Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disegno di costruzioni - Maturità 2013 Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2013

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M205 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: EDILIZIA

Tema di: DISEGNO DI COSTRUZIONI

Per valorizzare un parco “tematico” di grande estensione all’interno di un contesto ambientale,

paesaggistico e climatico (mare, montagna, lago, etc) a scelta del candidato e che si potrebbe

connotare come “la valle dei fiori,” o “il giardino degli odori” e per sensibilizzare l’eterogeneo

pubblico cittadino alla conoscenza del proprio territorio, si vuole realizzare un museo didattico sulla

storia del territorio che si prende in esame.

Il parco che fa da coronamento all’impianto espositivo è caratterizzato da una sequenza di fioriture

ed è organizzato intorno ad una serie di specchi d’acqua che si desidera vengano collegati tramite un

percorso coperto naturalistico artificiale.

Tale percorso deve essere scandito da piazzette per accogliere elementi modulari per l’esposizione

di prodotti locali che non hanno necessità di particolare refrigerazione (olii, vini, conserve

alimentari, vasellame per cucina, piante ornamentali o qualsiasi altro articolo relativo al tema del

giardino e del paesaggio).

In questa cornice che è sottesa alla genesi di una memoria sensoriale e culturale sul territorio, il

candidato ha la facoltà di scegliere di sviluppare uno dei seguenti temi:

1. Progetto di un piccolo museo didattico sulla storia del territorio in cui l’architettura deve

essere la sintesi dell’equilibrio estetico tra natura e artificio: un continuum tra interno ed esterno.

L’area su cui deve sorgere l’intervento architettonico può essere immaginata pianeggiante o

strutturata in dislivelli.

La costruzione dovrà avere una superficie massima utile di circa 600 mq e si potrà sviluppare su

uno o due piani. Essa dovrà, inoltre, essere dotata dei seguenti spazi funzionali minimi

(variazioni, ulteriori spazi accessori di completamento possono essere introdotti a discrezione del

candidato ma nel rispetto della massima superficie utile indicata):

− atrio/biglietteria/guardaroba/bookshop (circa 100 mq);

− bar/caffetteria/servizi igienici per il pubblico (circa 100 mq);

− n° 1 sala espositiva principale di circa 100 mq + n° 2 sale espositive secondarie di 80 mq

ciascuna + deposito (circa 30 mq);

− saletta multimediale (circa 40 mq);

− zona uffici amministrativi che comprenderà anche gli spazi e servizi igienici per il personale

(circa 70 mq);

− spazio espositivo all’aperto (circa 200 mq).

Le superfici specificate dei singoli spazi funzionali sono solo indicative e possono essere variate

(aumentate o diminuite) dal candidato, in relazione a considerazioni opportune.

Dettagli
Publisher
2 pagine
63 download