
Simulazione tracce seconda prova maturità per Istituto tecnico, indirizzo agraria, agroalimentazione, agroindustria, articolazione produzioni e trasformazioni. Ecco come esercitarti in vista della maturità con la seconda prova maturità redatta direttamente dal Miur.
Data e durata seconda prova maturità, produzioni e trasformazione
Il giorno della seconda prova maturità 2017 di produzioni e trasformazione è previsto per il 22 Giugno 2017. I maturandi avranno a disposizione 6 ore per svolgere la loro seconda prova produzioni e trasformazioni. E’ consentito soltanto l’uso del dizionario italiano e di calcolatrici non programmabili.
Seconda prova maturità produzioni e traformazioni: esempio
Seconda Prova Maturità 2016 Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Art. Produzioni e Trasformazioni
Seconda prova maturità produzioni e trasformazioni, simulazione parte prima
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche pedoclimatiche di una zona di propria conoscenza, identificata una coltura arborea o arbustiva di rilevante importanza economica, ne descriva la forma di allevamento più idonea e la tecnica colturale, con particolare riferimento alla gestione della chioma anche in vista di una produzione ecocompatibile.
Preoccupato per la seconda prova di maturità? Guarda il video e scopri come prepararti al meglio!
Seconda prova maturità produzioni e trasformazioni, simulazione parte seconda
1) Con riferimento alla specie prescelta, indicare le principali malattie fungine e il relativo controllo.
2) Illustrare i principi generali della concimazione con sostanza organica.
3) Importanza della scelta dei portinnesti, facendo opportuni esempi, in funzione della qualità del prodotto, anche in relazione ad eventuali esperienze operative.
4) Illustrare i criteri di valutazione della qualità dei prodotti.