Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Collegamento
Cereali, tesina
Cereali, tesina
italiano-fondazione luigi clerici
alimentazione/merceologia-i cereali
cucina-ricette a base di cereali
inglese-rubrica
Questa relazione ha lo scopo di presentare la mia esperienza di studio presso il
Luigi Clerici
centro di formazione professionale di Merate e di tirocinio presso le
aziende del territorio.
Nella prima parte della relazione presenterò il mio percorso formativo, le materie
di studio, le visite guidate e/o eventuali iniziative didattiche, il laboratorio e
alcune informazioni generali della Fondazione Luigi Clerici ed in particolare del
centro di formazione professionale di Merate.
Nella seconda parte documenterò le mie esperienze di tirocinio riportando
informazioni sull’azienda che mi ha ospitato e sulle attività che ho svolto.
Nella terza parte ipotizzerò il mio progetto scolastico e/o professionale in uscita
del terzo anno di corso per poi concludere con un breve bilancio dell’intera
esperienza Fondazione Luigi Clerici - Merate 3
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
IL MIO PERCORSO FORMATIVO
La fondazione Luigi Clerici
La fondazione Luigi Clerici è stata costituita il 10 luglio 1972, in memoria di Luigi
Clerici.
Luigi Clerici nasce a Bulgorello di Cadorago (Como), l’otto novembre del 1910, da
una famiglia di modeste condizioni, ma riesce a diplomarsi come ragioniere. Si
trasferisce poi a Milano dove trova lavoro e si impiega nelle attività della San
Vincenzo e dell’ Azione Cattolica.
Per sfuggire ai fascisti, durante il secondo conflitto mondiale espatria in svizzera.
Finito in campo di concentramento, incontra numerosi esponenti di rilievo del
movimento cattolico e del partito popolare.
In questa situazione matura una chiara predilezione per l’impegno sociale, sentito
come risposta vocazionale e servizio di carità ai più poveri. Ben presto, infatti,
lascia l’impiego per dedicarsi completamente alla funzione di segretario
provinciale delle ACLI, e dal 1953, di presidente. Una scelta coraggiosa che
manifesta la sua disponibilità totale e definitiva verso la Chiesa, in quella
particolare espressione di servizio ai lavoratori che le ACLI costituiscono.
Luigi Clerici crede nell’educazione come crescita della persona e che i lavoratori
debbano crescere non solo riflettendo e studiando, ma anche facendo. Percepisce
i bisogni veri della gente, della classe lavoratrice del suo tempo. Per questo
motivo dà vita ad opere concrete come l’organizzazione di corsi di formazione,
anche residenziali attraverso l’ENAIP, i pensionati per lavoratori, le mense, gli
spacci cooperativi, le case per le ferie dei lavoratori e delle loro famiglie utilizzate
anche durante l’intero anno per soggiorni anziani e di convalescenti, la
cooperazione edilizia.
Muore a Milano il 22 marzo 1972 e viene sepolto a Bulgarello di Cadorago. Sulla
sua tomba è scritto:”fedele alla Chiesa, alla democrazia e alla classe operaia”.
Fondazione Luigi Clerici - Merate 4
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Pochi mesi dopo la sua morte, il 10 luglio 1972, nasce formalmente la Fondazione
Luigi Clerici che si impegna a formare, ad aggiornare professionalmente e
culturalmente i lavoratori sul territorio lombardo attraverso i centri di Milano,
Pavia, Lecco, Merate, S. Giuliano, Lodi, Brugherio, Mortara, Abbiategrasso,
Parabiago.
Nel 1982 le amministrazioni comunali del meratese avviarono le pratiche per la
costituzione di un consorzio che rispondesse alla
domanda formativa presente sul territorio. L’idea di
promuovere un centro di formazione professionale fu
condivisa sia da dirigenti del Distretto Scolastico, sia dal
mondo imprenditoriale locale e per individuare i settori
che più necessitano di interventi formativi si decise di
svolgere una ricerca del sistema produttivo meratese.
All’iniziativa collaborarono il consorzio, il distretto
scolastico, il CITE di Lecco e le associazioni di categoria
degli imprenditori e del sindacato. I risultati evidenziarono i comparti meccanico e
dell’abbigliamento come settori di sviluppo.
Il consorzio, ottenuto il finanziamento regionale, affidò alla fondazione Clerici la
gestione dei corsi emersi dall’indagine. Dopo pochi anni, per volontà dei 17
comuni del meratese, il centro passò alla gestione diretta del Clerici.
Il centro di formazione professionale di Merate, in particolare, è dotato di un
laboratorio elettrico, un laboratorio di cucina, due aule informatiche, un
laboratorio meccanico, nove aule teoriche. Sono oltre un centinaio i ragazzi che
frequentano ogni anni i corsi di prima formazione nei settori elettrico, meccanico
e ristorativo ai quali si aggiungono numerosi adulti che frequentano corsi nel
settore sanitario, apprendisti o di riqualificazione professionale.
Fondazione Luigi Clerici - Merate 5
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Il Corso per Operatore Alimentare e della
Ristorazione - Preparazione pasti:
Informazioni Generali
La Regione Lombardia ha avviato dall’anno 2002-2003, in intesa con il Ministero,
la sperimentazione di nuovi modelli di offerta formativa nel sistema di Istituzione
e di Formazione Professionale. Questi percorsi hanno durata triennale,
contengono discipline e attività attinenti sia alla formazione culturale sia alle aree
professionali, consentono il conseguimento di una qualifica professionale
riconosciuta a livello europeo. A differenza del sistema dell’istruzione, dove le
materie sono stabilite dai regolamenti nazionali e gli orari delle discipline sono
definite su basi settimanale, nella Formazione Professionale l’articolazione del
percorso formativo è basato su tre aree disciplinari (di base, tecnico professionali,
flessibilità), a ciascuna delle quali è assegnata una percentuale oraria
complessiva triennale, con un minimo di 990 ore annue, così costituita.
AREA MATERIE DI RIFERIMENTO
Area linguistica Lingua italiana
Lingua inglese
Area storico socio economica Economia e diritto
Storia e geografia
Area matematico scientifica Matematica
Scienza
Area tecnologica Informatica
Area tecnico professionale Sicurezza
Dietologia
Igiene
Tecnica professionale
(laboratorio)
Area flessibilità Cittadinanza
Educazione religiosa
Educazione fisica
Approfondimenti
Fondazione Luigi Clerici - Merate 6
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Fondazione Luigi Clerici - Merate 7
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Le competenze della figura professionale di
Operatore Alimentare e della Ristorazione -
Preparazione Pasti
Il corso Per Operatore Alimentare e della Ristorazione – Preparazione Pasti
prepara ad una figura professionale in grado di:
Eseguire in autonomia e sicurezza operativa menù completi composti dai
più comuni e diffusi piatti della cucina nazionale e regionale, comprendenti
antipasti, primi piatti, secondi a base di carne , pesce e crostacei, verdure,
frutta
Eseguire correttamente le fasi di porzionamento e della presentazione
anche coreografica del prodotto per i diversi tipi di servizio : servizio al
tavolo, mensa, buffet
Effettuare correttamente il dosaggio degli ingredienti in funzione della
qualità e tipologia del prodotto da ottenere
Eseguire il riassetto e la pulizia dei locali e della strumentazione di cucina
in osservanza dei piani di controllo igenico-sanitari
Fondazione Luigi Clerici - Merate 8
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
IL LABORATORIO
Il lavoro nel laboratorio è organizzato dal professore la lezione (solitamente) del
giorno prima dove organizza: le ricette da svolgere, i vari gruppi e il gruppo di
plonge. Ogni volta prima di entrare nel laboratorio ci si deve cambiare cioè
bisogna mettere la divisa completa, successivamente si entra in laboratorio ci si
lava le mani e si inizia a preparare le ricette che abbiamo ricevuto la volta prima.
In laboratorio non bisogna: correre, giocare con l’attrezzatura ecc.
La divisa Giacca doppiopetto
Pantaloni sale e pepe
Cappello
Triangolo
Fondazione Luigi Clerici - Merate 9
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Ciabatte o scarpe
antinfortunistiche
La piantina del laboratorio 9 9
12
1 11 10101010
1
1 5
13 14
2 5
5 8
3 7
3 4 5 4 5
6
1. Frigo
2. Freezer
3. Dispensa
4. Lavandino
5. Tavolo di lavoro
6. Lavastoviglie
7. Planetaria
8. Impastatrice
9. Forno
10.Camera lievitazione e calda
11.Armadio
12.Abbattitore
13.Fornelli
14.Pattumiere
Fondazione Luigi Clerici - Merate 10
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Le Attrezzature e i Macchinari
Spelucchino a lama
curva
Leccapentole
Ragno
Spatola Francese
Pelapatate
Fondazione Luigi Clerici - Merate 11
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
LE RICETTE Cassoni Fritti
Ingredienti
Per la sfoglia:
300g di farina “00”
3 uova
1dl di latte
Sale q.b.
Per il ripieno:
spinaci saltati in padella
formaggio grattugiato
sale
pepe nero
Procedimento
Impastare la sfoglia con energia e lasciarla riposare;
Stenderla e tagliarla a cerchi;
Porre al centro gli spinaci saltati e il formaggio;
Richiudere a mezza luna e premere con i lembi della forchetta;
Friggere in abbondante olio fino a doratura;
Scolare su carta assorbente e servire.
Fondazione Luigi Clerici - Merate 12
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Gnocchi di semolino alla Romana
Ingredienti
250g di semolino
1l di latte intero
100g di burro
2 rossi d’uovo
Sale fino Q.B
Procedimento
Far bollire il latte con butto e sale versare a pioggia il semolino girando con
la frusta;
Togliere dal fuoco e aggiungere il formaggio lasciare intiepidire il composto
e aggiungere le uova uno alla volta
Stendere tutto in una teglia oleata all’altezza di 2,5cm circa e lasciare
raffreddare e poi tagliarlo con un coppa pasta condire a piacere e gratinare
in forno a 200° C per 5-10min.
Fondazione Luigi Clerici - Merate 13
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Patate sabbiose
Ingredienti
Patate a pasta gialla di media
grandezza
Pan grattato
Parmigiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva
Cipolle rosse
Sale
Pepe
Rosmarino
Procedimento
Sbucciare le patate e immergerle nell’acqua;
Tagliarle a rondelle di 3-4mm;
Scolarle dall’acqua e versarle in una teglia con carta forno;
Condire con olio,sale,pepe,rosmarino,pan grattato e cipolle;
Infornare a 190° C per 10min;
Sfornarle e aggiungere uno strato di formaggio e pan grattato;
Infornare a 200°C fino a cottura ultimata
Fondazione Luigi Clerici - Merate 14
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Filetto di orata in crosta di patate
Ingredienti
Orata sfilettata
Patate a pasta gialla
Olio extra vergine d’oliva
Pomodorini ripieni
sale
pepe nero
vino bianco
Procedimento
Disporre l’orata su teglia con carta forno e condirla con sale, pepe e olio;
ricoprirlo con le patate tagliate a dischi di 2-3 mm;
condire con sale, pepe e olio;
infornare a 180°C per 5 min. e sfumare con il vino bianco rinfornare a 19°C
fino a termine della cottura.
Fondazione Luigi Clerici - Merate 15
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
Sorbetto al limone
Ingredienti
450 ml di acqua
20 ml di succo di limone
200 g di zucchero
1 albume di uovo
1 bicchierino di vodka (facoltativo)
Buccia di 2 limoni
Procedimento
Fa bollire per 10 min acqua, zucchero e buccia di limone lasciar raffreddare
e filtrare al colino il composto;
Unire il succo di limone e la vodka;
Amalgamare con delicatezza il bianco d’uovo montato a neve soda,
versarlo in una bastardella e riporlo nel freezer o nella sorbettiera;
Se si lavora nel freezer togliere il composto ogni 10 min e girarlo con la
frusta. Fondazione Luigi Clerici - Merate 16
Corso per operatore della ristorazione – Preparazione pasti
IL MIO PRIMO TIROCINIO
Ho effettuato il mio tirocinio dall’ 8 Aprile al 24 Maggio 2013, presso il
ristorante Bravi. La frequenza stabilita è stata di 6 giorni la settimana
(lunedì,martedì,mercoledì,giovedì, venerdì e sabato) dalle 9.00 alle 15.00.
Durante il mio tirocinio sono stata affiancata dallo chef per i primi giorni,
potendo così verificare da vicino tutte le nozioni apprese durante la pratica
e la teoria scolastica. Il primo giorno mi hanno fatto preparare le verdure
per il buffet e mi hanno spiegato quali piatti ci sono nel menù alla carta e
quali nel menù del giorno e i giorni seguenti mi facevano fare un giorno i