and poetry, but

enriches it with illustrations, drawings and paintings.

ogm scienze

Il collegamento essenziale con il delta è l'accezione "fisica" che si ha del delta, ovvero della variazione. Il

delta viene spesso usato in fisica per intendere la variazione di una grandezza, ovvero la differenza tra il

valore finale ed il valore iniziale.

L'argomento che ho scelto è "gli organismi geneticamente modificati".

Ho preso spunto da un video scientifico di un canale youtube chiamato: "SciShow", esso fornisce video

"essay" su argomenti scientifici di vario genere. Uno di questi è "Why are GMOs Bad?".

"Un organismo geneticamente modificato è semplicemente un organismo, come gli altri organismi, che

produce decine di migliaia di proteine, ma una o due di queste sono proteine che sono state scelte

specificatamente dagli umani."

Lo sviluppo di questi organismi va seriamente preso in questione e questo ci ha aiutato negli anni a

sviluppare piante che potevano resistere a delle sfide climatiche, insetti che avrebbero minacciato la salute

di queste stesse e dunque per la sopravvivenza dell'umano stesso. Questo però va ben studiato e può

essere inteso come un male o come un bene.

Questa variazione è non solo da un punto di vista biologico ma anche da un punto di vista mentale. Siamo

stati, ahimè, abituati sempre ad associare gli ogm con cibi non naturali, artificiali, la parola stessa ogm ci

porta quindi ad un processo logico ben preciso: "genetica > laboratori > sintetici > male" in più negli anni la

parola ogm è stata vittima di un marketing che punta ad un ritorno biologico, come ad esempio è successo

con l'olio di palma o il glutine. La mia questione è riportare la questione ogm da un punto di vista

prettamente neutrale e poi elencarne tutti i benefici.

La modificazione del genoma degli esseri viventi da parte dell'uomo è antichissima, può risalire a circa 14

mila anni fa con l'addomesticamento del cane. Questa, come tante altre modificazioni sono state indotte

però in larga parte in maniera inconsapevole e solo a partire dalla prima metà del Novecento che l'uomo ha

preso coscienza della modifica stessa.

La mutagenesi è un fenomeno che è strutturalmente presente, anche se a bassa frequenza, in tutti gli esseri

viventi ed è basato sulle imprecisioni ed errori di replicazione d el genoma durante i processi di divisione

cellulare.

La distinzione tra "miglioramento genetico" e l' "ingegneria genetica" sta nella modalità in cui l'uomo

induce le modificazioni genetiche. Nel primo viene utilizzata una selezione fenotipica (insieme di

caratteristiche manifestate da un organismo vivente) e la seconda invece una selezione genotipica (insieme

di caratteristiche genetiche) e quindi più mirate.

I presunti rischi e controversie dell'ogm non sono dati da studi ma da un'opinione pubblica che ritiene che

gli OGM possano avere rischi per l'ambiente o la salute umana.

Bisogna quindi considerare la VARIAZIONE di questi genomi, naturali o meno, come un progresso naturale e

artificiale che ci ha permesso di andare avanti. Una variazione con una notazione che non dovrebbe essere

del tutto negativa, ma anzi, positiva.

Dunque il delta di questo argomento ha voluto sottolineare come non solo gli ogm non sono del tutto

negativi, ma come l'influenza delle masse possa far cambiare idea.

estendere la prima parte e riprenderlo dopo, evitare giri di parole e essere più coinciso

Filosofia Hegel

Grazie alla figura del delta possiamo collegarci al concetto di triade:

In filosofia le tre triadi di cui voglio parlare sono:

La dialettica Hegeliana è una sintesi conciliatrice su cui si fonda l'Assoluto, la ragione e lo Spirito. È una

triade composta da: una TESI che può essere un'idea, un periodo storico; una ANTITESI contrapposta alla

tesi, che nega gli argomenti di quest'ultima evidenziandone le lacune; ed in fine, abbiamo la la SINTESI,

ossia la conciliazione tra queste due, che nega l'antitesi ma include i pregi di entrambe e che dunque può

continuare come tesi per un'altra sintesi a sua volta.

1. Il primo stato è quello teologico, ovvero lo stato in cui l'uomo spiega l'ignota origine dei fenomeni

attribuendone le cause a forze divine superiori (ad esempio, "il fulmine è un dardo scagliato da Zeus"), è il

periodo dell'infanzia dell'umanità;

2. Il secondo è lo stato metafisico, ovvero lo stato in cui l'uomo rifiuta la spiegazione divina e cerca

nell'essenza astratta dei fenomeni la spiegazione a tutto (ad esempio, il fuoco brucia perché possiede

l'essenza del calore, la virtù calorifica), è il periodo dell'adolescenza dell'uomo;

3. Il terzo stato è quello positivo, ovvero lo stato che si trova a vivere l'uomo moderno, il quale spiega i

fenomeni studiandone le leggi empiriche (ad esempio, "il fulmine è una scarica elettrica"), è la fase della

maturità dell'uomo.

