Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Apple - Tesina Pag. 1 Apple - Tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apple - Tesina Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Apple - Tesina


La tesina tratta della Apple e delle sue rivoluzioni in campo tecnologico degli ultimi anni con accenni ad altri argomenti. Tesina maturità argomenti: in Storia la storia di Apple, in Ragioneria i brevetti, in Tecnica aziendale la banca virtuale, in Informatica i protocolli di sicurezza SSL e TSL, in Inglese "1984" di George Orwell , con la famosa pubblicità durante il Superbowl del 1984.

Collegamenti

Apple - Tesina


Storia - La storia di Apple.
Ragioneria - I brevetti.
Tecnica aziendale - La banca virtuale.
Informatica - I protocolli di sicurezza SSL e TSL.
Inglese - "1984" di George Orwell, con la famosa pubblicità durante il Superbowl del 1984.
Estratto del documento

Banca

virtua

le

Breve SSL/T

tti SL

Appl “1984

Storia e ” 2

I tre fondatori: Steve Jobs, Ronald Wayne e Steve Wozniak.

© Google

La Apple è un’ azienda statunitense che produce

dispositivi multimediali, computer e sistemi operativi.

Venne fondata il 1° aprile 1976 da Steve Jobs, Steve

Wozniak e Ronald Wayne. La prima creazione fu

l’Apple I (1976), un prodotto che all’epoca possedeva

delle caratteristiche rivoluzionarie grazie alla

possibilità di essere collegato al televisore. Nel 1984,

fu presentato l’Apple Macintosh con una pubblicità

“rivoluzionaria”, durante il Super Bowl. In questo

modo, Apple riuscì a far utilizzare questi computer

anche agli utenti non esperti grazie ad un’interfaccia

user-friendly. Nel 1994 Apple rivoluzionò i Macintosh,

adottando il processore PowerPC, sensibilmente

diverso rispetto ai precedenti. Nel 2000 venne presentato Mac OS X, il sistema

operativo che si è contraddistinto per sicurezza e

stabilità, realizzato con l’eleganza grafica tipica di

Apple. Nel 2001 fu la volta dell’iPod, un lettore di

musica portatile che nel corso degli anni verrà

migliorato sempre di più, diventando iPod Touch,

con uno schermo che racchiude una moltitudine di

servizi. Nel 2007 arrivò l’ennesima rivoluzione con

l’uscita dell’iPhone, un dispositivo che possiede i

tre principali servizi richiesti dagli utenti:

telefonare, navigare in internet e ascoltare musica.

Nel 2010 venne presentato l’iPad, un tablet di 10”

3

definito come un “portatile avanzato”.

iPhone, iPod Touch e iPad. © Apple Apple Store di Lincoln Park, USA. © Google

Nel 2001 Apple annunciò ufficialmente l’apertura di

una propria linea di negozi: gli Apple Store. Gli

obiettivi della società di Cupertino erano quelli di

evitare un’ulteriore riduzione della quota di mercato e

fare una seria concorrenza ai prodotti di terze parti.

Inizialmente esistevano soltanto in territorio

statunitense, poi però si sono estesi in tutto il mondo

fino ad arrivare in Italia nel 2007. Oltre alla vendita di

prodotti Apple e di accessori autorizzati fu prevista la

riparazione e la sostituzione di dispositivi danneggiati.

Venne inoltre introdotto il Genius Bar, un angolo del

negozio in cui un esperto fornisce assistenza

completa ai clienti. In tutto il mondo attualmente vi

sono 393 Apple Store, con fatturato annuo di oltre 16

L’ennesima rivoluzione di Apple avvenne nel

miliardi di dollari. campo musicale: tramite un accordo con le

maggiori case discografiche ha ancora oggi

l’autorizzazione a vendere musica attraverso

internet. Ecco quindi che viene lanciato l’iTunes

Store nel 2003, che è diventato nel corso degli

anni il negozio online di musica più grande del

mondo, capace di superare l’incredibile numero di

25 miliardi di canzoni vendute. Nel 2008 venne

lanciato anche l’App Store, un negozio online che

permette di scaricare applicazioni per iPhone e

iPad. Successivamente fu presentato anche

4

Icone di iTunes Store, iBooks Store e App Store. © Apple l’iBooks Store, dedicato interamente ai libri in

La continua guerra giudiziaria tra Apple e Samsung. ©

Google

Apple, negli ultimi anni, è dovuta ricorrere alle vie

legali contro altre aziende per la violazione dei propri

brevetti. La nordcoreana Samsung, che fornisce

componenti hardware nei dispositivi di Apple, è stata

più volte denunciata per aver copiato funzioni e

brevetti senza chiedere autorizzazione all’uso alla

società di Cupertino. Per brevetto si intende un titolo

giuridico, che garantisce al titolare un diritto esclusivo

di sfruttamento dell’invenzione e consente di

impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare

l’invenzione senza autorizzazione. La legge non dà

una precisa definizione di cosa si intenda per

invenzione, limitandosi a un elenco esemplificativo:

processo di lavorazione industriale, una macchina,

Un brevetto per essere definito tale deve

uno strumento, un risultato industriale. soddisfare diverse caratteristiche: industrialità

(possibilità di produzione a livello industriale),

novità (l’invenzione non deve essere accessibile

prima del deposito), originalità (non deve

risultare evidente o stato della tecnica) e liceità

(non sia contraria al buon costume). I brevetti

fanno parte delle immobilizzazioni immateriali e si

trovano sotto la voce di beni immateriali insieme

alle concessioni, licenze, marchi e diritti simili. I

beni immateriali devono essere sistematicamente

ammortizzati, considerando con prudenza la loro

residua possibilità di utilizzazione; i principi

5

Brevetto depositato da Apple riguardo un notebook con schermo touch.

© PatientyApple Sicurezza dei pagamenti online. © Google

Grazie all’introduzione da parte di Apple dei negozi

online come l’AppStore, l’iTunes Store e l’iBooks Store,

negli ultimi anni il fenomeno dei pagamenti online si è

diffuso ancora di più. Infatti applicazioni, musica e libri

sono ormai quasi tutte digitali ed è un vantaggio sia

per i produttori (risparmio di confezioni, trasporto) che

per i consumatori (acquisto semplice ed immediato).

La banca virtuale è nata proprio con questo scopo:

velocizzare i tempi e risparmiare i costi di gestione del

personale e dei luoghi fisici da mantenere aperti al

pubblico. Questo tipo di banca è in grado di lavorare

24 ore su 24 tutta la settimana ed è stata subito

adottata da numerosissime compagnie bancarie sin

dall’inizio. La gestione del proprio conto è semplice e

intuitiva, con un accesso a un proprio pannello

online dove poter controllare l’estratto conto, i

movimenti effettuati e la possibilità di effettuare

bonifici direttamente dal computer. Molte

compagnie hanno abilitato il supporto anche agli

smartphone di nuova generazione per poter avere

sotto mano i conti correnti. I costi delle

commissioni per le operazioni online sono davvero

bassissimi a differenza di quelli che si sostengono

per operazioni effettuate allo sportello fisico.

Grazie allo sviluppo informatico tutti i siti online

6

Pagamento online. © Google hanno una protezione avanzata, con l’adozione di

Pagamenti online con carte di credito. © Google

Per la sicurezza web di siti bancari con accesso alle

carte di credito e dati personali viene utilizzato il

protocollo SSL (Secure Socket Layer), in grado di

implementare uno strato di software di basso livello e

di effettuare comunicazioni sicure e protette allo

stesso momento, operando al di sopra del livello di

trasporto. Attualmente è disponibile il protocollo TLS

(Transport Layer Security), che ha sostituito quello

SSL sviluppato da Netscape. Questo protocollo

consente alle applicazioni client/server di comunicare

attraverso una rete in modo da prevenire la

manomissione, falsificazione o intercettazione dei

dati. Le comunicazioni partono da una fase di

autenticazione in cui il server dichiara le proprie

generalità tramite certificato digitale, richiedendo

poi eventualmente il certificato del client.

Terminata l’autenticazione, client e server creano

un algoritmo di cifratura e una chiave diversa per

ogni sessione, in modo da cifrare le comunicazioni

da lì in avanti. Per aumentare la sicurezza i singoli

pacchetti vengono numerati progressivamente e

vengono utilizzati meccanismi di verifica per

accertarsi che la trasmissione sia effettivamente

avvenuta. Con i protocolli SSL/TSL sono

implementati anche i principali protocolli utilizzati

7

sul web, come HTTPS e SFTP. Inoltre i principali

Esempio di indirizzo https. © Google

Dettagli
Publisher
8 pagine
61 download