6' di lettura 6' di lettura
Maturità seconda prova Sistema Moda: guida, tracce, materieManca poco, anzi pochissimo. Eppure sono ancora tanti i dubbi, le incertezze e le speculazioni che riguardano l'esame di Stato che andrà in scena dal prossimo 20 giugno. In questo articolo ci occuperemo di fare luce su tutto ciò che riguarda la seconda prova che dovranno affrontare gli studenti dell'Istituto Tecnico Sistema Moda per tutte le sue articolazioni.

Dopo gli anni caratterizzati dalla pandemia, già dalla precedente edizione l'esame di Stato è tornato alla normalità.

I due scritti, a carattere nazionale, saranno elaborati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La commissione d'esame sarà invece mista, ovvero composta da tre commissari interni e tre commissari esterni, oltre a un presidente, anche questo esterno.

Leggi anche:

  • Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
  • Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
  • Tipologie tracce prima prova maturità: guida completa
  • Seconda prova 2024: Maturità Istituto Tecnico Sistemi Moda

    La seconda prova dell’Istituto Tecnico Sistemi Moda, che si svolgerà il 20 giugno 2024, sarà diversa in base all’articolazione che si frequenta: articolazione tessile, abbigliamento e moda o articolazione calzature e moda. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio il funzionamento di ognuna delle due articolazioni.

    Seconda prova Maturità 2024: Sistema Moda articolazione tessile, abbigliamento e moda

    Per quanto riguarda la seconda prova dell’Istituto Tecnico Sistema Moda articolazione tessile, abbigliamento e moda sarà divisa in due parti, con una prima parte, che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, strutturata con la tipologia di prova scritto/grafica sulle tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi di un prodotto moda.
    Seguita poi una seconda parte composta da una serie di quesiti tra i quali il maturando potrà scegliere quali svolgere sulla base del numero indicato in calce al testo.

    La materia che gli studenti dell’articolazione tessile, abbigliamento e moda dovranno affrontare durante la seconda prova Maturità 2024 sarà:

  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda.
  • Valutazione Seconda Prova 2024: articolazione tessile, abbigliamento e moda

    La seconda prova per entrambe le articolazioni avrà come durata di svolgimento dalle sei alle otto ore di tempo.
    La prova sarà inoltre valutata dalla Commissione d’esame tramite una griglia ufficiale rilasciata dal Ministero dell’Istruzione per assicurare a tutti i candidati che i loro elaborati possano ricevere valutazioni più oggettive possibile. Ogni criterio ha un numero massimo di punti assegnabili, la somma totale di ogni punto darà il voto dell’esame di seconda prova. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo raggiungibile nella seconda prova scritta dell’esame è di 20 punti. Vediamo ora i criteri di valutazione, con relativo punteggio massimo accanto:
  • Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della disciplina: 3 punti,
  • Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla definizione e all’analisi del processo produttivo e alla corretta formulazione delle ipotesi di base, necessarie alla risoluzione: 7 punti,
  • Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 6 punti,
  • Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 4 punti,
  • Seconda prova Maturità 2024: Sistemi Moda articolazione calzature e moda

    Anche la seconda prova dell’Istituto Tecnico Sistemi Moda articolazione calzature e moda sarà divisa in due parti. La prima parte destinata a essere svolta da tutti gli studenti sarà una prova scritto/grafica sulle tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi di un prodotto di calzatura/moda.
    Mentre la seconda parte sarà composta anche in questo caso da una serie di quesiti a cui il candidato deve rispondere scegliendo sulla base del numero indicato in calce al testo.

    La materia scelta dal Ministero che sarà oggetto della seconda prova per l’articolazione calzature e moda sarà:

  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda.
  • Valutazione Seconda Prova 2024: articolazione calzature e moda

    La seconda prova per entrambe le articolazioni avrà come durata di svolgimento dalle sei alle otto ore di tempo.
    Inoltre, per entrambe le articolazioni, per la valutazione della prova i commissari dovranno utilizzare una griglia di valutazione per attribuire il punteggio, e sommando tutte le seguente voci, si arriverà al voto complessivo, che prevede un massimo di 20 punti. Vediamo insieme quali sono i criteri per l’articolazione calzature e moda:
  • Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina: 3 punti,
  • Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla definizione e all’analisi del processo produttivo e alla corretta formulazione delle ipotesi di base, necessarie alla risoluzione: 6 punti,
  • Completezza nello svolgimento della traccia, calcolo corretto dei parametri tecnici e dei tempi necessari alla realizzazione dei cicli produttivi e/o corretta compilazione della scheda materiali/colori: 4 punti,
  • Qualità nella presentazione dell’elaborato (precisione, ordine, utilizzo della corretta terminologia): 3 punti,
  • Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente: 4 punti,