Il terzo è Kierkegaard: Egli descrive tre stadi di esistenza>

Il primo> estetico: sorta di edonismo (concezione per cui il piacere è il solo bene della vita ed il

perseguimento di esso è lo scopo ideale della condotta) raffinato che si fonda sulla ricerca incessante del

piacere e soddisfazione dei desideri, destinate però a sfociare nella frustrazione, nel rammarico e nella

disperazione.

Il secondo: Etico> caratterizzata da un intenso e appassionato impegno individuale nell'adempimento del

dovere e degli obblighi pubblici e religiosi socialmente sanciti.

Il terzo: religioso> la sottomissione alla volontà di Dio, pur nella sua paradossale assurdità, disvela la libertà

autentica. L'individuo vi è condotto dal sentimento dell'angoscia che è fondamentalmente timore di aver

fatto una scelta sbagliata (angst) ma nel contempo è l'apertura verso un orizzonte di libertà.

Decadentismo Italiano

Utilizziamo quindi il delta per evocare un'altra figura che è quella della piramide egiziana. Essa è sempre

stata il simbolo del legame tra il mondo terreno che sta alla sua base (il reale) e quello ultraterreno che sta

all'apice (l'irrazionale).

L'uomo che sta alla base della piramide utilizza degli strumenti per elevarsi e conoscere quindi l'irrazionale.

Tra questi troviamo:

I paradisi artificiali: Si intende la relazione tra l'uomo e le sostanze che alterano i sensi,come l'alcol e le

droghe; in particolare gli allucinogeni, e il modo in cui esse riescono a far trascendere il concetto del finito e

per assaporare il "gusto dell'infinito".

Il panismo: Panismo o sentimento panico della natura è il totale annullamento di sé fino a giungere alla

fusione con la natura.

- lo si può far derivare anche dall'etimologia greca p?? (pàn), che significa "tutto", [1] da cui probabilmente

scaturisce la stessa terminologia del dio.

Si richiama a questa corrente Gabriele D'Annunzio che nella composizione lirica "Laudi del cielo del mare

della terra e degli eroi" mette in risalto la sua visione pagana (affine a quella dell'antica Grecia) ed esalta la

bellezza e la gioia di vivere. Nel panismo l'Io si viene a mettere in secondo piano, immergendosi

completamente nella natura, ma non nascondendosi del tutto in quanto il poeta era solito esprimere i suoi

stati d'animo attraverso oggetti naturali.

L'epifanie: "Rivelazioni improvvise del vero significato della vita", ovvero la particolare sensazione del capire

così a fondo la vita da conoscerne la vera essenza. Si possono verificare quando un particolare insignificante

come un oggetto, all'improvviso si carica di un intenso significato e affascina come un messaggio

proveniente da un'altra dimensione.

-percepire dalle piccole cose un messaggio di un'altra dimensione

scudo di David storia

Una Stella di David, spesso di colore giallo, venne utilizzata dai nazisti durante la shoah come metodo di

identificazione degli ebrei, e venne chiamata la Stella Ebrea. L'obbligo di portare la Stella di Davide con la

parola jude (giudeo in tedesco) scritta sopra venne esteso a tutti gli ebrei al di sopra dei 6 anni nelle zone

occupate dalla Germania dal 6 settembre 1941. In altri luoghi vennero utilizzate le parole della lingua locale

(per esempio juif in francese, jood in olandese) Nella Polonia occupata gli ebrei vennero costretti a portare

una fascia sul braccio con una Stella di Davide sopra, come anche una pezza davanti e dietro i propri

indumenti.

Gli ebrei internati nei campi di concentramento vennero in seguito costretti a portare simili distintivi. I

nazionalsocialisti obbligavano gli ebrei ad indossare vestiti con cucita la stella di David per farsi riconoscere.

NOOO

&&

Simboli dei campi di concentramento nazisti:

Il delta non rappresenta soltanto una triade, o il numero tre. Considerandolo da un'accezione grafica il delta

è un triangolo isoscele. Vi sono dei famosi simboli che richiamano il triangolo e di quale voglio parlare: i

simboli dei campi di concentramento nazisti.

Nati per classificare i prigionieri in base a categorie creati sulla base dei motivi d'arresto. I simboli venivano

affibbiati sulla divisa, definita "Zebra" dai prigionieri a causa delle strisce chiare e scure alternate.

Vi erano simboli divisi in: triangoli, triangoli doppi e simboli particolari.

Triangoli: erano colorati o neri e ognuno di essi rappresentava una diversa categoria in base al colore.

-Rosso: i prigionieri politici.

-Marrone: i prigionieri zingari

-Nero: i prigionieri asociali (vagabondi, etilisti, malati di mente, prostitute)

-Viola: i prigionieri testimoni di Geova

-Rosa: i prigionieri omosessuali

-Azzurro: i prigionieri emigrati, fuoriusciti dalla germania in quanto oppositori antinazisti, rientrati perché

richiamati con la frode o per la minaccia di ritorsioni nei confronti dei loro familiari.

-Verde: i prigionieri delinquenti comuni.

Triangoli doppi:

-Un triangolo invertito sovrapposto a un triangolo di colore giallo indicava che il prigioniero era un ebreo;

Dettagli
Publisher
11 pagine
1 download