Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informatica generale (tecnico) - Traccia 2012 Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2012

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M070 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: INFORMATICA

Tema di: INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE

(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del Progetto “Sirio”)

Il Ministero della Salute in accordo con le Regioni, approva la realizzazione di un sistema

informativo per la gestione dello stato degli immobili delle aziende dislocate sul territorio.

Si richiede la memorizzazione, per ogni singolo immobile di ciascuna azienda, dei dati relativi ai

materiali a rischio (potenzialmente cancerogeni, cancerogeni, fuorilegge) utilizzati in passato

nell’edilizia industriale, al fine di agevolare gli uffici tecnici comunali nelle operazioni di sollecito

al rinnovo ed alla sostituzione dei materiali a rischio per la salute della popolazione, sulla base della

vigente normativa (ad esempio la sostituzione delle coperture dei tetti in amianto che non superano

i test di degrado); la procedura prevede che un funzionario responsabile provveda ad autenticarsi

sul sistema e inserisca, aggiorni oppure visualizzi i dettagli di una pratica, per favorirne

l’avanzamento di stato in base alle informazioni ricevute (ad esempio: registrazione del primo

sollecito, aggiornamento della data di inizio e fine lavori di smaltimento, registrazione della data di

chiusura della pratica, …).

Il sistema dovrà registrare i dati e offrire le necessarie funzioni per la gestione dei solleciti sulla

base del seguente criterio:

 Apertura della pratica e invio del primo sollecito di smaltimento/sostituzione.

 Trascorsi 30 giorni, se l’azienda non ha risposto, invio del secondo sollecito, altrimenti

registrazione della data d’inizio lavori.

 Trascorsi 30 giorni dal secondo sollecito, se l’azienda non ha risposto, invio della richiesta di

intervento all’autorità predisposta.

 Registrazione della data di fine lavori comunicata dall’azienda.

 Registrazione della data di collaudo da parte dell’Azienda Sanitaria Locale e relativo esito

(APPROVATO, NON APPROVATO).

 Chiusura delle pratiche con esito APPROVATO.

Ogni regione dovrà disporre di opportuni strumenti per l’analisi periodica dello stato delle pratiche

in corso nei comuni di sua pertinenza.

Dettagli
2 pagine
535 download