Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di maturità descrive l'accumulo dell'energia fotovoltaica. La tesina permette i seguenti collegamenti interdisciplinari: in Italiano Montale, Ungaretti, in Storia il periodo post ricostruzione, in Tecnica professionale elettrica la relazione della tesina, in Inglese la nascita delle risorse rinnovabili.
Italiano - Montale, Ungaretti.
Storia- Il periodo post ricostruzione.
Tecnica professionale elettrica - La relazione della tesina
Inglese- La nascita delle risorse rinnovabili.
Introduzione delle energie sostenibili:
Dal sole per ovviare ai problemi dei combustibili fossili
Record-high oil prices make both wind and solar
energy increasingly competitive. Fear of climate
change should brighten prospects for any alternative
to fossil fuels, which the greenhouse gases that cause
global warming. That is the reason why more and
more multinationals are making long-term
investments in solar energy. The sun gives us energy
In two forms: light and heat. For many years people
have been using solar energy to make their homes
Sopra, Il presidente degli Stati Uniti d’America brighter and warmer. Today, we use special
intrattiene un discorso sulla possibilità di equipment and specially designed homes to capture
convertire metà delle fonti di energia solar energy for lighting and heating. Solar collectors
americane entro il 2014 in fonti ecosostenibili, trap the sun’s rays to produce heat. A solar collector
forse un’utopia may be a box, a frame or a room containing these
parts:
Clear covers, which let in solar energy;
Absorber plates, which soak up heat;
Insulation materials, which prevent heat from escaping;
Vents or pipes, which carry the heated air or liquid from inside the collector to where it can be used.
COVERS
Many clear materials can be used as covers for solar collectors, but glass is perhaps the most common. A
special type of glass, which resists breaking and scratching, is generally used for solar collectors. When
sunlight passes through glass and hits a surface inside a solar collector, it is transformed into heat.
For many years, scientists have been searching for alternatives to fossil fuels as a source of energy. The main
disadvantage of fossil fuels is pollution. They produce carbon dioxide, which contributes to the "greenhouse
effect”. Nuclear power supplies energy without the pollution caused by fossil fuels, but it can be very
dangerous, as events in Japan in 2011 demonstrated. Furthermore, nuclear waste must be sealed up and
buried for many years to allow the radioactivity to die away. Hydro-electric power produces no waste or
pollution, but finding suitable site can be difficult and building a dam will cover a very large area with water,
so the impact on residents and the environment may be unacceptable. So what other renewable sources are
available to us? And what, if any, are the disadvantages?
Solar Power
There are three main ways to use the sun's energy:
Solar Cells (“photovoltaic” or “photoelectric” cells), tatht convert light directly into electricity. These
were originally developed in order to provide electricity for satellites orbiting the Earth. In a sunny
climate, you can get enough power to run a 100w light bulb from a solar panel measuring just one
square metre.
Solar water heating, where the sun heats water pumped throught pipes in glass panels on roofs. The
pipes are painted black, so they absorb heat when the sun shines on them. Hot water is thus available
for home use, reducing fuels bills.
Solar Furnace use a huge aray of mirrors to concentrate the sun’s energy into a small space and
produce very hight temperatures. They cna achieve temperatures up to 33°000 degrees Celsius.
Advantages
Solar energy needs no fuel
It produces no waste or pollution.
Disadvantages
Solar power stations are very expensive to build.
Solar cells cost a lot compared to the amount of
electricity they'll produce in their lifetime.
Unless you live in a sunny climate, you will need
a very large area of solar panels to get a decent
amount of power.
Tipi di Installazioni
I tipi di installazioni sono molteplici, da quelle statiche su superficie, che può essere un tetto nella più comune
e conosciuta applicazione o alla più efficiente ma poco pratica su distese di terreno; quelli dinamici a ricerca
solare, costituiti da pannelli posti su telai mobili che tramite sensori appositi permettono di orientarli al
meglio verso la sorgente radiante (sole) e ottenere maggiore rendimento, come nel caso del mio progetto
che andrò ad esplicare successivamente. Altri progetti costruttivi sono ad oggi in fase di studio, come quelli
a parabola che permettono grazie alla loro forma costruttiva di ricevere un maggior numero di radiazioni
dirette e diffuse.
