Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
errori di punteggiatura

Gli studenti che arrivano alla maturità non sanno usare la punteggiatura e hanno difficoltà nello scrivere un testo argomentativo. Con due Rapporti sulle prove degli esami di maturità, l’Invalsi ha rilevato gli errori più comuni dei maturandi italiani, ma Skuola.net vi aiuterà a colmare le lacune.

PROVE DI ITALIANO E MATEMATICA - L’Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, ha analizzato sia le prime prove di italiano presentate alla maturità nel 2010 nei licei e negli istituti tecnici e professionali, che le seconde prove di matematica dei soli licei scientifici svolte nello stesso anno e ha individuato in quali ambiti gli studenti hanno maggiori difficoltà.

PUNTEGGIATURA E POCA FANTASIA - Con il rapporto “Rilevazione degli errori più diffusi nella padronanza della lingua italiana nella prima prova di italiano Invalsi”, è emerso che gli studenti alla prima prova scelgono prevalentemente il saggio breve e l’articolo di giornale che, insieme, raggiungono il 70% delle prove svolte all’esame. Il problema, però, sono gli errori di punteggiatura presenti in circa l’80% dei casi analizzati e che riguardano più frequentemente l’uso sbagliato di apostrofo e accento. Male anche la capacità ideativa, ovvero la capacità di elaborare e ordinare le idee: più dell’80% degli errori commessi è dovuto ad un uso troppo frequente di luoghi comuni e alla mancanza di idee sviluppate in modo originale.

LEGGERE E SCRIVERE DIVENTA UN PROBLEMA - Essendo le seconde prove diverse in base all’indirizzo di studio, l’Invalsi nel Rapporto “Elementi dalla prova di matematica per l’analisi delle competenze linguistiche” ha preso come riferimento solo le prove di matematica svolte dagli studenti dei licei scientifici. In questo caso gli studenti hanno difficoltà a capire ciò che viene richiesto loro e ad individuare i dati forniti dai quesiti. Ma altrettanto preoccupante è la loro difficoltà nello scrivere un testo argomentativo articolato e nell’utilizzo di un lessico adeguato.

Cristina Montini