Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Barry Lyndon, tesina Pag. 1 Barry Lyndon, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Barry Lyndon, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Barry Lyndon, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Barry Lyndon, tesina Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Barry Lyndon: il ruolo dell'arte nella ricostruzione della decadenza del 700 inglese

INTRODUZIONE
Prodotta nel 1987 la pellicola kubrikiana propone la descrizione della realtà settecentesca ,non secondo un taglio tradizionale, ma facendo emergere lo spaccato della crisi di un mondo aristocratico che ha perso la frivolezza di un tempo , che non trova più crogiolo nella ricchezza e nell’eccesso ma che , al contrario ,è spaventosamente destabilizzata dall’inaspettato insinuarsi delle nuova classe emergente borghese , che nel giro di pochi decenni cambierà l’assetto dell’intera società occidentale.
Kubrick si rivolge al passato proponendoci attraverso una rivisitazione storica ,i vizi ,le aspirazioni e l’ipocrisia del secolo XVIII in una sintesi di linguaggi che restituiscono pienamente lo spirito di un’epoca decadente.
La scelta di un romanzo picaresco del XIX secolo che ironizzasse sulla società settecentesca, l’accurata e quasi maniacale trasposizione di citazioni della pittura europea del 700 fondamentali nella ricostruzione dettagliata degli ambienti tanto quanto nella resa dell’atmosfera decadente del secolo ed il commento musicale che attraverso l’andamento circolare della Sarabanda di Handel e l’insistenza soffocante del tragico motivo schubertiano , Trio per pianoforte n. 2 op 100, sottolineano il carattere inevitabile del fato e la grigia , drammatica monotonia della vita.
Una pellicola cinematografica della durata di tre ore che funge da “ operatore di coscienza “(Come kubrick si rivolga al passato come metafora del presente ): Kubrick dimostra come il vano tentativo umano di ribellarsi all’ineluttabilità del destino (che porta a compiere azioni riprovevoli)sia una costante della vita dell’uomo in tutte le epoche.
MOTIVAZIONE
Da sempre sedotta dalle potenza espressiva della regia kubrikiana, ho scelto di incentrare la mia tesina sul ruolo dell’arte nella pellicola del 1987 “Barry Lyndon” .
Quello che più mi affascina nel film è si il ruolo della componente estetica nell’integrazione di diversi linguaggi espressivi ,ma, soprattutto, è il coinvolgimento di quest’ultimi nella realizzazione dell’obiettivo del regista : Kubrick si rivolge al passato proponendoci attraverso una rivisitazione storica , i vizi , le aspirazioni e l’ipocrisia del secolo dei lumi in una sintesi che riflette pienamente lo spirito di un’epoca decadente .
La scelta di un romanzo picaresco del XIX secolo che ironizzasse sulla società settecentesca, l’accurata e quasi maniacale trasposizione di citazioni della pittura europea del 700 fondamentali nella ricostruzione dettagliata degli ambienti tanto quanto nella resa dell’atmosfera decadente del secolo ed il commento musicale che attraverso l’andamento circolare della Sarabanda di Handel e l’insistenza soffocante del tragico motivo schubertiano , Andante con moto del Trio per pianoforte n. 2 op 100, sottolineano il carattere inevitabile del fato e la grigia , drammatica monotonia della vita.
Una pellicola cinematografica della durata di tre ore che funge da “ operatore di coscienza “: Kubrick dimostra come il vano tentativo umano di ribellarsi all’ineluttabilità del destino sia una costante della vita dell’uomo in tutte le epoche.
INGLESE |”The luck of Barry Lyndon “ by W.Makepeace Thackeray and the picaresque novel
Like the majority of films directed by Stanley Kubrick , B.L was adapted from the book first published in 1844,”The luck of Barry Lyndon”, written by celebrated author W.Makepeace Thackeray .The tragicomic parable of Barry Lyndon,setting in picaresque style, appeared to Kubrick after the collapse of his much loved Napoleon project.. The choice of a novel that was written in the XIX century but set in the XVIII wasn’t random. According to the words of the critic Alberto Crespi what Kubrick was looking for was, in fact, "a mediated approach to the cultural issues of this century, allowed by the use of a nineteenth-century novel that made a conscious satire of the '700”. In Barry Lyndon Thackeray uses a consolidated narrative form , the picaresque novel.(His project its similiar to the one of his predecessors :amuse the reader ,denouncing the dangers of human nature and the inconsistencies of human society). The picaresque is a genre of prose fiction, a pseudo autobiography that depicts the adventures of a roguish hero of low social class who lives by his or her wits in a corrupt society. Picaresque novels typically adopt a realistic style, with elements of comedy and satire . Biography is enriched with intricate stories : various adventures the narrator has witnessed or told about. The origin of the picaresque novel are spanish and the first novel a of this genre was the anonymous “Vida de Tormes”. The vogue of the picaresque novel spreads fast all over Europe.In England these were the years of Henry Fielding , who was the modelof literary ispiration to Thackeray.Obviouly the social situation depicted in the english novel was different compared to the one described in the spanish one..but there is a constant in both : the inevitability of man's destiny, marked by profound determinism. Among the consequences of satirical genre there is the use of a semicircular tone, in addition to the alternation between tragic and heroic episodes there is a mixed style: burlesque or heroic. To determine the success of the entire picaresque genre will be the autobiographical character of the narratives.The only one most significant change ,in adapting the book to the movie , is Kubrick decision to alter the story’s perspective ,changing from a first person memoir to a third person account. Unlike the film,the novel is narrated by Barry himself,who funcions as an unreliable narrator who doesn’t realised the bad light in which he casts himself. One of the particularity of his comment consist in In anticipating later narrative developments , which will also be used by Kubrick in the movie . If some authors play on the unexpected …since the first pages he defines <fatal> the meeting between lady lyndon and barry , or at the beginning of chapter XIX he announces the death of the little Brian . Both in the book and in the film , this technique allows the reader to feel the feeling of destiny and its inevitability. Il genere picaresco utilizza
TRADUZIONE
Come la maggior parte dei film di Stanley Kubrick , “Barry Lyndon “, fu il frutto di un adattamento del romanzo :“ Le memorie di Barry Lyndon “ di William Makepeace Thackeray , pubblicato per la prima volta nel 1844. La parabola tragicomica del protagonista Barry Lyndon apparve a kubrick subito dopo il fallimento del suo progetto di realizzare un film sulla figura da lui tanto amata di Napoleone Bonaparte. La scelta di un romanzo ambientato nel XVIII secolo ma scritto da un autore del XIX non fu casuale. Secondo le parole del critico Alberto Crespi quello che Kubrick stava cercando era < un approccio mediato alle problematiche culturali di quel secolo , consentito dall’uso di un romanzo ottocentesco che del 700’ ne facesse una consapevole satira (letteraria e di costume)> .
In “Barry Lyndon” Thackeray sperimenta una ormai consolidata forma narrativa , il genere picaresco .Quest’ultimo si presenta come una pseudo autobiografia o biografia di un personaggio: raccontando la storia della sua vita e delle sue avventure , il narratore fa la satira della società frequentata e sfruttata dall’eroe. La biografia si arricchisce, in genere, con storie ”a incastro “:avventure varie di cui il narratore è stato testimone o che gli vengono raccontate. Il romanzo picaresco trova le proprie origini nella letteratura spagnola , esattamente nell’anonimo romanzo del 1548 “Vida de tormes “. La voga di questa novità letteraria si diffuse velocemente in tutta Europa. In Inghilterra saranno gli anni di Henry Fielding , modello di ispirazione letteraria per William Thacheray. Il progetto di quest’ultimo, nella composizione dei suoi romanzi e in particolare di Barry Lyndon , era infatti simile a quello dei suoi predecessori : denunciare l’immoralità dell’uomo e l’inconsistenza della società da lui creata.
Il ritratto letterario della società inglese era indubbiamente diverso rispetto a quello descritto nei romanzi spagnoli, ma in entrambi è presente una costante : l’ineluttabilità del destino dell’uomo , segnato da un profondo determinismo.
CARATTERISTICHE FORMALI
Tra le conseguenze del genere satirico vi è l’uso di un tono semiserio .Oltre all’alternanza di episodi comici ad episodi tragici o eroici , si afferma uno stile misto : burlesco , in cui eventi apparentemente seri vengono caricaturati o eroicomico , in cui situazioni assurde sono presentate in uno stile epico.
L’autobiografismo sarà invece l’espediente determinante per il successo del genere picaresco. L’unica grande differenza presente tra il romanzo e il film , risiede nella scelta di Kubrick di alterare la percezione della storia , utilizzando una terza persona singolare anziché una prima persona singolare, caratteristica del romanzo picaresco . A differenza della pellicola cinematografica “Le memorie di Barry Lyndon” sono raccontate in prima persona dallo stesso Barry ,protagonista, il quale , non è in grado di realizzare interiormente quanto la sua autobiografia lo stia in realtà mettendo sotto una cattiva luce . Un’altra importante particolarità di questa scelta autobiografica consiste nell’anticipazione di successivi sviluppi narrativi , tecnica che verrà ripresa dallo stesso Kubrick nel film . Mentre altri autori giocano sull’inatteso , Raymond- Thackeray definisce <fatale > l’incontro con Lady Lyndon fin dalle prime pagine del romanzo cap XIII , o ancora preannuncia la morte del piccolo Bryan fin dall’inizio del cap. XIX . Questa tecnica permette così di far nascere nel lettore il senso dell’ineluttabilità del destino che si presenta come leit motiv in tutto il romanzo..
http://www2.ups.edu/faculty/velez/Span_301/html/unit6/picaresca.htm
STORIA DELL’ARTE| La pittura del 700 in Barry Lyndon
L’arte pittorica ricopre un ruolo significativo nella pellicola cinematografica di Barry Lyndon. L’intero film può essere descritto come un tableau vivants, un’ accurata, precisa e maniacale trasposizione di numerose citazioni pittoriche di artisti del 700 europeo .Nella convinzione che <quello dell’arte fosse l’unico repertorio attendibile per ricreare in immagini le vicende di un’epoca passata> , Kubrick riprende colori e luci della campagne inglesi non dai paesaggi reali ma da dipinti di riferimento .Nella rilettura impietoso del secolo dei lumi, come secolo di feroci classismi, puri interessi, violenza opulenza e tradimenti concorrono precise citazioni pittoriche.
STORIA DELL'ARTE
L’occhio cinematografico, giustamente distaccato, crea una satira dell’infelice matrimonio tra Redmond Barry e Lady Lyndon, trovandone il perfetto sembiante nell’opera di William Hogarth
Riferimento immancabile quello al grande pittore inglese: i suoi due più celebri cicli pittorici, ovvero Il matrimonio alla moda (1743-45) e La carriera del libertino (1735). “Matrimonio alla moda” è un ciclo di sei tele autografe di William Hogarth realizzate con tecnica a olio nel 1744( i dipinti sono custoditi nella National Gallery di Londra).
Con le sei opere appartenenti al presente ciclo l’artista intende descrivere le sfavorevoli conclusioni d’un matrimonio realizzato esclusivamente per interesse e, soprattutto, per ambizione. Del primo ciclo fa parte il dipinto La mattina dopo, in cui vediamo una coppia borghese, coniugata per interesse, convivere commettendo reciprocamente adulterio, sotto lo sguardo comicamente rassegnato dell’amministratore. Il marito appena rientrato da una nottata di baldoria siede accasciato a destra del caminetto : la stessa posizione del marito abbandonato in poltrona verrà attribuita ad un Redmond Barry perduto nell’ebrezza dopo la morte del figlio Bryan. La vicenda di Radmon, giovane ambizioso ed incapace sfruttatore delle sostanze della bellissima lady lyndon , rispecchia un triste destino del nobiluomo in miseria sposato ad una ricca vedova trattato in pittura da Hogarth. Un’influenza atmosferica dell’intero ciclo de “La carriera del libertino” è a sua volta individuabile nell’interezza delle vicende di Barry: è infatti possibile riconoscere un parallelismo tra l’indole del giovane amorale Tom Rakewel e le ambiziose aspirazioni e ottusità del protagonista Barry nel tentativo di ascesa sociale e nella noncuranza dei sentimenti e dell’emotività femminile.
Fondamentali invece nella realizzazione del casting dei personaggi ricordiamo ,oltre alle opere del sopra citato Hogarth , l’inglese Gainsborough nel ritratto di Lady Sheffield. Quest’ultima opera fu sicuramente d’ispirazione nella caratterizzazione fisica di Lady Lyndon . Bella e giovane , dietro la sua maschera di trucco e di buone maniere e soave eleganza , nasconde pura superficialità, frivolezza e amoralità , simbolo silente della decadenza del secolo. La stessa costumista italiana Milena Canonero rivela che la giovane dovesse essere una donna attenta al senso estetico ma vuota come una bambola .

TEORIA E COMPOSIZIONE/ funzione della componente musicale in Barry Lyndon : analisi del trio per pianoforte n2 op 100 F. Schubert

In questa sintesi di linguaggi è forse la musica a ricoprire il ruolo predominante.. Tra le numerose citazioni musicali scelte da Kubrick , primeggia il leit motiv dell’intera pellicola , la Sarabanda di Georg Friedrich Händel e il motivo schubertiano de “ Trio per pianoforte in Mib maggiore op 100 D 929” . Entrambe le composizioni rispondono all’intenzione cinematografica del regista . Se l’andamento circolare del primo brano ,scandisce il ritmo dell’ineluttabilità del destino , proponendosi ad apertura e conclusione del film , la presenza eccessivamente insistente del trio schubertiano nella seconda parte del film ( che accompagna l’intera sequenza di incontro e corteggiamento della dama Lady Lyndon per ben 10 minuti) allude al ritmo monotono , drammaticamente ripetitivo della vita umana(accompagna anche la scena del vitalizio finale- scena 15 ) .Lo stesso andamento lo ritroviamo anche alla fine del film ,quando l’ormai anziano Barry , terminato il periodo di convalescenza (dopo la ferita alla gamba inflitta dal figliastro sfidato in duello)ritorna nella patria che aveva prematuramente abbandonato anni addietro , a concludere la sua vita infelice e misera, suggellando una ciclicità .Quest’ultima a differenza delle altre, non appartiene alla cultura ottocentesca e si impone sulla seconda parte del film, fin dal primo incontro con Lady Lyndon .L’intenzione di kubrick era quella di far emergere quella componente drammatica che la musica del XVIII secolo , a suo giudizio, non possedeva.
Andante con moto . Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929

Per il secondo movimento, Andante con moto, in do minore , Schubert si ispirò per il tema a un canto popolare svedese che aveva ascoltato dal tenore Isak Albert Berg , durante una sua visita a Vienna nel 1827.
L’atmosfera evocata dall’intera composizione è cupa , per non dire tragica ;la struttura è assimilabile a un libero schema di rondò –sonata (ABACBA) .Il tema principale(A) è il cosiddetto < Lied svedese> : una mesta melodia in Do minore , intonata su ritmo di marcia dal violoncello e quindi dal pianoforte in ottave, che rappresenta il nucleo tematico di tutto il movimento. Il tema secondario (B) nella tonalità del relativa Mi bemolle maggiore si profila come una prosecuzione del precedente; la linea melodica viene condotta dagli archi sugli arpeggi del pianoforte. Segue una sezione di elaborazione del tema secondario, caratterizzato da procedimenti imitativi tra le parti; qui si raggiunge il primo climax del movimento grazie a una gestualità drammatizzante :sonorità fortissimo , note sforzate e accentate, accordi ribattuti dal pianoforte. Proprio al culmine la sezione si interrompe su una cadenza sospesa , e dopo una battuta di pausa viene reintrodotto il tema principale (A) , ora suonato dal piano. La sezione centrale Sviluppo (C) si fonda anch’essa sul tema principale : un ulteriore climax viene raggiunto attraverso un graduale crescendo che culmina in un fortissimo , tremoli ,accordi ribattuti del piano, note strappate degli archi. Dopo il climax la sezione va spegnendosi con un decrescendo , sino alla ripresa del tema secondario (B) , ora in do maggiore. Nella coda ricompare il tema (A) abbreviato e con lievi differenze di armonizzazione, intonato dal piano e archi
Estratto del documento

THE ENGLISH

PICARESQUE NOVEL The Spanish

Features origins

• Is usually written in first person Common features

as an autobiographical account.

• The main character is often of

low social class

• Satire is sometimes a prominent The inevitability of man's

element. destiny

• Relistic style

• There is no plot

WILLIAM HOGARTH Il matrimonio alla moda La mattina dopo

WILLIAM HOGARTH La carriera del libertino

INFLUENZA ATMOSFERICA

L’EREDITA’

IL MATRIMONIO

LA TAVERNA

IL MANICOMIO

THOMAS GAINSBOROUGH Lady Sheffield Lady Lyndon

«doveva essere una donna

attenta al senso estetico, ma

vuota come una bambola»

Cit.. Milena Canonero

IL RUOLO DELLA MUSICA Musica

Musica Musica da ‘commento’

extradiegetica

diegetica Trio di Schubert

Sarabanda di Handel

• Musica da

ballo Andante con moto

• Musica da

concerto

• Marce

militari QUAL’E’ LA LORO FUNZIONE?

ANDANTE CON MOTO

VIOLINO

VIOLONCELLO

PIANOFORTE

PIANOFORTE IN

OTTAVE

TEMA B

ELABORAZIONE DEL TEMA SECONDARIO PROCEDIMENTI IMITATIVI

CLIMAX CADENZA

SOSPESA

TEMA PRINCIPALE

Dettagli
Publisher
19 pagine
1 download