
Tutti i maturandi vorrebbero qualche soffiata sulle tracce maturità prima di arrivare all'esame di Stato 2016, lo sai benissimo anche tu. Purtroppo, per quanto tu possa cercare, è impossibile trovare anticipazioni.
Puoi giusto consultare le possibili tracce maturità 2016,reperibili sul web che spesso derivano dai famosi toto-tracce maturità che spopolano in rete. Tuttavia, c'è un altro modo utile per provare ad indovinare le tracce prima prova maturità 2016 che potrebbero uscire all'esame di Stato. Basta consultare gli argomenti già usciti gli scorsi anni. Innanzitutto, cominciamo col dire che il saggio breve maturità 2016 può essere di diverse tipologie fra le quali, il giorno della prima prova maturità, puoi scegliere quella più nelle tue corde. Partiamo dal saggio breve maturità 2016 ambito artistico letterario per capire cosa puoi aspettarti alla prima prova del prossimo 22 giugno 2016 dell’esame di Stato. Come? Dando uno sguardo alle tracce uscite negli anni passati, dal saggio breve maturità 2016 artistico del 2000 a quello del 2015. Qui su Skuola.net trovi tutte le tracce di maturità degli anni passati dei vari saggi brevi artistici con i quali i maturandi hanno fatto i conti nell’esame di maturità degli ultimi 15 anni. Resta connesso sul sito per scoprire tutte le novità e tutto quello che ti serve per superare e affrontare l’esame di maturità 2016.
#16 TRACCE PRIMA PROVA MATURITÀ: LA LETTERATURA - SAGGIO BREVE ARTISTICO 2015
Partiamo da quella che tra le tracce prima prova maturità è la più vicina, quella del 2015. L'ultimo saggio breve maturità 2015 - ambito artistico aveva come tema proprio la letteratura. Tra le fonti dalle quali i maturandi che hanno scelto questa traccia sono partiti, c'è il dipinto de "La lettrice di Romanzi" di Van Gogh, "La lettrice in abito viola" di Matisse e "Chairs Car" di Hopper. A far loro compagnia, alcuni versi del canto V dell'Inferno della Divina Commedia dantesca.
#15 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL DONO - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2014
Andiamo poi alla traccia prima prova 2014, il saggio breve maturità 2014 - ambito artistico che aveva come tema Il Dono. Tra le fonti da cui i maturandi hanno potuto attingere per la redazione del saggio breve maturità 2014 ci sono state Il dono di Natale di Grazia Deledda, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa di Theodor W. Adorno, Il dono al tempo di Internet scritto da Marco Aime e Anna Cossetta, un astratto dalla raccolta Cosa significa donare? e infine, Dono senza reciprocità di Enzo Bianchi.
#14 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': INDIVIDUO E SOCIETÀ DI MASSA - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2013
Se facciamo un piccolo passo indietro possiamo vedere che il tema del saggio breve maturità 2013 ambito artistico è stato quello dell'individuo e della società di massa. Due opere e una foto da cui trarre spunto, una di Andy Warhol (Marilyn Monroe, 1967), l'altra di Reanto Guttuso (Calciatori, 1965) e infine un fotogramma di Lascia o raddoppia? di Mike Bongiorno. E poi Pasolini, Bodei, Canetti e Montale con gli stralci delle loro opere da poter citare e utilizzare come fonti per il saggio breve maturità artistico.
#13 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL LABIRINTO - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2012
Perdersi per ritrovare la strada. Con il tema del labirinto i maturandi hanno svolto il loro saggio breve maturità 2012 ambito artistico letterario. Tra le fonti di cui hanno potuto disporre nelle loro 6 ore di tempo per poterlo risolvere, un'immagine di Minotauromachia di Picasso, una di Pasiphaë di Pollock e una di Relatività di Escher. Ma queste erano solo le fonti visive del saggio artistico 2014. Quelle scritte da poter citare riguardavano autori come Ludovico Ariosto (L'Orlando furioso), Borges (L'immortale), Italo Calvino (Le città invisibili) e Umberto Eco (Il nome della rosa).
#12 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': AMORE, ODIO E PASSIONE - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2011
Il bacio di Klimt, Ettore e Andromaca di De Chirico e Gli amanti di Picasso. Con queste tre opere si apre il saggio breve maturità 2013 ambito artistico letterario. Tra le fonti di cui gli studenti hanno potuto disporre: I promessi sposi di Manzoni, La lupa di Giovanni Verga, Il trionfo della morte di D'Annunzio e Senilità di Italo Svevo.
