
Anche la seconda prova dell’esame di Maturità è terminata e Skuola.net ha lavorato alla pubblicazione e alla risoluzione delle tracce proprio come hanno fatto tanti maturandi in queste ore. Dopo qualche minuto dalla diffusione della password del plico telematico, i social network erano già pieni di post e tweet dei maturandi.
I nostri instancabili tutor, che hanno svolto le tracce per voi, si dicono soddisfatti degli argomenti che sono usciti. Infatti, le tracce erano fattibili e, in linea di massima, oggi i ragazzi hanno affrontato delle prove abbastanza abbordabili.
ARISTOTELE TORNA A SCUOLA - Dopo ben 34 anni di latitanza, torna Aristotele tra i banchi del liceo classico. Infatti, oggi i maturandi che hanno affrontato greco hanno dovuto svolgere la traduzione di un brano del De partibus animalium I di Aristotele, Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura. Come conferma anche la nostra tutor di latino e greco, Giorgia Parlato, i ragazzi che hanno affrontato questa prova si sono ritrovati a dover fare i conti con un lessico difficile, ma con una sintassi abbastanza semplice. In realtà, non la pensano in questo modo i ragazzi che oggi si sono misurati con Aristotele, anzi. Dai loro cinguettii sul social network Twitter è percepibile tutta le rabbia per lo stress e per una prova che, forse, non deve essere andata poi così bene.
MATEMATICA FATTIBILE... A TRATTI - Anche i ragazzi del liceo scientifico tradizionale, si sono misurati con una seconda prova che era abbordabile, ma che aveva qualche quesito abbastanza critico. Infatti, come commenta anche Donato Ciampa, tutor di Matematica di Skuola.net, i problemi erano abbastanza fattibili, anche se un po’ troppo lunghi nei calcoli, in particolare quelli di geometria analitica. Una difficoltà i maturandi la potrebbero aver riscontrato nel dover fare i conti con il principio di induzione, considerato dal nostro tutor un po’ troppo complicato per le competenze che dovrebbero aver acquisito i ragazzi.
ARISTOTELE... IL RITORNO - Protagonista indiscusso di questa Maturità è stato senza dubbio Aristotele. Infatti, anche i maturandi del liceo pedagogico hanno affrontato il filosofo greco nella loro seconda prova che, forse, non è stata fra le più semplici. Infatti, per il tema di pedagogia, gli studenti hanno dovuto basarsi anche su brani di Francesco Alberoni e di Maria Montessori che, per la seconda volta in due anni, viene scelta dal Ministero per le prove scritte.
DEBUTTO DELL'IPHONE - Un'altra protagonista di questi esami è stata la tecnologia e non solo per l'avvento dei social network come veicoli di diffusione di tracce e soluzioni. Infatti, i maturandi del turistico, per la loro seconda prova, hanno dovuto sviluppare un'applicazione per l'iPhone con la quale dovevano promuovere una regione. Tra le tracce, come sottolinea anche l'agenzia stampa Dire, erano presenti anche le Smart Cities tanto care al ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo.
PLICO, TUTTO OK – Oggi è stato il secondo giorno di prova per il plico telematico e non si sono registrate differenze rispetto a ieri. Infatti, anche questa mattina, il plico telematico è arrivato puntuale per la seconda prova, senza nessun problema per il suo invio alle scuole.
Daniele Grassucci