Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Telecomunicazioni - Testo e soluzioni Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRACCIA

Si dispone di una rete locale a 10 Mb15, costituita da 50 HOST disposti al piano terreno di un edificio

secondo lo schema di principio indicato.

Ciascuno dei due HUB, su cui è concentrata la metà degli Host, opera a livello fisico ed introduce un ritardo

di transito di 2,5 [µs]; il cablaggio è realizzato con cavi UTP di categoria 5 ; la velocità di propagazione dei

segnali è di 2-10 [m/s]; la distanza tra i due HUB è 80 [m] mentre la massima distanza tra ciascuno Host e il

relativo Hub è di 15 [m].

Il funzionamento è basato sullo standard IEEE 802.3 che prevede, per i pacchetti MAC, una lunghezza

minima di 72 Byte; lo spazio di indirizzamento assegnato per la connessione ad internet è IP 220.0.0.0/24

(indirizzamento CIDR corrispondente alla SuBnet –Mask 255.255.255.0)

Si vuole modificare e ampliare la rete estendendola ad altri due piani dell’edificio e portando la velocità a 100

Mbps.; si prevede la presenza di 25 Host per ogni piano superiore, e nessuno incremento al numero degli

Host del piano terra

Il candidato, formulata ogni ipotesi aggiuntiva che ritiene opportuna produca quanto segue:

volendo mantenere al piano terra quanto è possibile della vecchia struttura indichi quali

1- cambiamenti devono comunque essere previsti e ne spieghi la ragione.

2- Mantenendo lo standard IEEE 802.3 anche ai piani superiori, proponga uno schema completo della

rete specificando i dispositivi di interconnessione e i mezzi trasmissivi che intende adottare

3- con riferimento alla interconnessione dei vari piani individui almeno una soluzione alternativa a

quella scelta al punto precedente e discuta i vantaggi e svantaggi di entrambi.

4- proponga un piano di indirizzamento IP che contempli la suddivisione della rete in più sottoreti,

giustificando la strategia adottata.

5- esamini infine la possibilità di realizzare la connessione degli HOST di uno dei piani superiori

ricorrendo ad uno standard alternativo 802.3 e spieghi quali modifiche potrebbe eventualmente

subire lo schema proposto ai punti precedenti.

SVOLGIMENTO

Data la configurazione iniziale della rete è lecito ipotizzare che sui pc e sugli hub già presenti siano

installate delle schede di rete del tipo 10/100 mbps, in questo caso il passaggio alle nuove specifiche

sarà possibile senza modificare la configurazione dell’hardware già presente. Il numero di host aggiunto

in totale è 50 che sommato ai 50 host già presenti consente di mantenere lo spazio di indirizzamento

già assegnato in quanto un indirizzamento CIDR di tipo 220.0.0.0/24 mette a disposizione l’ultimo byte

di indirizzo per un totale di 255 indirizzi.

1. La richiesta di suddividere la nuova rete in sottoreti logiche porta all’esclusione degli hub vecchi in

quanto un hub è un semplice ripetitore amplificatore di segnale e non ha la logica di controllo di

divisione delle reti. In risposta al primo punto quindi possiamo affermare che l’unico cambiamento da

apportare alla rete vecchia è la sostituzione dei due hub con uno switch posto a metà strada tra loro.

Porre lo switch a metà strada consente di mantenere inalterate le caratteristiche della rete poiché la

distanza massima tra pc e switch sarà di 55metri.

2. Lo schema di rete sarà quindi il seguente:

I dispositivi di interconnessione utilizzati sono degli switch, i mezzi trasmissivi rimangono dei cavi UTP

di categoria 5.

3. Dovendo interconnettere tre piani di uno stesso edificio una soluzione alternativa ai cavi UTP di

categoria 5 potrebbe essere una connessione wireless. Questo tipo di connessioni richiedono però delle

schede di rete diverse da quelle normalmente utilizzate ed hanno particolari limiti di caduta del

segnale, di contro consento di connettere le tre sottoreti senza apportare modifiche fisiche all’edificio

(fori, canaline di passaggio cavi, ecc.). Riepilogando i pro ed i contro della soluzione wireless:

Pro Contro

Nessuna modifica all’edificio Schede di rete diverse

Velocità di connessione nei limiti richiesti Prezzo degli apparati più alto

Cadute di segnale importanti

4. La suddivisione delle rete in più sottoreti potrebbe seguire una logica spaziale, in altre parole ad un

piano corrisponde una sottorete. Suddividendo in questo modo il piano di indirizzamento IP sarebbe il

seguente:

Nome SottoRete Indirizzamento CIDR Subnet Mask

PianoTerra 220.0.0.0/25 255.255.255.128

PrimoPiano 220.0.0.128/26 255.255.255.172

SecondoPiano 200.0.0.172/26 255.255.255.224

Le sottoreti così delineate rimangono ciascuna con sufficienti posti liberi da non richiedere modifiche

alla tabella di indirizzamento per un tempo sufficientemente lungo. I posto occupati ed i posti liberi per

ogni sottoreti sono i seguenti:

Nome Sottorete Indirizzi Disponibili Indirizzi Occupati Indirizzi Liberi

PianoTerra 128 50 78

PrimoPiano 64 25 39

SecondoPiano 64 25 39

5. Uno standard alternativo all’ 802.3 potrebbe essere lo standard 802.11 ossi lo standard Wireless

Local Area Network. Lo standard è una famiglia di protocolli. Questa famiglia di protocolli include tre

protocolli dedicati alla trasmissione delle informazioni (a, b, g), la sicurezza è stata inclusa in uno

standard a parte, 802.11i. Gli altri standard della famiglia (c, d, e, f, h, …) riguardano estensioni dei

servizi base e miglioramenti di servizi già disponibili. Il primo protocollo largamente diffuso è stato il b;

in seguito si sono diffusi il protocollo a e soprattutto il protocollo g. L'802.11b e 802.11g utilizzano lo

Dettagli
Publisher
4 pagine
445 download