Nello specifico riporto un’analisi di un impianto fotovoltaico statico su superficie installato su un tetto di
un’abitazione domestica civile. Il seguente impianto è stato relazionato in tutti i suoi parametri di
funzionamento e rendimento in tutte le fasi annue. A lato, Dal grafico si può
notare come il
rendimento e la
produzione di energia
cambiano in maniera
significativa adottando un
sistema ad inseguimento
solare rispetto ad uno
fisso
A destra,
Esempio di
pannello a
parabola e la
sua evidente
dimensionatura
e ingombro
PROGETTO DEFINITIVO
PER LA REALIZZAZIONE DI UN
IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 2,82 kWp
SITO NEL COMUNE DI
BERGAMO
24030 - BERGAMO
COMMITTENTE:
MARIO ROSSI
Bergamo
24030 - Bergamo
Allegati:
Schema unifilare dell’impianto;
Schema Planimetrico.
DATA IL TECNICO
07/05/2013 Ravasio Mattia & Genovese Saverio
DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO
La quantità di energia elettrica producibile sarà calcolata sulla base dei dati radiometrici di cui alla norma UNI
10349 e utilizzando i metodi di calcolo illustrati nella norma UNI 8477-1.
Per gli impianti verranno rispettate le seguenti condizioni (da effettuare per ciascun "generatore
fotovoltaico", inteso come insieme di moduli fotovoltaici con stessa inclinazione e stesso orientamento):
in fase di avvio dell’impianto fotovoltaico, il rapporto fra l’energia o la potenza prodotta in corrente alternata
e l’energia o la potenza producibile in corrente alternata (determinata in funzione dell’irraggiamento solare
incidente sul piano dei moduli, della potenza nominale dell’impianto e della temperatura di funzionamento
dei moduli) sia almeno superiore a 0, 78 nel caso di utilizzo di inverter di potenza fino a 20 kW e 0,8 nel caso
di utilizzo di inverter di potenza superiore, nel rispetto delle condizioni di misura e dei metodi di calcolo
descritti nella medesima Guida CEI 82-25.
Non sarà ammesso il parallelo di stringhe non perfettamente identiche tra loro per esposizione, e/o marca,
e/o modello, e/o numero dei moduli impiegati. Ciascun modulo, infine, sarà dotato di diodo di by-pass.
Sarà, inoltre, sempre rilevabile l’energia prodotta (cumulata) e le relative ore di funzionamento.
DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
L’impianto fotovoltaico è costituito da n° 1 generatori fotovoltaici composti da n° 12 moduli fotovoltaici e da
n° 1 inverter con tipo di realizzazione Su edificio.
La potenza nominale complessiva è di 2,82 kWp per una produzione di 3.118,2 kWh annui distribuiti su una
superficie di 19,68 m².
Modalità di connessione alla rete Monofase in Bassa tensione con tensione di fornitura 231 V.
L’impianto riduce le emissioni inquinanti in atmosfera secondo la seguente tabella annuale:
Equivalenti di produzione termoelettrica
Anidride solforosa (SO2) 2,18 kg
Ossidi di azoto (NOx) 2,78 kg
Polveri 0,12 kg
Anidride carbonica (CO2) 1,63 t
Equivalenti di produzione geotermica
Idrogeno solforato (H2S) (fluido 0,09 kg
geotermico)
Anidride carbonica (CO2) 0,02 t
Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) 0,78 TEP
RADIAZIONE SOLARE
La valutazione della risorsa solare disponibile è stata effettuata in base alla Norma UNI 10349, prendendo
come riferimento la località che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di
Paladina. TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE SUL PIANO ORIZZONTALE
Totale giornaliero Totale mensile
Mese [MJ/m ] [MJ/m ]
2 2
Gennaio 4,34 134,54
Febbraio 6,93 194,04
Marzo 11,33 351,23
Aprile 15,66 469,8
Maggio 18,9 585,9
Giugno 20,63 618,9
Luglio 22,32 691,92
Agosto 18,63 577,53
Settembre 13,83 414,9
Ottobre 9,1 282,1
Novembre 4,81 144,3
Dicembre 3,96 122,76
TABELLA PRODUZIONE ENERGIA
Totale giornaliero Totale mensile
Mese [kWh] [kWh]
Gennaio 3,656 113,331
Febbraio 5,364 150,204
Marzo 8,09 250,783
Aprile 10,367 311,008
Maggio 11,933 369,938
Giugno 12,769 383,075
Luglio 13,956 432,638
Agosto 12,136 376,204
Settembre 9,637 289,106
Ottobre 6,974 216,186
Novembre 3,917 117,496
Dicembre 3,491 108,227
ESPOSIZIONI
L'impianto fotovoltaico è composto da 1 generatori distribuiti su 1 esposizioni come di seguito definite:
Descrizione Tipo realizzazione Tipo installazione Orient. Inclin. Ombr.