#11 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': PIACERE E PIACERI - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2010
Prima il dovere e poi il piacere? I maturandi del 2010 hanno unito tutto, dovere e piacere, nel saggio breve maturità 2010 ambito artistico letterario che aveva come tema centrale quello del piacere e dei piaceri, appunto. Ancora un'opera di Picasso tra le fonti visive, stavolta I tre musicisti, poi la Nascita di Venere di Botticelli e La danza di Matisse. Tra le fonti scritte invece gli studenti hanno potuto avvalersi dell'aiuto di D'Annunzio, con uno stralcio de Il piacere, Leopardi con la sua 1829, di Ungaretti con la sua poesia Destino, Brecht e dei suoi Piaceri, Andrea Emo e i Quaderni di metafisica e di Paolo Mantegazza e della sua Filologia del piacere.
#10 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': INNAMORAMENTO E AMORE - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2009
L'amore è uno dei temi ricorrenti nel saggio breve maturità ambito artistico. Tant'è che dopo la maturità 2011 lo troviamo anche nel saggio breve maturità 2009 ambito artistico. Stavolta tra le opere raffigurate troviamo Gli amanti di Magritte, La passeggiata di Chagall e Amore e Psiche di Canova. Gi autori che invece i maturandi 2009 potevano citare sono stati Catullo, Alberoni, Dante con i suoi Paolo e Francesca, Gozzano, Leopardi e Cardarelli.
#9 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': LA PERCEZIONE DELLO STRANIERO NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2008
Una sola fonte visiva, La galata morente, quella da cui hanno potuto trarre ispirazione i maturandi di quell'anno che hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità 2008 artistico letterario. Poi fiumi di parole. Autori e opere da poter citare e usare come fonte: il Libro biblico del Deuteronomio, L'Odissea di Omero, di nuovo I promessi sposi di Manzoni, i Pometti in prosa di Baudelaire, Lontano di Pirandello, La storia di Elsa Morante, Sentinella di Brown e Amore dopo amore di Walcott.
#8 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': I LUOGHI DELL'ANIMA NELLA TRADIZIONE ARTISTICO LETTERARIA - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2007
Più ascetico e introspettivo il tema del saggio breve maturità 2007 artistico letterario. I maturandi di quell'anno che hanno scelto di affrontarlo se la sono vista anche stavolta con una sola fonte visiva, l'immagine de Il violinista sul tetto di Chagall. Poi solo documenti scritti come Il canzoniere di Petrarca, Giulietta e Romeo di Shakespeare, I sepolcri di Foscolo, L'infinito di Leopardi, ancora I promessi sposi di Manzoni, Myricae di Pascoli, I Malavoglia di Verga, L'isola di Arturo di Elsa Morante, Ragazzi di vita di Pasolini e La collina di Masters.
#7 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL DISTACCO NELL'ESPERIENZA RICORRENTE DEL SENSO UMANO: SENSO DI PERDITA E DI STRANIAMENTO, FRUTTUOSO PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2006
Un tema dal titolo lungo, ma molto profondo e con multi spunti di riflessione quello scelto dal Miur per il saggio breve maturità 2006 artistico letterario. Un'immagine da cui partire, quella dell'opera L'angoscia della partenza di De Chirico e tante fonti scritte anche in questa maturità: Catullo tradotto da Salvatore Quasimodo con la sua Dopo aver traversato terre e mari, Foscolo con Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, I promessi sposi di Manzoni, ormai un evergreen della maturità, Demian di Hesse, Distacchi e altri addii di Schelotto, Pensare per immagini di Dell'Arco e poi due interviste. La prima alla scrittrice brasiliana Christiana de Caldas Brito e la seconda a un altro scrittore brasiliano, Julio Monteiro Martins.
Sai già quale tipologia della prima prova maturità affronterai? Guarda il video e poi decidi!
#6 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': L'ASPIRAZIONE ALLA LIBERTÀ NELLA TRADIZIONE E NELL'IMMAGINARIO ARTISTICO LETTERARIO - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2005
Sono passati esattamente dieci anni da quando i maturandi hanno fatto i conti con l'idea di libertà scegliendo il saggio breve maturità 2005 ambito artistico letterario. Delacroix con la sua Libertà che guida il popolo non poteva non essere la fonte visiva del saggio breve maturità in questione. Saggio breve maturità in cui gli studenti hanno potuto citare Dante, Martin Luther King, Eluard, Quasimodo, Verga, Manzoni (stavolta non con I promessi sposi, ma con Marzo), Machiavelli e Omero.
#5 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': L'AMICIZIA, TEMA DI RIFLESSIONE E MOTIVO DI ISPIRAZIONE POETICA NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2004
Autoritratto con un amico, di Raffaello, è l'opera dalla quale i maturandi che hanno svolto il saggio breve maturità 2004 ambito artistico letterario sono partiti. Ma questa, come sempre, non è stata l'unica fonte che hanno potuto utilizzare. Tra i documenti a loro disposizione un testo di Guccini, Canzone per Piero, di Ulhman, L'amico ritrovato, di Pavese, tratto da La luna e i falò, di Saint Exupery, Il piccolo principe, di Verga, Rosso Malpelo, di Manzoni con (indovinate un po'?) I promessi sposi, di Dante con Le rime e di Cicerone tratto dal De amicitia.
#4 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': AFFETTI FAMIGLIARI - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2003
Senza la propria famiglia, che sia d'origine o quella che vi creerete in futuro, nessuno vive davvero felice. E allora hanno pensato bene di parlarne i maturandi che hanno scelto di svolgere la traccia saggio breve maturità 2003 artistico letterario che aveva per tema proprio gli affetti famigliari. L'immagine della Sacra Famiglia di Buonarroti è stata scelta dal Miur come fonte visiva, mentre i documenti da cui gli studenti di quinta hanno tratto spunto sono stati i Sonetti di Foscolo, L'ora del tempo di Orelli, Autobiografia di Saba, Satura di Montale, Cadenza d'Inganno di Raboni e La madre di Ungaretti.
#3 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': POETI E PAESAGGIO NATIO - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2002
I ragazzi che hanno svolto il saggio breve maturità 2002 artistico letterario hanno analizzato il rapporto esistente tra poeti e il paesaggio natia dando uno sguardo alle fonti visive e scritte. Di immagini il Ministero dell'Istruzione ne ha scelta una sola, un disegno di Guttuso dell'edizione Einaudi de I promessi sposi datata 1960, e poi Saba, Sbarbaro, D'Annunzio e Carducci gli autori utilizzati per attingere alle fonti e argomentare la tesi scelta per il loro saggio breve maturità.
#2 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': LA PIAZZA, LUOGO DELL'INCONTRO E DELLA MEMORIA - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2001
Tre piazze tra le immagini scelte dal Miur per essere utilizzate dai maturandi per il saggio breve maturità 2001 artistico letterario. Due disegni, il primo di Piazza San Marco per mano di Steinberg, il secondo passato per quelle di Piano e Rogers e raffiugurante il centro Culturale Pompidou a Parigi. La foto immortala invece la Piazzola del Sabato del Villaggio di Leopardi a Recanati, l'autore dello scatto è rimasto anonimo. E proprio Leopardi con il suo Sabato del villaggio è stato uno dei documenti allegati al saggio, insieme a Piazza Grande di Baldazzi e Bardotti, Il Canzoniere di Saba, le Poesie di Penna e la Discussione sulla Piazze Italiane di Gropius.
#1 TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL MALE DI VIVERE NELLA POESIA E NELL'ARTE DEL NOVECENTO - SAGGIO BREVE MATURITÀ ARTISTICO 2000
Sono passati ben 15 anni da quando i maturandi hanno affrontato questo argomento nel loro saggio breve maturità 2000 artistico letterario. 15 anni da quando hanno utilizzato L'urlo di Munch come fonte visiva per ispirare le loro parole e usare citazioni e argomentazioni di autori come Montale, Ungaretti, Saba, Quasimodo e De Micheli.
TRACCE PRIMA PROVA MATURITA' 2016 - SAGGIO BREVE ARTISTICO LETTERARIO: COSA USCIRÀ?
- Insomma, abbiamo visto, anno per anno, cosa il Miur ha scelto come tema del saggio breve maturità artistico letterario. Sono temi che poeti, musicisti e scrittori e artisti hanno affrontato abbondantemente nelle loro opere, ma anche legati all'attualità di quegli anni. Un argomento ricorrente è l'amore, affrontato da tanti in tante sfaccettature. E chissà che tra le tracce prima prova maturità 2016 del saggio artistico letterario non ci sia proprio questo argomento. Anche se quest'anno, visto il tema bollente dell'immigrazione, chissà che non sia proprio una traccia sullo straniero, sul viaggiatore o comunque sul viaggio a fare capolino come saggio breve maturità 2016 artistico letterario. Sicuro è che tra gli autori preferiti dal Miur ci siano Dante e Manzoni. E magari proprio per questo motivo faranno parte dei documenti da utilizzare per la stesura del saggio breve maturità 2016 artistico.
Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci