Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
1914, tesina Pag. 1 1914, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1914, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1914, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1914, tesina Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione 1914, tesina



La seguente tesina di maturità tratta dell'anno 1914.
Correva l’anno 1914: esso fu segnato dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, un evento che causò milioni di morti e segnò profondamente la storia dell’umanità. Ma il conflitto non fu l’unico fatto importante nell’arco di quei 12 mesi: dal punto di vista letterario, scientifico, astronomico e artistico quell’anno fu ricco di novità e innovazioni. Con un tuffo nel passato riporterò alla luce alcuni degli eventi che mutarono sotto vari aspetti la vita e le conoscenze di tutti.

Collegamenti


1914, tesina



Storia - Attentato a Sarajevo
Arte - Il Manifesto dell'architettura futurista
Astronomia - Il diagramma H-R
Geografia - Il Canale di Panama
Fisica - Studio dei raggi X
Italiano - Pirandello: "Il treno ha fischiato"
Inglese - Joyce: "Dubliners"
Estratto del documento

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI

BELLUNO

ESAME DI STATO 2013/2014

LORENZO CAMPAGNOLI

CLASSE 5^F

28 giugno 1914

11 luglio 1914

9 aprile 1914

15 agosto 1914

4 febbraio 1914

22 febbraio 1914

15 giugno 1914

7 febbraio 1914

5 agosto 1914

3 novembre 1914

Introduzione

Correva l’anno 1914: esso fu segnato dallo scoppio della Prima

Guerra Mondiale, un evento che causò milioni di morti e segnò

profondamente la storia dell’umanità. Ma il conflitto non fu l’unico

fatto importante nell’arco di quei 12 mesi: dal punto di vista

letterario, scientifico, astronomico e artistico quell’anno fu ricco di

novità e innovazioni. Con un tuffo nel passato riporterò alla luce

alcuni degli eventi che mutarono sotto vari aspetti la vita e le

conoscenze di tutti.

28 giugno 1914

Attentato a Sarajevo

Il 28 giugno 1914, uno studente bosniaco di nome Gavrilo Princip

uccise con due colpi di pistola l’erede al trono d’Austria, l’arciduca

Francesco Ferdinando, e sua moglie, mentre attraversavano in auto

scoperta le vie di Sarajevo.

Tanto bastò per suscitare la reazione del governo e dei circoli

dirigenti austriaci, da tempo convinti della necessità di impartire

una dura lezione alla Serbia. Esattamente un mese dopo, il 28

luglio, l’Austria dichiarò guerra alla Serbia.

Da lì a poco, furono mobilitati gli eserciti delle altre nazioni che

presero parte al conflitto: mentre la Germania fu a fianco

dell’Austria, l’Unione Sovietica, la Francia e l’Inghilterra si

schierarono sul fronte opposto. Un attentato terroristico si

trasformò così in un caso internazionale e mise in moto una catena

di reazioni che precipitarono l’Europa in un conflitto di proporzioni

mai viste. 11 luglio 1914

Manifesto dell’ architettura futurista

L’ 11 luglio 1914 l'architetto Antonio Sant'Elia pubblicò il Manifesto

dell’architettura futurista. Le sue tavole della "Città Nuova"

propongono un nuovo modello di architettura che esalta la

funzionalità alla pari della bellezza.

Si tratta della rielaborazione, in chiave architettonica, del Manifesto

del futurismo di Marinetti, espressione di quel progresso tecnologico

che per il Movimento è la nuova estetica da perseguire.

Sant’ Elia però non arriverà mai a realizzare i suoi progetti:

interventista qual era si arruolò volontario e morì nella battaglia di

Monfalcone nel 1916.

9 aprile 1914

Diagramma H-R

Il 9 aprile 1914 fu pubblicato sulla rivista scientifica “Nature” il

diagramma di Hertzsprung-Russell (noto come diagramma H-R) che

prende il nome dai due studiosi che l’avevano ideato.

Questo schema rende possibile ordinare tutte le stelle dell’universo:

in un sistema di assi cartesiani si pongono sull’asse delle ordinate la

luminosità delle stelle (in termine tecnico “magnitudine assoluta”) e

su quello delle ascisse il loro colore (tipo spettrale), legato alla

temperatura della stella in superficie.

La maggior parte delle stelle si raggruppano su una diagonale,

detta sequenza principale, che mette in relazione la temperatura e

la luminosità (più una stella è luminosa più è “calda”). Fanno

eccezione tre gruppi di stelle: le giganti e le supergiganti, molto

luminose ma relativamente fredde, e le nane bianche, calde e poco

luminose. Dal momento della sua ideazione, il diagramma H-R è

diventato uno strumento fondamentale dell’astrofisica.

15 agosto 1914

Canale di Panama

Il 15 agosto 1914 venne inaugurato in America centrale il Canale di

Panama, una grande opera ingegneristica realizzata dagli Stati Uniti

che mette in comunicazione l’ Atlantico e il Pacifico attraverso un

invaso lungo più di 80 Km.

Esso è costituito da due impianti, uno per la risalita e uno per la

discesa, composti entrambi da 6 conche con salti di livello di circa 9

metri tra ognuna di esse che permettono alle navi di superare un

dislivello totale di circa 28 metri.

Ci vollero 10 anni, il lavoro di 75.000 operai e circa 387 milioni di

dollari per completare l’impresa, che si rivelò un trionfo senza

precedenti per igiene, organizzazione ed ingegneria, affrontando

malattie, frane e molte altre difficoltà.

4 febbraio 1914

Studio dei raggi X

Il 4 febbraio 1914 venne assegnato a Max Von Laue il premio Nobel

per la fisica. Egli due anni prima era riuscito a dimostrare la natura

elettromagnetica dei raggi X con l’esperienza della diffrazione da

parte di un cristallo: assieme a due suoi giovani assistenti illuminò

con raggi X un cristallo di solfato di rame ottenendo una serie di

macchie scure su una lastra fotografica. Era la prova che il cristallo

deviava i raggi X in fasci secondo direzioni precise.

Si capì che i cristalli sono l’opportuno diaframma per provocare la

diffrazione dei raggi X e che dalle immagini è possibile risalire al

tipo e alla disposizione spaziale degli atomi componenti il materiale.

22 febbraio 1914

Pirandello: “Il treno ha fischiato”

Il 22 febbraio 1914 Luigi Pirandello pubblicò sul Corriere della sera

“Il treno ha fischiato”, una delle sue novelle più significative, che

conferma la visone del mondo già espressa nel “Fu Mattia Pascal” e

in altre opere.

A differenza degli altri personaggi delle sue novelle, il protagonista

di “Il treno ha fischiato” non cerca di crearsi un'altra vita o è in

ribellione con tutte le regole della società, ma conduce la sua

esistenza normalmente concedendosi ogni tanto qualche viaggio

con la mente. Secondo Pirandello infatti, l’immaginazione è una via

di fuga dalle “trappole della vita” (famiglia e lavoro), un modo che

permette di uscire dalla quotidianità e di “rifugiarsi” in luoghi

lontani e sperduti. 15 giugno 1914

Joyce: “Dubliners”

On June 15th 1914 James Joyce publisched “Dubliners”, a collection

of 15 short stories.

The protagonists of the book are people of Dublin, who talk about

everyday life. The book focuses its attention on two aspects that

are common to all the tales: the paralysis and escape. The first is

primarily a moral paralysis, caused by politics and religion of the

time. The escape is a consequence of the paralysis, in the moment

in which the characters include their condition. The attempts of

escape are always doomed to fail.

7 febbraio 1914

Charles Chaplin debutta al cinema

Il 7 febbraio 1914 Charles Spencer Chaplin debuttò nel film” Charlot

si distingue” di Henry Lehrman, in cui interpreta il ruolo di un

personaggio maldestro, ma di buon cuore, presentato come un

vagabondo che si sforza di comportarsi con le buone maniere e la

dignità di un gentiluomo, nonostante il suo status sociale effettivo.

Tuttavia il protagonista usa anche la sua astuzia per ottenere ciò

che gli serve per sopravvivere e per sfuggire alle figure di autorità

che non tollerano le sue buffonate.

Chaplin diventerà in poco tempo una star del cinema muto e

simbolo di grande umanità che accusa e rispecchia la triste realtà di

varie generazioni dell'America degli anni Venti e Trenta.

5 agosto 1914

Arriva il semaforo elettrico

Sono le cinque del pomeriggio del 5 agosto 1914 a Cleveland

(Ohio) e una folla di autorità, forze dell’ordine, giornalisti e curiosi

si raduna all’incrocio tra la East 105th Street e la Euclid Avenue,

per assistere all’inaugurazione di un nuovo strumento per regolare

il traffico urbano.

Si tratta di una colonnina con quattro coppie di luci colorate:

ognuna ha una luce rossa e una verde per indicare rispettivamente

lo stop e il via libera alle vetture. E’ in assoluto il primo semaforo

elettrico della storia ad entrare in funzione, azionato a distanza da

un poliziotto, attraverso una cabina di comando.

Sei anni più tardi a Detroit entrerà in funzione il semaforo

automatico di William Potts, mentre nel 1923 l’afroamericano

Garrett Morgan brevetterà il terzo segnale luminoso di colore giallo.

Dettagli
Publisher
16 pagine
23 download