2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2024 come svolgere la seconda prova di Economia Aziendale per ITAF

Economia Aziendale. E’ questa la materia sorteggiata per la seconda prova della Maturità 2024 dell’Istituto Tecnico ‘Ammnistrazione, Finanza e Marketing’.

I maturandi stanno svolgendo lo scritto d’indirizzo che, come sappiamo, ha per oggetto le discipline d’indirizzo.

Insieme a loro, anche Alessia Sommacampagna, tutor di Ripetizioni.it, sta svolgendo la prova: ecco come affrontarla secondo il suo parere.

Maturità 2024, la traccia di seconda prova Economia Aziendale spiegata dalla Tutor

Alessia Sommacampagna è una tutor del portale Ripetizioni.it e si occupa di lezioni private. Sulla traccia della seconda prova di Maturità di Economia Aziendale dell’Istituto Tecnico ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’, spiega: "Quest’anno la seconda prova di Economia aziendale si dimostra molto più semplice nella realizzazione grazie alla presenza di molti vincoli numerici attraverso i quali poter realizzare il Bilancio del 2023. La soluzione di questa traccia parte dalla lettura attenta del documento fornito (informazioni ricavate dallo stesso Bilancio e dal sito dell’azienda Alfa spa). In particolare la traccia ci chiede di redigere il bilancio del 2023 partendo dai dati e dai grafici dei tre anni precedenti. Vincoli imposti dalla traccia: La società è una spa, risultato economico degli ultimi tre anni: 2020: 1240000, 2021: 1380000, 2022: 1536000. Ricavi 2020: 28000000, 2021: 29800000, 2022: 32000000. Dall’analisi finanziaria del 2022 emerge che: Patrimonio netto di 12360000 pari al 48% del totale impieghi, 28% dei debiti a medio lungo termine delle fonti, le immobilizzazioni sono il 60% degli impieghi. Inoltre sono presenti dati impliciti: 2022: investimento in un nuovo impianto; 2023: acquisto di beni strumentali e riduzioni di costi logistici".