Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elettronica: Convertitori A/D e D/A
Sistemi: le reti
Statistica: la distribuzione ipergeometrica
Italiano: Dall'estetismo al superomismo di D'Annunzio, Ungaretti e l'Ermetismo
Storia: La Prima Guerra Mondiale
26/09/22, 00:27 STATISTICA
TESINA ESAME DI STATO
Realizzato da Francesco Palumbo
HOME DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA
Consideriamo una variabile aleatoria discreta prendendo come modello un'urna contenente N elementi, di cui K con
una certa caratteristica e N -K non aventi tale caratteristica, si estraggono in blocco n elementi, la cui variabile
aleatoria:
X
= numero degli elementi aventi tale caratteristica
può assumere i valori x, tali che 0 <= x <= n, purchè n <= K e n <= N-K
Inoltre è soddisfatta la condizione Px =1;
I valori della distribuzione ipergeometrica, osia il valore medio e la varianza, sono dati da:
Valore medio:
Varianza:
file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_4/Archivi/Da rivedere/35616/Tesina Esame Di Stato/Immagini e Collegamenti/STATISTICA.html 1/1
26/09/22, 00:27 LETTERATURA ITALIANA
TESINA ESAME DI STATO
Realizzato da Francesco Palumbo
HOME DECADENTISMO
Il termine “ Decadentismo” si riferisce ad un movimento letterario nato a Parigi nell’800. Fu Paul Verlaine ad inaugurare la corrente tramite la
pubblicazione del sonetto “Laungueur” ( Languore) in cui esprimeva un senso di disfacimento e decadenza, di perdita di ogni speranza e di
compiacimento autodistruttivo.
La visione del mondo decadente
Il Decadentismo si oppone fortemente al Positivismo che ripone fiducia nella scienza e nella ragione al contrario, il Decadentismo crede che la
ragione e la scienza non possano dare una vera conoscenza del reale, perché l’essenza del reale è al di là delle cose, è misteriosa, ambigua,
indecifrabile. Per questo il poeta decadente ricerca quegli stati (come la malattia,il delirio, la pazzia, il sogno e l’incubo) che gli permettano di
entrare in contatto con l’assoluto e l’inconoscibile. Per poter sfruttare tali stati, spesso i poeti li producono artificialmente: fanno un uso massiccio
di alcool, droghe come hashish, oppio, morfina, con la convinzione che tali sostanze amplifichino le facoltà umane e stimolino la creatività
artistica.
Un' altro tipo di stato sono le cosiddette epifanie. Il termine greco “epiphanìa” significa apparizione e manifestazione, danno un’improvvisa
importanza a dettagli che per la gente comune sono insignificanti, e che affascina come un messaggio proveniente da un'altra dimensione.
Ogni oggetto visibile è simbolo e allusione a qualcos’altro, qualcosa di più profondo e complesso.Si ha un’unione tra soggetto e oggetto, tra “io” e
“altri”, che perdono la propria identità.
E’ questa la visione del Panismo ( dal greco “pan”, tutto) confondersi nella materia stessa , farsi nuvola ,filo d'erba ,corso d'acqua e attraverso
questo, potenziare all'infinito la propria vita, renderla divina.
La poetica e lo stile
Il poeta è celebrato come un vate o veggente, capace di cogliere significati che sono davanti agli occhi di tutti ma che nessun essere “comune”
potrebbe mai individuare.
Il poeta è colui che vive d’arte e per l’arte: arte e vita si vengono a coincidere ed egli accede alla realtà solo attraverso il filtro dell’arte. E’
questa la concezione di base dell’Estetismo, una sorta di stile di vita che spinge il poeta a contornarsi di oggetti preziosi, a ripudiare la
volgarità e il senso comune, a vivere in maniera eccentrica e autocelebrativa e a farsi portavoce di idealità morali e civili.
Uno dei principali esponenti di questo movimento è .
Gabriele D'Annunzio
ERMETISMO
L'ermetismo è una corrente letteraria del Novecento affermatasi in Italia tra gli anni trenta e quaranta e sviluppatasi nel periodo compreso tra le
due guerre mondiali. La parola ermetismo deriva da Ermes, Dio delle scienze occulte, ma il termine ermetismo significa anche "perfettamente
chiuso" o "arcano, misterioso".
Il termine “Ermetismo” indica una poesia di difficile comprensione, sia per i contenuti privi di apparente logicità sia per la forma che non sempre
segue le regole sintattiche. Esse sono molto scarne di spiegazioni e di descrizioni.La difficoltà di comprensione tipica dell’Ermetismo dipende dal
desiderio dei poeti di rivelare i sentimenti più profondi dell’animo con immediatezza.
L’Ermetismo si divide in due generi: la poesia delle cose quotidiane e la poesia evocativa .
La prima descrive cose abituali, esprimendo pensieri e sentimenti, a volte è ispirata a pensieri autobiografici, legati ai luoghi d’infanzia del
poeta.
La seconda tendenza è composta da piccole liriche che cercano nell’espressività delle immagini, la potenza evocativa per creare atmosfere e
stati d’animo. ha un ruolo fondamentale nella poesia ermetica.
Giuseppe Ungaretti
file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_4/Archivi/Da rivedere/35616/Tesina Esame Di Stato/Immagini e Collegamenti/LETTERATURA ITALI… 1/1
26/09/22, 00:28 LETTERATURA ITALIANA
TESINA ESAME DI STATO
Realizzato da Francesco Palumbo
HOME DECADENTISMO
Il termine “ Decadentismo” si riferisce ad un movimento letterario nato a Parigi nell’800. Fu Paul Verlaine ad inaugurare la corrente tramite la
pubblicazione del sonetto “Laungueur” ( Languore) in cui esprimeva un senso di disfacimento e decadenza, di perdita di ogni speranza e di
compiacimento autodistruttivo.
La visione del mondo decadente
Il Decadentismo si oppone fortemente al Positivismo che ripone fiducia nella scienza e nella ragione al contrario, il Decadentismo crede che la
ragione e la scienza non possano dare una vera conoscenza del reale, perché l’essenza del reale è al di là delle cose, è misteriosa, ambigua,
indecifrabile. Per questo il poeta decadente ricerca quegli stati (come la malattia,il delirio, la pazzia, il sogno e l’incubo) che gli permettano di
entrare in contatto con l’assoluto e l’inconoscibile. Per poter sfruttare tali stati, spesso i poeti li producono artificialmente: fanno un uso massiccio
di alcool, droghe come hashish, oppio, morfina, con la convinzione che tali sostanze amplifichino le facoltà umane e stimolino la creatività
artistica.
Un' altro tipo di stato sono le cosiddette epifanie. Il termine greco “epiphanìa” significa apparizione e manifestazione, danno un’improvvisa
importanza a dettagli che per la gente comune sono insignificanti, e che affascina come un messaggio proveniente da un'altra dimensione.
Ogni oggetto visibile è simbolo e allusione a qualcos’altro, qualcosa di più profondo e complesso.Si ha un’unione tra soggetto e oggetto, tra “io” e
“altri”, che perdono la propria identità.
E’ questa la visione del Panismo ( dal greco “pan”, tutto) confondersi nella materia stessa , farsi nuvola ,filo d'erba ,corso d'acqua e attraverso
questo, potenziare all'infinito la propria vita, renderla divina.
La poetica e lo stile
Il poeta è celebrato come un vate o veggente, capace di cogliere significati che sono davanti agli occhi di tutti ma che nessun essere “comune”
potrebbe mai individuare.
Il poeta è colui che vive d’arte e per l’arte: arte e vita si vengono a coincidere ed egli accede alla realtà solo attraverso il filtro dell’arte. E’
questa la concezione di base dell’Estetismo, una sorta di stile di vita che spinge il poeta a contornarsi di oggetti preziosi, a ripudiare la
volgarità e il senso comune, a vivere in maniera eccentrica e autocelebrativa e a farsi portavoce di idealità morali e civili.
Uno dei principali esponenti di questo movimento è .
Gabriele D'Annunzio
ERMETISMO
L'ermetismo è una corrente letteraria del Novecento affermatasi in Italia tra gli anni trenta e quaranta e sviluppatasi nel periodo compreso tra le
due guerre mondiali. La parola ermetismo deriva da Ermes, Dio delle scienze occulte, ma il termine ermetismo significa anche "perfettamente
chiuso" o "arcano, misterioso".
Il termine “Ermetismo” indica una poesia di difficile comprensione, sia per i contenuti privi di apparente logicità sia per la forma che non sempre
segue le regole sintattiche. Esse sono molto scarne di spiegazioni e di descrizioni.La difficoltà di comprensione tipica dell’Ermetismo dipende dal
desiderio dei poeti di rivelare i sentimenti più profondi dell’animo con immediatezza.
L’Ermetismo si divide in due generi: la poesia delle cose quotidiane e la poesia evocativa .
La prima descrive cose abituali, esprimendo pensieri e sentimenti, a volte è ispirata a pensieri autobiografici, legati ai luoghi d’infanzia del
poeta.
La seconda tendenza è composta da piccole liriche che cercano nell’espressività delle immagini, la potenza evocativa per creare atmosfere e
stati d’animo. ha un ruolo fondamentale nella poesia ermetica.
Giuseppe Ungaretti
file:///C:/Users/Acer/COPIA DATI/Fiverr/Conv_4/Archivi/Da rivedere/35616/Tesina Esame Di Stato/Immagini e Collegamenti/LETTERATURA ITALI… 1/1 Avanti
Le cause remote del conflitto sono state:
La Russia estende i propri confini nella regione balcanica.
Il contrasto anglo-germanico, perché la corsa agli armamenti da parte della
Germania con la seguente costituzione di una potente flotta, mise in serio
pericolo la supremazia inglese sui mari. Indietro Avanti
Potenze vincitrici e potenze sconfitte al Congresso di Berlino
POTENZE FALLIMENTI POLITICI
VANTAGGI OTTENUTI
Gran Bretagna Controllo di Cipro
Occupazione della
Austria-Ungheria Bosnia-Erzegovina
Occupazione della
Francia Tunisia Fallimento dell’espansione
Russia in Bulgaria
Indietro Avanti
Indietro Avanti
1° fase: 2° fase : 3° fase :
Spostamento Invasione del Belgio, Trasferimento di
dell’esercito attacco contro tutto l’esercito
tedesco a ovest, Parigi e sconfitta tedesco a est ,
contro la Francia della Francia contro la Russia
Indietro Avanti
L’attentato di Sarajevo : un terrorista serbo, uccise
l’arciduca Francesco Ferdinando D’Asburgo
L’Austria-Ungheria lanciò
un’ ultimatum alla Serbia La Serbia rifiuta l’ultimatum .
Il 28 Luglio del 1914 l’Austria
dichiara guerra alla Serbia
Indietro Avanti
La Germania attua il piano
Schlieffen
L’invasione del Belgio provoca
l’immediata reazione
dell’Inghilterra
L’esercito anglo-francese ferma
l’avanzata tedesca
La guerra di movimento si
trasforma in guerra di posizione Indietro Avanti
Indietro Avanti
Nel 1916 la flotta da guerra tedesca si scontrò con quella
britannica.
Resosi conto della netta superiorità della marina inglese, la
Germania intraprese la
L’obbiettivo di arrestare l’afflusso di materie prime
dirette in Inghilterra
L’Inghilterra attua il cosi detto Indietro Avanti
Per quanto riguarda l’altro fronte, la Russia riuscì a tener
testa all’impero austriaco però contro quello tedesco
non ebbe speranze. Ad aggravare la situazione in Russia
scoppiò una rivoluzione comunista guidata da Lenin.
Per questo il 3 Marzo del 1918 il nuovo governo
comunista decise di abbandonare il conflitto con la pace
di Brest-Litovsk. Indietro Avanti
Per la Germania, la sconfitta della Russia significò la fine della guerra su due fronti, ma tale
successo venne vanificato dall’
L’America entrò in guerra perché in uno scontro navale tra Germania e Inghilterra, un
sommergibile tedesco affondò una nave mercantile americana.
L’ultimo anno di guerra fu per così dire una corsa contro il tempo: la Germania avrebbe
vinto la guerra solo se fosse riuscita a sconfiggere la Francia e l’Inghilterra prima
dell’arrivo delle truppe americane. Indietro Avanti
Nel 1918 l’esercito tedesco iniziò una grande offensiva che in alcuni punti riuscì a travolgere
le forze nemiche ma infine si concluse con un insuccesso, gli inglese, francesi e americani
riuscirono a respingere i tedeschi. Nel settembre del 1918 il comando tedesco era ormai
consapevole che la Germania non era più in grado di opporre resistenza al contrattacco
nemico. Tuttavia l’autorità di Berlino non si decidevano ad intavolare trattative di pace. Il 3
novembre l’impero austro-ungarico ormai stremato si era arreso. La Germania rimasta sola
sul fronte l’11 novembre 1918 fu costretta a firmare l’armistizio con le forze alleate.
Indietro Avanti
Nell’estate del 1914 al momento dell’esplosione della 1° guerra mondiale l’Italia decise di non
entrare in guerra per il bene dell’economia del paese.