Esposizione 1 Su edificio Inclinazione fissa 0° 18° 0 %
Esposizione 1
Esposizione 1 sarà esposta con un orientamento di 0,00° (azimut) rispetto al sud ed avrà un’inclinazione
rispetto all’orizzontale di 18,00° (tilt).
La produzione di energia dell'esposizione Esposizione 1 è condizionata da alcuni fattori di ombreggiamento
che determinano una riduzione della radiazione solare nella misura del 0 %.
DIAGRAMMA DI OMBREGGIAMENTO
DIAGRAMMA RADIAZIONE SOLARE
Radiazione solare giornaliera media sul piano dei moduli (kWh/m²)
7 Diretta
Diffusa
6 Riflessa
5
4
3
2
1
0 Gen Feb Apr Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE
Radiazione Radiazione Radiazione Totale Totale
Mese Diretta Diffusa Riflessa giornaliero mensile
[kWh/m ] [kWh/m ] [kWh/m ] [kWh/m ] [kWh/m ]
2 2 2 2 2
Gennaio 1,003 0,631 0,001 1,635 50,694
Febbraio 1,477 0,921 0,001 2,4 67,188
Marzo 2,262 1,355 0,002 3,619 112,177
Aprile 2,82 1,816 0,002 4,637 139,116
Maggio 3,195 2,141 0,003 5,338 165,476
Giugno 3,433 2,276 0,003 5,712 171,352
Luglio 4,118 2,122 0,003 6,243 193,522
Agosto 3,548 1,878 0,003 5,428 168,279
Settembre 2,81 1,499 0,002 4,311 129,319
Ottobre 2,061 1,057 0,001 3,119 96,701
Novembre 1,047 0,705 0,001 1,752 52,557
Dicembre 0,992 0,569 0,001 1,562 48,411
STRUTTURE DI SOSTEGNO
I moduli verranno montati su dei supporti in acciaio zincato aderenti al piano di copertura, avranno tutti la
medesima esposizione. Gli ancoraggi della struttura dovranno resistere a raffiche di vento fino alla velocità
di 120 km/h. Generatore
Il generatore è composto da n° 12 moduli del tipo Silicio policristallino con una vita utile stimata di oltre 20
anni e degradazione della produzione dovuta ad invecchiamento del 0,8 % annuo.
CARATTERISTICHE DEL GENERATORE FOTOVOLTAICO
Tipo di realizzazione: Su edificio
Numero di moduli: 12
Numero inverter: 1
Potenza nominale: 2820 W
Grado di efficienza: 90,4 %
DATI COSTRUTTIVI DEI MODULI
Costruttore: Kingdom Solar
Sigla: KDM KD-P235 KD-P235
Tecnologia costruttiva: Silicio policristallino
Caratteristiche elettriche
Potenza massima: 235 W
Rendimento: 14,4 %
Tensione nominale: 30 V
Tensione a vuoto: 36 V
Corrente nominale: 7,8 A
Corrente di corto 8,8 A
circuito:
Dimensioni
Dimensioni: 992 mm x 1650 mm
Peso: 19,3 kg
I valori di tensione alle varie temperature di funzionamento (minima, massima e d’esercizio) rientrano nel
range di accettabilità ammesso dall’inverter.
La linea elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici è messa a terra mediante appositi scaricatori di
sovratensione con indicazione ottica di fuori servizio, al fine di garantire la protezione dalle scariche di origine
atmosferica. GRUPPO DI CONVERSIONE
Il gruppo di conversione è composto dai convertitori statici (Inverter).
Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del
distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della
corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico,
mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene
connesso l’impianto
Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono:
Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o
riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la
tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di
produzione dalla norma CEI 11-20 e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza)
Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema